Comunicazione, privacy e terapia di coppia possono essere strumenti utili per una relazione in cui uno dei due partner gode di una notorietà pubblica molto più ampia rispetto all’altro
© Tgcom24
Alessandra Amoroso ha ricevuto una romantica proposta di matrimonio dal suo compagno, Valerio Pastore. Il momento, condiviso sui social, ha fatto il giro del web emozionando i fan. Ma, a colpire, non è solo il gesto d’amore quanto la dinamica della coppia: lei star della musica, lui tecnico del suono, lontano dai riflettori. Un esempio perfetto di quello che molti chiamano "fame gap".
Valerio Pastore non è un volto noto al grande pubblico. Tecnico del suono, lavora da anni nel settore musicale, ed è proprio grazie a questo ambiente condiviso che lui e Alessandra si sono conosciuti. Ma è proprio la sua non appartenenza al mondo dello spettacolo che non passa inosservata. Come si può gestire un rapporto in cui uno dei due partner è molto più famoso dell’altro?
Il termine "fame gap" — pur non essendo formalizzato nei manuali accademici di psicologia — viene sempre più spesso utilizzato per descrivere quelle relazioni in cui uno dei due partner gode di una notorietà pubblica molto più ampia rispetto all’altro. Si tratta, dunque, di un termine usato per definire lo squilibrio di visibilità e status all’interno della coppia.
Secondo un articolo pubblicato su Psychology Today questa disparità può generare tensioni emotive, gelosie o difficoltà nel trovare un equilibrio tra vita privata e pubblica. Ma, con consapevolezza e strumenti adeguati, il "fame gap" può essere gestito in modo sano e costruttivo.
In una coppia con fame gap, la comunicazione deve essere ancora più chiara e profonda. Il partner meno famoso può sviluppare, anche inconsapevolmente, sentimenti di inferiorità, mentre quello più noto può essere sovraccaricato da pressioni esterne o aspettative pubbliche. Secondo gli esperti, infatti, la trasparenza emotiva è essenziale per mantenere un legame forte in queste dinamiche sbilanciate.
Quando uno dei due è sotto i riflettori, mantenere una sfera privata ben delimitata diventa una scelta strategica per la salute della relazione. Molte coppie decidono di condividere solo alcuni momenti selezionati, evitando sovraesposizione o interferenze da parte dei media e dei social. Nelle coppie con fame gap, infatti, i confini tra visibilità pubblica e intimità privata sono fondamentali per la stabilità del rapporto.
In una relazione dove uno dei due partner è più famoso, è cruciale che entrambi mantengano una propria identità e autonomia personale. Secondo alcuni terapeuti citati da GrowningSelf, il rischio più comune è quello di essere percepiti — o percepirsi — solo come “il partner di”. Ma in un rapporto di coppia la soddisfazione personale e il senso di realizzazione individuale sono le basi su cui si costruiscono relazioni sane, anche in presenza di forti squilibri di notorietà o successo.
Quando il fame gap crea frustrazioni, incomprensioni o tensioni silenziose, rivolgersi a un terapeuta può fare la differenza. La terapia di coppia offre uno spazio neutro in cui entrambi i partner possono esprimersi senza giudizio, esplorare dinamiche nascoste e imparare a gestire le pressioni che derivano dalla fama o dall’asimmetria nei ruoli.
Uno degli aspetti più utili del supporto professionale è proprio la possibilità di bilanciare la relazione, aiutando il partner meno visibile a sentirsi valorizzato, e quello famoso a ritrovare autenticità e stabilità lontano dai riflettori. Del resto, anche nelle coppie in cui uno dei due partner è un vip, l'amore rimane qualcosa di semplice, che non si misura in follower o copertine, ma nella capacità di crescere insieme, rimanendo fedeli a se stessi e sostenendosi a vicenda.