Scopriamo come si manifesta la cosiddetta "sindrome da rientro" e come gestirla nella vita privata e al lavoro
© Istockphoto
Tornare dalle vacanze non è mai semplice. Ricominciare a dividersi tra lavoro, famiglia e i soliti impegni di sempre per alcune persone può essere traumatico e generare un'intesa preoccupazione che può sfociare in ansia e stress. Tale condizione può essere definita "sindrome da rientro" (o post-vacation blues). Secondo l'Istat, a esserne colpiti sarebbero circa il 35% degli italiani, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni e coloro che svolgono attività lavorative ad alto contenuto intellettuale. Ma come riconoscere la "sindrome da rientro" e come affrontarla?
La "sindrome da rientro" non è una vera e propria patologia, ma una condizione psico-fisica transitoria che si manifesta di solito al ritorno alla vita quotidiana dopo il periodo vacanziero. La fine delle ferie e il rientro rappresentano la conclusione di un periodo trascorso fuori dalle solite abitudini, con ritmi diversi e con più tempo per relax e divertimento. L'interruzione talvolta brusca di questi ritmi più tranquilli può portare a un malessere generale. Inoltre, il rientro dalle vacanze implica anche il ritorno ai problemi e ai ritmi della vita reale ed è proprio questo a rappresentare una fonte di stress.
I principali sintomi della "sindrome da rientro" possono essere:
Scopriamo quindi come affrontare lo stress da rientro dal periodo vacanziero con qualche semplice suggerimento per la sfera personale.
Anche i bambini potrebbero dover affrontare una certa ansia dopo le vacanze: è importante che riprendano gradualmente le attività della vita quotidiana prima che cominci la scuola. Può essere utile anche incoraggiare un dialogo che consenta ai piccoli di esternare le loro emozioni o preoccupazioni.
Anche per le persone anziane il rientro può essere complicato perché possono fare più fatica a cambiare le loro abitudini. È importante quindi assicurarsi che il loro ritmo di vita non debba affrontare un elevato stress dopo le vacanze. Se durante il periodo vacanziero hanno sentito il bisogno di avere più compagnia del solito, è importante continuare a essere presenti anche al ritorno alla vita quotidiana.
Alcuni suggerimenti già elencati possono essere utili per alleviare o evitare lo stress post-vacanze anche quando si torna a lavorare. In aggiunta è importante: