Il caso di Gabriella Greison, fisica insultata per la scollatura, riporta l'attenzione sul sessismo legato all'abbigliamento: ecco gli episodi più eclatanti
© IPA
Gabriella Greison, fisica nucleare, scrittrice e narratrice di meccanica quantistica, è stata travolta da una pioggia di insulti sessisti sui social per il suo abito scollato indossato in occasione della cerimonia di laurea dell’Università di Messina, al Teatro Greco Antico di Taormina, dove era stata invitata come madrina. Ma la “rockstar della fisica quantistica”, come è stata definita in passato, non si è lasciata intimorire e ha risposto con ironia e determinazione: "Non c’è un dress code per la dignità. E se cercate la decenza in un centimetro di stoffa, invece che nel contenuto delle parole, vi consiglio un esperimento: provate a usare il cervello e a posizionarvi nell’anno in corso".
Un caso che riporta l'attenzione sul sessismo legato all’abbigliamento e sui look femminili, spesso oggetto di critiche, commenti e offese.
Al Festival di Sanremo 2022, Emma Marrone ha sfoggiato un outfit con abito nero in pizzo, spacco e calze a rete. E proprio su quelle calze non sono mancati critiche e commenti: “Se hai una gamba importante eviti di mettere le calze a rete”. Parole che hanno fatto il giro del web e alle quali la cantante ha risposto in maniera esemplare: “Buongiorno a tutti dal Medioevo… il body shaming con linguaggio politically correct è imbarazzante”, ha scritto sui social. Poi si è rivolta alle giovani donne: “Il vostro corpo è perfetto così com’è… dovete vestirvi come volete, anche con calze a rete e minigonna, e mostrare con orgoglio le vostre gambe importanti”. Una lezione di body positivity con la quale ha ribadito che le parole hanno un peso e possono ferire chi è più fragile.
Eleonora Incardona, conduttrice di DAZN, è stata criticata dalla giornalista Valentina Maceri per alcuni suoi outfit, attillati o scollati, considerati "troppo sexy" e, a volte, "volgari". Un look, insomma, non adatto neanche quando si conduce a bordo campo perché considerato poco professionale.
Anche Elodie è stata spesso criticata per certi suoi look, decisamente sexy e audaci. L'anno scorso, sul palco dell'Ariston, ha indossato un abito effetto nude che non è passato inosservato al popolo del web. "Ditele che non è il calendario Pirelli, a Sanremo si canta", è uno dei commenti circolati online. Ma la cantante non ha mai smesso di ribadire che il corpo è suo e lei è libera di mostrarlo e sfoggiarlo come vuole. Anche con alcuni outfit che possono far discutere.
L'ex premier finlandese Sanna Marin, fotografata su una rivista locale senza camicia né reggiseno sotto la giacca, ha scatenato l’opposizione politica: “indecente”, “inappropriato”, “dovrebbe governare anziché fare la modella”. La reazione è stata potente: migliaia di finlandesi, con l’hashtag #ImWithSanna, hanno pubblicato scatti con scollature in bella vista in solidarietà. La stessa ha commentato che le scelte personali di una donna vengono costantemente scrutinati, anche se non cambiano il suo valore come leader.
Nel maggio 2023, Billie Eilish ha scelto un look decisamente più femminile rispetto agli anni precedenti in cui sfoggiava abiti oversize e dal taglio maschile. Una scelta subito criticata da certi haters: “Ti sei svenduta”, “Non sei più autentica”. Immediata la replica dell'artista che, dopo aver passato cinque anni a essere criticata perché sembrava un “maschiaccio”, ora che si sente libera di essere femminile, non accetta certi commenti. “Le donne possono essere poliedriche e la femminilità non è debolezza”, ha puntualizzato.