Le immagini del concerto di Lucio Corsi all'Estragon di Bologna
© Francis Delacroix
© Francis Delacroix
Tra gli altri premiati La Niña per il miglior album in dialetto e Anna Castiglia per il miglior album opera prima
© Ufficio stampa
È Lucio Corsi il protagonista delle Targhe Tenco 2025, il più prestigioso riconoscimento dedicato alla canzone d'autore in Italia. Il cantautore toscano è stato premiato per il miglior album in assoluto, "Volevo essere un duro", e per la miglior canzone singola, la title track dell'album, canzone con la quale si è rivelato al grande pubblico nell'ultimo Festival di Sanremo, dove ha vinto il premio della critica.
© Francis Delacroix
© Francis Delacroix
"Sono onorato, grazie mille - ha commentato Corsi sui suoi canali social - Sogno un futuro in cui questa rassegna abbia la stessa visibilità del Festival di Sanremo. Grazie ancora!". Accanto a lui, ad aggiudicarsi il riconoscimento delle Targhe Tenco, spiccano La Niña con l'intenso "Furèsta" (miglior album in dialetto), Anna Castiglia, che conquista la targa per la miglior opera prima con "Mi Piace", e Ginevra Di Marco, già nome affermato della scena musicale, premiata per il miglior album di interprete con "Kaleidoscope". A chiudere il quadro delle sei categorie è Caroline Pagani, con "Pagani per Pagani", vincitrice della targa per il miglior album a progetto.
Tra giornalisti, critici, esperti e addetti ai lavori selezionati dal Club Tenco, sono stati ben 241 i giurati che hanno espresso il proprio voto nella fase del ballottaggio, decretando i migliori dischi pubblicati tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. Il Premio Tenco 2025 si terrà al Teatro Ariston di Sanremo nelle serate del 23, 24 e 25 ottobre. Oltre alle Targhe, il Club assegnerà anche il Premio Tenco all'operatore culturale e il Premio Yorum, quest'ultimo istituito con Amnesty International per onorare quegli artisti che si battono per la libertà di espressione nel mondo, anche a rischio della propria vita.
Di seguito il numero dei voti ottenuti da ciascun finalista delle Targhe Tenco 2025 suddivisi nelle 6 sezioni previste:
Lucio Corsi con l’album "Volevo essere un duro" si aggiudica la targa del MIGLIORE ALBUM IN ASSOLUTO con 73 voti. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
Piero Ciampi con "Siamo in cattive acque" (48 preferenze);
Emma Nolde con "Nuovospaziotempo" (44 preferenze);
Brunori Sas con "L'albero delle noci" (40 preferenze);
Federico Sirianni con "La promessa della felicità" (34 preferenze).
Per la targa MIGLIORE ALBUM IN DIALETTO (o lingua minoritaria parlata in Italia) l’opera più apprezzata è "Furèsta" de La Niña con 77 voti. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
Enzo Gragnaniello con "L'ammore è na rivoluzione" (65 preferenze);
Stefano Saletti con "Mediterranima" (36 preferenze);
Alvise Nodale con "Gotes" (26 preferenze);
Liberato con "Liberato III" (26 preferenze).
L’album "Mi Piace" di Anna Castiglia si aggiudica la targa MIGLIORE ALBUM OPERA PRIMA (primo album di lunga durata del titolare, cantautore o gruppo) con 97 voti. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
Luca Romagnoli con "La miseria" (36 preferenze);
Laurynn con "Aritmia" (28 preferenze);
P.A.O. con "A cuore aperto" (24 preferenze);
Cristiano Fattorini con "Tutto intorno" (18 preferenze).
Per la targa MIGLIORE ALBUM DI INTERPRETE l’opera più votata è "Kaleidoscope" di Ginevra Di Marco con 60 preferenze. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
Ornella Vanoni con "Diverse" (52 preferenze);
Ilaria Pilar Patassini con "Canto Conte" (51 preferenze);
Mia Martini con "Tarab" (39 preferenze);
Giulia Pratelli e Luca Guidi con "Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno" (31 preferenze).
La targa MIGLIORE CANZONE SINGOLA, che va agli autori del brano, è assegnata a "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi con 79 voti. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
La Niña con "Figlia d' 'a Tempesta" (45 preferenze);
Marracash con "Gli sbandati hanno perso" (43 preferenze);
Brunori Sas con "L'albero delle noci" (39 preferenze);
Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola" (29 preferenze).
Infine, il MIGLIORE ALBUM A PROGETTO, che va al produttore, è "Pagani per Pagani" di Caroline Pagani, prodotto da Caroline Pagani, con 63 preferenze. Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono:
"Sarò Franco Vol. 2 - Altre canzoni inedite di Califano" (61 preferenze);
"Canzoni di Fuga e Speranza" (48 preferenze);
"Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti" (22 preferenze);
"Trentatré Suonati" (12 preferenze).