Dopo gli eccessi tra gelati, aperitivi e cene all’aperto, è il momento di ritrovare equilibrio a tavola senza rinunce drastiche. Ecco i consigli per depurarsi in modo dolce e intelligente
Dieta e silhouette: dopo le vacanze, il ritorno alla quotidianità segna per molti anche il bisogno di alleggerire la tavola. Settembre è un mese speciale: porta con sé la nostalgia dell’estate, ma anche l’energia dei nuovi inizi. Proprio per questo, rappresenta il momento ideale per rimettere ordine nella propria alimentazione e ritrovare equilibrio, senza cadere nella trappola delle diete punitive che spesso invitano alla trasgressione.
settembre è considerato da molti il “nuovo gennaio”: un mese che invita a ricominciare, a mettere ordine e a creare nuove abitudini. Vale anche a tavola. Ripulire la dieta non significa privarsi di tutto ciò che piace, ma imparare a scegliere con equilibrio e consapevolezza. L’obiettivo non è dimagrire in fretta, ma sentirsi più leggeri, energici e pronti ad affrontare l’autunno: in fondo, volersi bene parte anche da ciò che mettiamo nel piatto.
la regola numero uno resta quella più semplice, bere acqua. Durante le vacanze spesso si tende a esagerare con bibite zuccherate, cocktail e alcolici, che disidratano e appesantiscono. Tornare a una corretta idratazione aiuta non solo i reni e la digestione, ma migliora anche concentrazione e tono della pelle. Un piccolo trucco? Arricchire la classica bottiglia con fettine di limone, menta, cetriolo o frutta di stagione per renderla più invitante.
il carrello della spesa di settembre è un concentrato di benessere: prugne e fichi che favoriscono la regolarità, uva ricca di polifenoli e antiossidanti, mele e pere che segnano l’arrivo dell’autunno. Tra le verdure resistono ancora zucchine, peperoni, melanzane e pomodori, ideali per preparare piatti leggeri ma saporiti. Portare a tavola questi alimenti significa depurarsi in modo naturale e riabituarsi a porzioni più equilibrate. Senza contare che, come sottolinea Gabriela Peacock, nutrizionista del Regno Unito, "uno degli errori più grandi è tagliare drasticamente le calorie. Niente diete yo-yo, ma sì invece a un modo sano di mangiare che sia adatto al proprio stile di vita".
ripartire non vuol dire rinunciare al gusto. Basta scegliere combinazioni intelligenti: cereali integrali come farro, orzo o avena, abbinati a legumi e verdure per insalate fresche e sazianti; pesce azzurro e uova per garantire proteine di qualità senza appesantire. Anche i condimenti meritano attenzione: olio extravergine d’oliva a crudo, erbe aromatiche e spezie possono sostituire salse elaborate e grassi in eccesso.
settembre non è il mese delle rinunce drastiche. Piuttosto, è l’occasione per limitare gradualmente zuccheri raffinati, fritti e alcolici. Infatti, come sottolinea Julie Pradines, naturopata parigina, "lungi dal provare un senso di colpa o viverla come una restrizione, adottare alcune abitudini antinfiammatorie è un modo semplice per preservare l'equilibrio del corpo e sfruttare al meglio la stagione". Chi ama l’aperitivo può puntare su alternative leggere come centrifughe di frutta e verdura o cocktail analcolici a base di erbe e spezie, accompagnati da hummus e crudité al posto delle patatine fritte. Un approccio che ricorda quello della bellissima Martina Colombari, da sempre icona di sportività e benessere: l’ex Miss Italia condivide spesso scelte alimentari semplici e sane, abbinate a un allenamento costante. Il suo segreto? Nessuna rinuncia estrema, ma piatti genuini e movimento quotidiano, con la convinzione che equilibrio e costanza siano le vere chiavi per restare in forma.
oltre alla qualità del cibo, contano i ritmi. Durante le vacanze si tende a mangiare in orari irregolari, spesso molto tardi la sera. Riprendere a fare colazione con calma, prendersi una pausa pranzo regolare e cenare presto aiuta il metabolismo e favorisce il sonno. E per completare il quadro, un po’ di movimento quotidiano: passeggiate, bicicletta, yoga o palestra senza eccessi.