FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Perché in età adulta facciamo più fatica a farci nuovi amici

Occorrono tempo e pazienza: meglio tenersi stretti quelli dell’infanzia

Perché in età adulta facciamo più fatica a farci nuovi amici  - foto 1
Istockphoto

Ci sono momenti della vita in cui è particolarmente importante poter contare su una solida rete di amici.

La pandemia ne è stata una prova lampante: lo rivelano numerosi studi condotti nell’ultimo periodo proprio per misurare il disagio sociale legato al periodo di lockdown e ai segni che ha lasciato su larghi strati della popolazione mondiale. Gli amici sono indispensabili alla nostra felicità e al nostro benessere eppure, stringere nuove amicizie in età adulta non è affatto facile: la mancanza di tempo è una delle ragioni principali di questa difficoltà, ma non è l’unica: servono anche esperienze condivise.

IL FATTORE TEMPO – I legami più solidi, che i più fortunati riescono a conservare dai tempi della scuola, nascono in gioventù o addirittura nel periodo dell’infanzia. Perché? Il fattore tempo sembra avere un ruolo determinante: secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Social and Personal Relationships occorrono almeno 50 ore di assidua frequentazione per stringere un legame che, da conoscenza superficiale, cominci a trasformarsi in un legame appena più saldo; per costruire una vera amicizia ne occorrono invece almeno duecento. Se in tempi di scuola, o almeno di università, abbiamo tutte le opportunità di trascorrere tanto tempo con i nostri compagni e quindi di rinsaldare il legame, in età adulta il fattore tempo diventa cruciale. In più, con il passare degli anni, diventiamo più diffidenti nei confronti dei nostri simili: siamo più restii a condividere i nostri intimi pensieri e temiamo di essere ingannati o giudicati. In questo modo è più complicato raggiungere la fiducia e la confidenza su cui si basa la vera amicizia. 

 

L’IMPORTANZA DI PIACERSI – Anche per far nascere un’amicizia serve che scocchi una scintilla. Occorre dunque piacersi in qualche modo, anche se questa sorte di “attrazione” non ha nulla a che fare con quella amorosa o addirittura sessuale, ma è legata comunque alla produzione di ossitocina, l’ormone dell’affetto. Questo neurotrasmettitore riduce lo stress e la paura, e migliora la capacità di comprendere i sentimenti dell’interlocutore. Non a caso l'ossitocina viene prodotta in presenza di gesti di affetto, come le carezze e gli abbracci. In questo modo, i veri amici sono in grado di sviluppare maggiore empatia e quindi di percepire come si senta l’altro. 

 

AVERE FAME DI AMICI – Quando ci sentiamo soli e non troviamo il supporto dei nostri affetti, il nostro cervello invia stimoli simili e quelli della fame. Uno studio, realizzato dal Dipartimento di scienze cognitive del MIT e pubblicato su Nature Neuroscience, ha scoperto che lo stimolo della fame e il bisogno di socialità attivano aree limitrofe del cervello e anzi hanno in comune una serie di circuiti neuronali. La solitudine, proprio come l’appetito, è uno stimolo che ci spinge ad attivare alcuni comportamenti in grado di procurarci la soddisfazione di cui avvertiamo il bisogno: nel primo caso si tratta di cibo, nel secondo di compagnia e affetto. La socialità è dunque un bisogno primario, capace di attivare la ricerca di socialità proprio come la fame ci spinge in cerca di nutrimento. 

 

L’AMICIZIA CI RENDE FELICI E ANCHE PIÙ SANI – Numerosi studi condotti negli scorsi anni hanno confermato un’esperienza comune: avere una solida rete amicale è una fonte importante di benessere e di felicità. Godere del supporto sociale offerto da amici e familiari è un fattore determinante per la salute psicofisica di un individuo: migliora l'umore, abbassa i livelli di stress, incoraggia a condurre una vita sana. Ne consegue una migliore salute del cuore e in genere di tutto l’organismo, con effetti positivi addirittura superiori a quelli che si ottengono con l’esercizio fisico. Chi vive in una situazione di isolamento, invece, ha più probabilità di sviluppare una malattia cronica o una patologia mentale, e va più facilmente incontro a un indebolimento del sistema immunitario.

 

UNA MISSIONE NON IMPOSSIBILE – Se è vero che farsi nuovi amici diventa più difficile già a 40 anni, questo non significa che siamo condannati a una solitudine irreversibile. Il tempo, tra lavoro, casa, famiglia con figli piccoli, è davvero tiranno, ma anche per questo non si deve rinunciare a praticare un’attività che ci piace e ci diverte: la condivisione di un interesse e di una passione è un ottimo punto di partenza per creare nuovi legami. I nuovi rapporti vanno coltivati con costanza e assiduità, ma non è impossibile riuscire nell’intento. Una valida possibilità consiste nel recuperare le relazioni dei tempi della scuola e dell’università, ricostruendo un legame di fiducia e di affetto che, anche grazie ai nuovi mezzi tecnologici, può rinsaldarsi e tornare a nuova vita. Perché, lo dimostra anche la scienza, chi trova un amico trova davvero un tesoro. 
 

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali