GLI EVENTI DA NON PERDERE

Milano Fashion Week nel ricordo di Armani: come vedere le sfilate

Sulle passerelle la moda donna della primavera estate 2026. Oltre 170 appuntamenti, debutti ufficiali e celebrazioni

22 Set 2025 - 23:18
Milano Fashion Week, la sfilata Emporio Armani collezione donna autunno inverno 2025-2026 © IPA

Milano Fashion Week, la sfilata Emporio Armani collezione donna autunno inverno 2025-2026 © IPA

Al via la Milano Fashion Week. Dopo New York e Londra, sulle passerelle del capoluogo lombardo la moda donna della primavera estate 2026. Oltre 170 gli appuntamenti, di cui quasi 60 sfilate. Questa edizione che apre i battenti in questo martedì 23 settembre, fino a lunedì 29, si svolge nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani, recentemente scomparso

La prima Milano Fashion Week senza Giorgio Armani

 “La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali”, si legge nel comunicato ufficiale dedicato alla rassegna in riferimento allo stilista. Molto attesa questa edizione di settembre, perché vede anche il debutto di numerosi direttori creativi: Louise Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. Evento speciale già nella serata di martedì 23 settembre per Gucci, che - a sorpresa - ha già anticipato i look della sua prima collezione disegnata dal nuovo direttore artistico Demna. Anche Dario Vitale, che debutta alla guida di Versace, presenterà la collezione con un evento privato venerdì 26. Tra i ritorni in calendario, la sfilata di Boss. Tra i brand presenti per la prima volta, JW Anderson. 

Milano Fashion Week, cosa non perdere di questa edizione

 Trussardi celebrerà l’inizio di un nuovo capitolo con la proiezione di “The Gentle Society”, un cortometraggio con Eva Herzigova e Fernando Lindez che celebra l'eleganza, l'identità e la visione collettiva alla base dei codici contemporanei della maison. Questa settimana della moda vede anche la celebrazione di importanti anniversari: Giorgio Armani, che domenica 28 chiuderà le sfilate, celebra i 50 anni del marchio omonimo, mentre Laura Biagiotti festeggia i 60 anni dalla sua fondazione.  

Gli eventi speciali

 Tra gli eventi organizzati in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana segnaliamo la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani, e la terza edizione dei Black Carpet Awards, che celebrano l’inclusione, la creatività e la cultura nella comunità globale. Il 27 settembre si terrà l’evento CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, mentre domenica 28 sarà la volta dell’11esima edizione di Milano Moda Graduate, progetto destinato agli studenti delle principali scuole di moda italiane.  

Come vedere le sfilate della Milano Fashion Week

 Fino a domenica 28 settembre è, inoltre, aperto al pubblico il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, presso Palazzo Giureconsulti, all’angolo con piazza Duomo. Tutte le sfilate in calendario possono invece essere seguite sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, che ospita anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, attiva anche dopo la settimana della moda.

Fashion Week: le foto ufficiali in un luogo simbolo di Milano

1 di 6
© Ufficio stampa  | La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® (credit: Mattia Parodi)
© Ufficio stampa  | La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® (credit: Mattia Parodi)
© Ufficio stampa  | La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® (credit: Mattia Parodi)

© Ufficio stampa | La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® (credit: Mattia Parodi)

© Ufficio stampa | La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® (credit: Mattia Parodi)

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri