Il nipote di Amri arrestato in Tunisia: faceva parte di una cellula terroristica
Lo zio voleva che lo raggiungesse in Germania per unirsi a una "cellula tedesca" dellʼIsis

Le forze di sicurezza tunisine hanno smantellato una cellula terroristica composta da 3 membri di età compresa tra i 18 ed i 27 anni: tra gli arrestati c'è anche il nipote del killer di Berlino, Anis Amri. Secondo il ministero dell'Interno tunisino, durante l'interrogatorio il giovane ha confessato di aver comunicato con lo zio via Telegram al fine di fargli eludere controlli di polizia.
Secondo i media tunisini, che citano il ministero, il nipote di Amri ha precisato che lo zio lo ha reclutato e convinto ad adottare l'ideologia takfirista (un pensiero estremista islamico, strettamente legato all'idea di jihad) domandandogli di giurare fedeltà all'Isis, cosa che poi avrebbe fatto inviando un testo scritto su Telegram.
Il giovane ha spiegato anche che lo zio gli ha inviato un'importante somma di denaro attraverso le poste e fornito un'identità falsa per consentirgli di raggiungerlo in Germania e arruolarsi in una "cellula tedesca" dell'Isis, quella di Abou Al Wala, della quale, a suo dire, sarebbe stato l'emiro. Per gli arrestati il pubblico ministero ha disposto la custodia cautelare in carcere con l'accusa di presunta appartenenza a un'organizzazione terroristica.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali