team “spesona” o team “spesina”?


Spesa giornaliera o settimanale, le regole per non sbagliare

Spesso la scelta è dovuta ad abitudini, impegni e stili di vita, ma a fare davvero la differenza è l’organizzazione

contenuto sponsorizzato
 © Pixabay

© Pixabay

Esiste un giusto e uno sbagliato, un meglio o un peggio, tra chi riempie il carrello una volta alla settimana e chi passa ogni giorno dal supermercato? In realtà entrambe le abitudini hanno i loro pro e i loro contro e a fare davvero la differenza è l’organizzazione. Fare la spesa d’altra parte, per quanto possa sembrare un gesto banale, nasconde in realtà una delle scelte più importanti per la nostra salute e il nostro equilibrio economico.

La spesa settimanale

 Chi sia andato almeno una volta al supermercato di sabato, ha ben presente come sia un’abitudine molto diffusa: lo “spesone settimanale” è infatti quello che va per la maggiore. Sicuramente richiede pianificazione, ma d’altra parte è quello che consente di risparmiare e ridurre gli sprechi. Basta stilare una lista basata su un menù realistico, scegliere prodotti freschi da consumare per primi e altri a lunga conservazione. È l’approccio perfetto per chi ha poco tempo e vuole tenere sotto controllo le spese.

La spesa giornaliera

 C’è poi chi, spesso dopo il lavoro, ogni giorno o quasi, non perde occasione di fare un salto al supermercato. Sicuramente la spesa giornaliera ha il vantaggio di privilegiare la freschezza e la varietà ed è perfetta per chi ama cucinare ogni giorno piatti diversi, spesso a seconda delle voglie. Tuttavia richiede molta attenzione per evitare acquisti troppo impulsivi che possono mettere a rischio l’equilibrio nutrizionale.

Le regole base

 Indipendentemente dalla frequenza con cui si fa la spesa, ci sono alcune regole universali: leggere sempre le etichette, controllare le scadenze e preferire i prodotti di stagione e locali. Buona norma è tenere a portata di mano una lista aggiornata di cosa abbiamo già in casa, che aiuta a evitare doppioni e dimenticanze, mentre pianificare i pasti consente di ottimizzare ogni acquisto. Per chi è abituato in particolare a fare la spesa giornalmente o quasi è bene ricordarsi di compare ciò che serve solo per uno o due pasti, così da evitare sprechi e conservazioni sbagliate.

Sia che la spesa sia settimanale, sia che la spesa sia quotidiana, tuttavia la parola d’ordine deve essere consapevolezza: scegliere, non accumulare; pianificare, non improvvisare.