© Istockphoto | Botswana
© Istockphoto | Botswana
Lonely Planet pubblica i suoi suggerimenti per le migliori mete e per le esperienze da non perdere e c'è anche l'Italia
© Istockphoto | Botswana
© Istockphoto | Botswana
Sono cinquanta in tutto, di cui 25 destinazioni e 25 esperienze in tutto il mondo: sono i suggerimenti e le scelte di Lonely Planet che, come tutti gli anni, pubblica la sua guida Best in Travel con preziosi suggerimenti per i viaggiatori in cerca di ispirazione. Ci sono le valli glaciali e i laghi turchesi del Tagikistan, i safari autentici nell'incontaminato Botswana, le dune del Grande Erg Orientale in Tunisia, le balene e delfini alle Azzorre. L’Italia è rappresentata dalla Sardegna, proposta non solo per il mare color smeraldo, ma soprattutto per il suo lato più selvaggio e ancestrale, con i tesori archeologici della civiltà nuragica e i nuovi percorsi per ciclisti ed escursionisti.
È stata svelata la nuova edizione di Best in Travel, il libro che da oltre dieci anni costituisce un riferimento fondamentale per i viaggiatori e che quest'anno cambia il proprio format, proponendo 50 proposte di viaggio da vivere nel prossimo anno, con 25 luoghi imperdibili e 25 esperienze da vivere, selezionati dagli autori e dal team Lonely Planet nelle loro ricerche nei cinque continenti.
L'edizione 2026 propone mete e avventure pensate per ogni tipo di viaggiatore: c'è spazio per chi ama visitare le città, con nuove prospettive su destinazioni iconiche come Città del Messico, nella quale si trovano uno dei musei più spettacolari del mondo e quartieri colorati che fanno la gioia dei nativi digitali internazionali. Oppure c’è la contea di Tipperary, nella verde Irlanda, dove castelli, ottima cucina e paesaggi da cartolina si intrecciano in un'Irlanda autentica e sorprendente.
Tra le scoperte inattese spiccano come le Ikara-Flinders Ranges, nell'Outback australiano, un anfiteatro naturale di rara bellezza che si apre tra montagne e deserti sconfinati. Tutte da scoprire sono la cultura e dalla cucina dello Sri Lanka, le esperienze originali e avventurose come un soggiorno in una carrozza ferroviaria nel Kruger National Park, in Sudafrica, o un itinerario in Perù, tra le antiche rovine capaci di convivere con città moderne, gastronomia d'eccellenza, cittadelle leggendarie e nuove aree naturali protette.
"Non sono solo le grandi imprese a restare impresse nella memoria", afferma Fionnuala McCarthy, Executive Publisher di Lonely Planet. "Spesso sono i piccoli momenti - un profumo, una conversazione, un panorama improvviso - a rendere un viaggio davvero indimenticabile. Best in Travel nasce proprio per celebrare queste esperienze autentiche".
"Sono i momenti condivisi, le esperienze autentiche e le storie che portiamo con noi, anche dopo il ritorno, a rendere davvero speciale un viaggio - aggiunge Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia - e le proposte che troverete nel Best in Travel 2026 sono un invito a partire, a creare legami più forti con i luoghi e le persone che incontriamo".
"È davvero un grande risultato - sottolinea l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu - quello che ottiene la regione Sardegna, una delle poche destinazioni selezionate dalla Bibbia del turismo, del travel, che è Lonely Planet, la multinazionale australiana leader nel campo delle guide. Mai la Sardegna aveva avuto questo onore ed è l'unica regione europea ad avere questo titolo per il 2026". Cuccureddu ha anche ricordato che questa notizia arriva "dopo la designazione di Cala Goloritzè quale The Best Beach in the World 2025, il riconoscimento delle Domus de Janas nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell'Umanità e l'attivazione, per la prima volta, di un collegamento aereo diretto intercontinentale fra gli Usa e la Sardegna, a partire dal maggio 2026 con Delta Airlines”.
LE 25 MIGLIORI DESTINAZIONI 2026
Botswana
Perù
Jeju-do, Corea del Sud
Ikara-Flinders Ranges & Outback, Australia Meridionale
Cádiz, Spagna
Liberdade (San Paolo), Brasile
Sardegna, Italia
Theodore Roosevelt National Park, USA
Réunion
Tunisia
Barbados
Isole Salomone
Maine, USA
Città del Messico, Messico
Tipperary, Irlanda
Quetzaltenango (Xela), Guatemala
Jaffna, Sri Lanka
Phuket, Thailandia
Utrecht, Paesi Bassi
Cartagena, Colombia
Finlandia
Quy Nhon, Vietnam
British Columbia, Canada
Siem Reap, Cambogia
North Island, Nuova Zelanda
LE 25 ESPERIENZE DA NON PERDERE NEL 2026
Dormire in un tradizionale ryokan giapponese
Fare rafting nel Grand Canyon
Partecipare al carnevale di Grenada (Spicemas)
Percorrere il Bathing Trail in Victoria, Australia
Fare un tour enogastronomico nel Kerala (India)
Assistere a una partita di Premier League in Inghilterra
Fare osservazione astronomica in Wairarapa, Nuova Zelanda
Soggiornare in un treno sopraelevato al Kruger National Park, Sudafrica
Andare in bici nelle isole Batanes, Filippine
Fare wild camping in Tagikistan
Visitare i pub storici britannici
Fare snorkeling alle Azzorre durante la stagione dei cetacei
Partecipare a un laboratorio di street art a Bristol
Esplorare la Foresta Amazzonica come citizen scientist
Scoprire la cucina fusion di Melbourne
Visitare la casa di Eileen Gray in Provenza
Assistere ai combattimenti delle Cholitas in Bolivia
Fare wine tasting nella Willamette Valley, Oregon
Cavalcare tra le Ande dell’Ecuador oppure tra i bayou della Louisiana
Ammirare gli elefanti del deserto in Namibia