Sarzana, commerciante fa pagare le prove di scarpe e abiti per combattere gli acquisti online
Lʼiniziativa del proprietario di un negozio per disincentivare chi entra in negozio per provare i capi e poi ordina il prodotto online

Dieci euro per provare le scarpe e gli abiti firmati, soldi che poi verranno scalati dal prezzo finale se il capo sarà acquistato. E' l'iniziativa di un commerciante di Sarzana (Liguria), che da 33 anni gestisce due attività nel centro della città, per disincentivare chi entra in negozio per provare i capi e poi ordina il prodotto via internet risparmiando.
L'iniziativa del negoziante è stata annunciata con tanto di cartello sulla vetrina del negozio. "C'era chi tornava più volte, provava, misurava, fotografava e poi non comprava" - ha spiegato il commerciante -. La mia è stata una provocazione, ma non ne potevamo più. Siamo arrivati a far provare 14 paia di scarpe in una mattina allo stesso presunto cliente senza venderne uno".
"Ho piazzato il cartello per allontanare i furbi - ha continuato - e da quando chiedo 10 euro, tanti se ne sono andati e le vendite sono aumentate". Grazie alla singolare iniziativa chi prova i capi lasciando 10 euro e non compra avrà lo sconto della somma versata e un ulteriore sconto sul prossimo acquisto che farà entro un mese.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali