amicizia storica tra Paesi
Francia, il presidente Sergio Mattarella in visita a Notre Dame
"Rappresenta un vero archivio di memoria, nel quale si specchia tanta parte della storia dellʼEuropa"
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è recato in Francia per le celebraziooni del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ha visitato la cattedrale di Notre-Dame, devastata dall'incendio del 15 aprile. "Sono qui per testimoniare l'amicizia tra Italia e Francia", ha detto il Capo dello Stato. "Sapere che Notre-Dame è stata salvata dai vigili del fuoco - ha aggiunto - è motivo di grande riconoscenza nei loro confronti".
"Per me, come per tutti quelli che sono stati più volte a Notre-Dame", quelle dell'incendio alla cattedrale sono state "ore di grande preoccupazione e coinvolgimento affettivo", ha aggiunto Mattarella. "Notre-Dame - ha sottolineato - rappresenta un vero archivio di memoria, nel quale si specchia tanta parte della storia dell'Europa".
"Il legame tra i nostri due Paesi e i nostri cittadini è indistruttibile. E' molto più forte e più profondo di quanto non lo sia tra noi al nostro livello", ha detto Mattarella uscendo dalla visita alla casa di Leonardo, ad Amboise. Il Capo dello Stato, insieme a Macron, ha deposto due mazzi di fiori bianchi sulla tomba di Leonardo Da Vinci per rendere omaggio al genio italiano.
Amboise, omaggio di Mattarella e Macron alla tomba di Leonardo Da Vinci
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali