Dal cioccolato fondente alla frutta secca, ecco i cibi che sostengono la memoria e favoriscono il buonumore
© Istockphoto
Cosa mangiare per sentirsi più concentrati e, al tempo stesso, con l'umore al top? La risposta arriva dalla tavola: alcuni alimenti contengono sostanze preziose per il cervello e per l’equilibrio emotivo, capaci di sostenere memoria e umore. Non si tratta di formule magiche, ma di piccoli alleati quotidiani che, inseriti in una dieta equilibrata, possono realmente fare la differenza.
noci, mandorle, nocciole e pistacchi sono ricchi di acidi grassi omega-3, fondamentali per il buon funzionamento del cervello e per la comunicazione tra le cellule nervose. Inoltre contengono vitamine del gruppo B, magnesio e triptofano, precursore della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. Bastano poche porzioni a settimana per fare scorta di nutrienti senza eccedere con le calorie.
non è solo una coccola: il cioccolato fondente (almeno al 70% di cacao) è una miniera di flavonoidi, potenti antiossidanti che favoriscono la circolazione sanguigna, anche a livello cerebrale. Inoltre stimola la produzione di endorfine e serotonina, regalando una sensazione di benessere immediata. Attenzione però alle quantità: un paio di quadratini al giorno sono più che sufficienti.
le fonti di omega-3 non si limitano alla frutta secca: il pesce azzurro (sardine, sgombri, alici) e il salmone sono alleati insostituibili per memoria e concentrazione. Gli acidi grassi essenziali favoriscono la plasticità cerebrale e proteggono dall’invecchiamento precoce delle cellule nervose. Inserirli due volte a settimana è una buona regola.
mirtilli, fragole, agrumi, spinaci, cavoli: ogni colore porta con sé un cocktail di antiossidanti e vitamine utili per contrastare lo stress ossidativo, uno dei principali nemici della memoria. I polifenoli contenuti nei frutti rossi, ad esempio, sono stati associati a una migliore capacità di apprendimento e a una maggiore protezione neuronale.
pane, pasta e riso integrali, così come fagioli, lenticchie e ceci, forniscono carboidrati complessi che rilasciano energia in modo graduale, mantenendo stabile la glicemia. Questo aiuta a evitare i cali di concentrazione tipici degli spuntini troppo zuccherini.
spesso si dimentica quanto l’idratazione sia importante per le funzioni cognitive. Bere a sufficienza aiuta a mantenere il cervello attivo. Il tè verde, ricco di teanina e catechine, stimola la concentrazione senza l’effetto “nervoso” della caffeina in eccesso.
nessun alimento, da solo, può garantire memoria di ferro e umore sempre alto. Il segreto sta nella varietà: alternare frutta secca, cioccolato fondente, pesce, verdure e cereali integrali, riducendo zuccheri raffinati e grassi saturi. A ciò si aggiungono sonno regolare, attività fisica costante e gestione dello stress, che completano il quadro del benessere.