Collier, lunga o con i pendenti: una guida per non fare errori e riconoscere il migliore abbinamento con l’outfit prescelto.
La collana e gli altri gioielli devono essere scelti prestando attenzione, tra l'altro, alla forma della scollatura dell'abito © Istockphoto
Una bella collana può fare la differenza e impreziosire anche l’outfit più semplice, ma se la scelta non è azzeccata può anche rovinare l’effetto di insieme e risultare eccessiva, oppure troppo minimalista. Imparare a scegliere i gioielli e ad abbinarli con criterio, a seconda dell’abito che indossiamo, è di importanza fondamentale, con un occhio di riguardo a dimensioni e colori. Il primo criterio da tenere in considerazione è la forma della scollatura dell’abito che indossiamo.
- Se indossiamo una maglia o un abito con la scollatura tonda, conviene scegliere una collana con la stessa rotondità, magari un girocollo, con o senza pendenti. Se dobbiamo partecipare a una serata, va bene un gioiello più importante con un ciondolo anche di una certa dimensione; se stiamo componendo un outfit da giorno, scegliamo un pendente piccolo o evitiamolo del tutto. Se invece indossiamo una maglia da giorno molto semplice, possiamo ravvivarla con un gioiello più appariscente, mentre se l’occasione è più formale meglio preferire una misura media, magari con una pietra preziosa (se la possediamo).
- Se la scollatura è a V e molto profonda, l’ideale è un girocollo sottile, magari con un piccolo pendente che dia luce. Con un simile scollo è meglio riservare alle grandi occasioni i gioielli preziosi ed elaborati.
- Se la scollatura è quadrata, possiamo creare un gioco di contrasti di forme. Va bene ad esempio il la sagoma rotondeggiante del classico girocollo, ma sono perfetti anche i collier con le maglie e motivi geometrici.
- Se indossiamo un abito a collo alto o una maglia tipo dolcevita, la scelta più ovvia è una collana lunga, anche con un pendente; sono perfette anche le catene multiple o quelle con maglie grandi. Se preferiamo indossare un collier, questo deve scendere appena sotto l’orlo del collo e avere maglie abbastanza grandi da spiccare sullo sfondo dell’abito. Sì anche ai pendenti.
- Se il nostro abito è un monospalla o una scollatura a barchetta, sarà l’abito ad attirare l’attenzione: l'ideale è concentrarsi sugli orecchini piuttosto che sulla collana, puntando ad esempio su pendenti chandelier che portino l'attenzione sulle spalle.
- Se la scollatura e a cuore o se l’abito ci lascia le spalle nude, l’ideale è un gioiello capace di illuminare il viso e di richiamare l’attenzione sul décolleté: sono ottimi i collier importanti e appariscenti, ma possiamo anche fare la scelta opposta, come indossare un orecchino più importante e lasciare il collo nudo, come per indicare che sappiamo brillare di luce nostra.