la classifica

Milano è la seconda città più "camminabile" del mondo

Il capoluogo lombardo è sul podio nella graduatoria delle città più facilmente percorribili a piedi.  Ha tenuto alle spalle Parigi, New York e perfino Amsterdam

07 Mag 2025 - 16:26
Milano © Ansa

Milano © Ansa

Milano è la seconda città al mondo che è meglio visitare a piedi, seconda solo a Monaco di Baviera. Lo sostiene una ricerca del sito australiano Compare the Market che ha raccolto alcuni dati significativi per i turisti che vogliono dimenticare la macchina. Tra i criteri analizzati, la lunghezza delle piste ciclabili, l'estensione delle aree pedonali, la vicinanza media dei servizi essenziali agli abitanti, il costo dei mezzi pubblici e molti altri criteri che, un po' a sorpresa, vedono Milano sul podio. Prima classificata Monaco di Baviera, in Germania, terza Varsavia, in Polonia. 

Monaco in vetta

 Secondo la ricerca del sito australiano specializzato nella comparazione di costi e tariffe, l'86% della popolazione di Monaco di Baviera vive entro un chilometro da una zona pedonale, cioè libera dalle auto. E l'85% dei residenti vive entro un raggio di un km da strutture sanitarie e scolastiche. Nonostante il trasporto pubblico di Monaco sia il terzo più costoso al mondo (il costo minimo è 3,9 euro, ma per un percorso di sole 4 fermate...) è comunque il quarto più sicuro, un aspetto fondamentale quando si gira in città a piedi. 

Milano seconda

 Milano viene definita (con qualche stereotipo) "nota per la moda e il caffè" ed è "perfetta per passeggiare. Ha più piste ciclabili di qualsiasi altra città al mondo, con ben 1.941.010 km accessibili; senza contare che l'80% della sua popolazione vive entro un chilometro da servizi sanitari e scolastici", riferisce la ricerca di Compare the Market. E se i milanesi non dovessero essere troppo d'accordo, va ricordato che la ricerca è pensata soprattutto per i turisti.

Terza Varsavia

 La capitale polacca si colloca al terzo posto. Le dimensioni compatte di Varsavia sono un vantaggio fondamentale e i trasporti pubblici sono economici: un biglietto giornaliero costa appena 3,50 euro. E il 74% della popolazione vive entro 1 km da uno spazio libero dalle auto.

La classifica completa

 Scorrendo il resto della classifica, al quarto posto si trova Helsinki, poi Parigi, Tokyo (unica città non europea nella top 10), Madrid, Oslo, Copenaghen e Amsterdam. E il resto del mondo? Non male l'Australia con Sydney all'11° posto e Melabourne al 17°, malissimo gli Stati Uniti: la prima città a stelle e strisce in classifica è New York, che si posiziona solo al 34° posto.

Le ultime dieci

 Curioso anche scorrere la top 10 delle città meno camminabili al mondo. La posizione peggiore è quella di Johannesburg, in Sudafrica. Seguono Patrasso (Grecia), Dallas, Houston e Manila. Patrasso è l'unica città europea a piazzarsi tra le ultime dieci. Considerando i fattori analizzati, l'indagine evidenzia che, per quanto riguarda le piste ciclabili, Manama (Bahrein) è la città con il minor numero di km ciclabili (soli 9.305), seguita da Monterrey (11.180 km). Mentre Johannesburg, Rio de Janeiro, Città del Capo e Lima sono le peggiori in termini di sicurezza. A pari merito con Johannesburg per numero di luoghi senza auto c'è Manama, con solo l'8%  della popolazione entro un km da un luogo senza auto, mentre Il Cairo e Bangkok non se la passano molto meglio, rispettivamente con il 10 e l'11%.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri