COLPISCE UN ITALIANO SU TRE

Burnout da rientro: come riconoscere lo stress post-vacanze e affrontarlo

Scopriamo come si manifesta la cosiddetta "sindrome da rientro" e come gestirla nella vita privata e al lavoro 

27 Ago 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Tornare dalle vacanze non è mai semplice. Ricominciare a dividersi tra lavoro, famiglia e i soliti impegni di sempre per alcune persone può essere traumatico e generare un'intesa preoccupazione che può sfociare in ansia e stress. Tale condizione può essere definita "sindrome da rientro" (o post-vacation blues). Secondo l'Istat, a esserne colpiti sarebbero circa il 35% degli italiani, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni e coloro che svolgono attività lavorative ad alto contenuto intellettuale. Ma come riconoscere la "sindrome da rientro" e come affrontarla? 

Come riconoscere lo stress da rientro

 La "sindrome da rientro" non è una vera e propria patologia, ma una condizione psico-fisica transitoria che si manifesta di solito al ritorno alla vita quotidiana dopo il periodo vacanziero. La fine delle ferie e il rientro rappresentano la conclusione di un periodo trascorso fuori dalle solite abitudini, con ritmi diversi e con più tempo per relax e divertimento. L'interruzione talvolta brusca di questi ritmi più tranquilli può portare a un malessere generale. Inoltre, il rientro dalle vacanze implica anche il ritorno ai problemi e ai ritmi della vita reale ed è proprio questo a rappresentare una fonte di stress. 

I principali sintomi della "sindrome da rientro" possono essere: 

  • Attacchi d’ansia e di panico post vacanze (ma anche da rientro al lavoro);
  • Tristezza, malinconia apatia
  • Irritabilitàsbalzi d'umore
  • Calo dell'attenzione e stordimento;
  • Disturbi digestivi e difficoltà del sonno

  

Come gestirlo nella vita privata

 Scopriamo quindi come affrontare lo stress da rientro dal periodo vacanziero con qualche semplice suggerimento per la sfera personale. 

  • Abituarsi gradualmente alla routine. Se possibile, rientriamo dalle vacanze idealmente due o tre giorni o almeno un giorno prima che il periodo vacanziero finisca effettivamente: così facendo, potremo tornare alla vita quotidiana in modo più rilassato e alleviare lo stress post ferie;
  • Fare attenzione all'alimentazione e al sonno. È importante modificare la propria alimentazione, specialmente se durante le vacanze, quest'ultima non è stata molto equilibrata. Può essere utile consumare più frutta e verdura nella dieta e bere di più per depurare l’organismo. È anche cruciale tornare a rispettare i propri orari, se durante il periodo vacanziero i nostri ritmi sonno-veglia si sono modificati;
  • Praticare sport e meditazione. Tornare gradualmente a fare attività fisica ci permette di tenere attivo il nostro organismo, riduce lo stress e ci fa sentire meglio. Può essere utile anche dedicarsi alla mindfulness (meditazione), che può portare a un atteggiamento positivo, contribuendo a un rientro più rilassato;
  • Dedichiamoci ai nostri hobby. Se durante le vacanze abbiamo trovato del tempo per fare quello che ci piace, non abbandoniamo del tutto questa abitudine una volta finita la vacanza. Gli spazi dedicati agli hobby e al relax come una passeggiata nella natura, un corso in un settore di interesse o un weekend fuori città possono aiutare ad alleviare lo stress da rientro; 
  • Mantenere le relazioni: non perdere i contatti con le persone conosciute nel periodo vacanziero e ritrovare quelle in città può essere un'ottima strategia per affrontare e superare lo stress da rientro. 

Anche i bambini potrebbero dover affrontare una certa ansia dopo le vacanze: è importante che riprendano gradualmente le attività della vita quotidiana prima che cominci la scuola. Può essere utile anche incoraggiare un dialogo che consenta ai piccoli di esternare le loro emozioni o preoccupazioni.

Anche per le persone anziane il rientro può essere complicato perché possono fare più fatica a cambiare le loro abitudini. È importante quindi assicurarsi che il loro ritmo di vita non debba affrontare un elevato stress dopo le vacanze. Se durante il periodo vacanziero hanno sentito il bisogno di avere più compagnia del solito, è importante continuare a essere presenti anche al ritorno alla vita quotidiana. 

Come gestirlo a lavoro

 Alcuni suggerimenti già elencati possono essere utili per alleviare o evitare lo stress post-vacanze anche quando si torna a lavorare. In aggiunta è importante: 

  • Non riempirci di compiti da svolgere già il giorno di rientro: il sovraccarico alla lunga potrebbe portare al burnout. 
  • Cercare di ritagliarci dei momenti di pausa un po’ più lunghi, così da permettere a corpo e mente di riabituarsi ai ritmi lavorativi, decisamente diversi da quelli delle ferie. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri