Pastiera salata

- DIFFICOLTA" facile
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI pastiera di 20 cm
La pastiera salata è una gustosa variante della tradizionale pastiera dolce realizzata con una base di pasta brisée e un ripieno di ricotta, grano, uova, formaggi e salumi. Sembra dolce, ma è salata! Rustica e irresistibile, con un guscio croccante che racchiude un ripieno che piace proprio a tutti :) Io ho provato anche a realizzare una versione vegetariana della pastiera salata e ho sostituito il prosciutto cotto con verdure a cubetti saltate in padella!
INGREDIENTI
- pasta brisée1 rotolo
- ricotta di mucca350 g
- grano cotto300 g
- prosciutto cotto a cubetti100 g
- asiago150 g
- parmigiano grattugiato20 g
- uova medie1 o 2
PROCEDIMENTO
Mescolate la ricotta in una terrina insieme al grano, alle uova (verificate la consistenza che deve essere fluida), il parmigiano e i cubetti di cotto e formaggio. Mescolate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti. Ungete una teglia per pastiera di 20 cm, foderatela con la pasta brisée facendola aderire bene sui bordi.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, distribuitevi il ripieno e livellate bene. Tagliate via con un coltello la pasta in eccesso e ricavate da essa le striscioline di pasta che posizionerete sulla superficie della pastiera salata, incrociandole.

Infornate la pastiera salata a 200 gradi per circa un'ora. Sfornatela, lasciatela intiepidire e servite.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali