Family-friendly

Al mare con i bambini: Abruzzo al top in Italia

Con 11 località premiate con la Bandiera Verde, è la regione con la più alta concentrazione di vessilli

24 Lug 2025 - 06:00
1 di 5
© Istockphoto  | Giulianova
© Istockphoto  | Giulianova
© Istockphoto  | Giulianova

© Istockphoto | Giulianova

© Istockphoto | Giulianova

L’Abruzzo si conferma anche quest’anno la regione con la più alta concentrazione di Bandiere Verdi in Italia, dato che ne vanta uno ogni 11,8 km degli oltre 130 km dell’intero litorale.

LE BANDIERE VERDI - Acqua limpida e bassa, bagnini, giochi e aree in cui allattare e cambiare i pannolini, ma anche gelaterie, attività per i più piccoli e ovviamente sabbia per divertirsi in riva al mare: sono questi i criteri che rendono una località perfetta per i bimbi. E l’Abruzzo ne ha ben 11 premiate con le Bandiere Verdi 2025 assegnate da oltre 3.000 pediatri italiani e stranieri alle località marine con caratteristiche adatte ai bambini e alle famiglie. In tutto sono 158 quelle che potranno mettere in mostra il vessillo: 150 in Italia e 8 all'estero. Requisiti fondamentali per ottenere la Bandiera Verde sono la presenza di spiagge di sabbia, spazi sufficienti tra gli ombrelloni per permettere ai bambini di giocare in tranquillità, acque basse e sicure per i più piccoli, assistenti di spiaggia pronti a intervenire in caso di necessità e attrezzature ad hoc pensate appositamente per i più giovani.

LE 11 SPIAGGE ABRUZZESI - Queste le spiagge abruzzesi che hanno ricevuto la Bandiera Verde: Alba Adriatica (Teramo), Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Ortona - Spiaggia dei Saraceni (Chieti), Pescara, Pineto - Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), San Salvo - San Salvo Marina (Chieti), Silvi - Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto - Vasto Marina (Chieti).

ALBA ADRIATICA (TE) - Conosciuta anche come la Spiaggia d’Argento per la bellezza del suo litorale, è una vivace località adatta sia per chi è in cerca di relax, sia per gli amanti del divertimento e della vacanza attiva. Di recente istituzione (nasce nel 1956 a seguito del distacco dall’adiacente comune di Tortoreto), è oggi uno dei centri economici più sviluppati della Val Vibrata. Una rigogliosa pineta impreziosisce il suo lungomare attraversato dalla pista ciclopedonale donando freschezza e ristoro durante le calde giornate estive.

GIULIANOVA (TE) - È la più antica tra le città della costa teramana. Si articola in un Lido, sviluppatosi a partire dal secolo scorso, e un Paese Alto, colonia romana fondata nel 290 a.C. alla foce del fiume Tordino con il nome di Castrum Novum. Nel centro storico conserva numerose testimonianze del passato, come il Duomo di San Flaviano, la cui costruzione iniziò nel decennio 1472-1481 per terminare nei primi anni del XVI secolo. L’edificio rivestiva un’importante funzione urbanistica, grazie alla sua cupola originariamente coperta di tegole di maiolica azzurro-verde che rendevano la chiesa ben visibile anche dal mare.

MONTESILVANO (PE) - La stazione balneare di Montesilvano sorge sul litorale a sud della foce del Saline, ed è una delle più apprezzate e frequentate di tutto l’Abruzzo, soprattutto per via della comodità d’accesso, dell’ampia rete di strutture ricettive e delle numerose attrattive culturali e ricreative offerte durante la stagione. Con la sua bella spiaggia sabbiosa ed attrezzata è unita alla confinante Pescara da un elegante lungomare fiancheggiato da una pista ciclopedonale interamente in sede protetta.

ORTONA (CH) - Caratterizzata dal profilo del Castello Aragonese che dall’alto domina il mare, segna l’inizio della Costa dei Trabocchi e della ciclopedonale Via Verde che ne segue il profilo. Oltre a spiagge sabbiose ed attrezzate, la costa alta e scogliosa custodisce località bellissime come Punta Ferruccio, Ripari di Giobbe e Punta dell’Acquabella, quest’ultime due tutelate dall’istituzione delle omonime riserve naturali regionali, mentre l’interno propone una campagna ricca di vigneti dai quali prendono corpo i freschi vini d’Abruzzo.

PESCARA - Divenuta in pochi decenni la città più popolosa d’Abruzzo, è anche la principale località balneare regionale, assai frequentata ed apprezzata dai turisti grazie allo splendido e ampio arenile di finissima sabbia che per una decina di chilometri corre parallelo al tessuto cittadino ed alle attigue pinete, integrandosi con essi. Grande attrazione rivestono anche i numerosi musei, il teatro all’aperto e le importanti manifestazioni cinematografiche, musicali e culturali che ne ravvivano il periodo estivo.

PINETO (TE) - È una delle più originali ed apprezzate località balneari abruzzesi, caratterizzata dalla fitta pineta litoranea che separa l’abitato dalla spiaggia. Anch’essa si è sviluppata nel secolo scorso dopo essere nata come filiazione dell’antica sede comunale di Mutignano, il borgo antico che si trova sulla collina, attualmente compreso tra i Borghi Autentici d’Italia. Nel tratto di costa a sud verso Silvi ospita la possente Torre del Cerrano, sede dell’omonima Area Marina Protetta. Su parte della spiaggia che la circonda nidifica l’uccello fratino, mentre i fondali dello specchio di mare antistante custodiscono un sito archeologico subacqueo di notevole valore storico, formato dai ruderi dell’antico porto di Atri.

ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) - Di recente istituzione - nasce il 22 maggio 1860 come emanazione del borgo medioevale di Montepagano, attualmente compreso tra i Borghi Autentici d’Italia - l’architettura della cittadina è arricchita da belle ville tardo-ottocentesche spesso adornate di oleandri e rose. Per questo particolare le fu attribuito il nome di Rosburgo (Borgo delle Rose), identificazione che rimase invariata fino al 1927 quando fu sostituita dall’attuale toponimo. Nel suo territorio si trova la Riserva regionale del Borsacchio che fonde spiaggia e natura, habitat di rare specie di uccelli e meta di turisti amanti degli spazi all’aria aperta e dei paesaggi incontaminati.

SAN SALVO (CH) - Ultima in ordine geografico sull’asse nord-sud, ma non certo per importanza, la Marina segna il confine con il Molise, in prossimità della foce del fiume Trigno. Dispone di una bella costa sabbiosa e attrezzata, insieme ad una buona capacità ricettiva. Con la vicina Marina di Vasto condivide una porzione del sistema dunale protetto dall’omonima riserva regionale dove trovano accoglienza flora ed avifauna, fino a fondersi con il Giardino botanico Mediterraneo allestito invece interamente sul territorio comunale. Spostandosi di cinque chilometri verso le colline si raggiunge il centro del borgo e l’interessante Parco Archeologico del Quadrilatero con reperti anche di 3000 anni fa.

SILVI (TE) - Caratteristica e rinomata località balneare situata ai piedi delle colline di Atri e Città Sant’Angelo, deve probabilmente il suo nome a un tempietto dedicato a Silvano, il dio italico protettore delle greggi e dei pastori. Il paese antico, Silvi Alta, che si scorge affacciato sul mare come una nobildonna al balcone, si raggiunge rapidamente grazie ad una strada panoramica. Dal suo spettacolare belvedere la vista può spaziare dal profilo del Gran Sasso d’Italia a quello del promontorio del Conero nelle Marche, fino alle pugliesi Isole Tremiti.

TORTORETO (TE) - È una storica e assai frequentata stazione balneare, nata agli inizi del secolo scorso come filiazione turistica del borgo antico di Tortoreto Alta, che si incontra salendo di soli tre chilometri verso la collina. Il centro storico, con le sue torri, gli archi e le strette rue, conserva le strutture murarie di un borgo medievale fortificato.

VASTO (CH) - Comprese all’interno della Riserva regionale di Punta Aderci, qui si trovano alcune delle più belle ed ampie spiagge d’Abruzzo. Oltrepassato il porto di Punta Penna, avvicinandosi al centro cittadino i ciottoli lasciano il posto ad un lungomare sabbioso e attrezzato, caratterizzato dall’iconica statua della Bagnante che affiora dall’acqua. La Riserva regionale Marina di Vasto a sud dell’abitato completa l’ampia offerta di attrazioni ambientali e naturalistiche. La cittadina posta sulla collina è un piccolo gioiello tutto da scoprire, dai resti dell’anfiteatro romano al Castello Caldoresco di epoca medievale, passando per il monumentale Palazzo d’Avalos ed i suoi splendidi giardini napoletani ed il portale della Chiesa di San Pietro; per terminare con una passeggiata lungo la Loggia Amblingh dalla quale godere di una vista spettacolare sul Golfo d’Oro.

Per maggiori informazioni: www.abruzzoturismo.it 

 
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri