63 anni

"Ballo": il segreto di Elena Sofia Ricci | La danza aiuta a mantenersi giovani?

L'attrice sorprende i follower con un post in bikini. Dai benefici fisici agli effetti psicologici, ecco perché il ballo è un elisir di giovinezza

24 Set 2025 - 09:33
 © Tgcom24

© Tgcom24

Le sue foto in bikini hanno fatto il giro del web. A 63 anni, Elena Sofia Ricci ha conquistato i social mostrando un fisico in splendida forma e un sorriso naturale. Alla domanda di un follower su quale fosse il suo segreto, l’attrice ha risposto con semplicità: “Ballo”. Una parola che racchiude molto più di un passatempo, perché la danza è davvero uno strumento potente per mantenersi giovani nel corpo e nello spirito.

Elena Sofia Ricci e l'effetto anti-età del ballo

 Uno dei risultati più interessanti emersi dalle ricerche scientifiche è che il ballo può contrastare il declino cognitivo. Uno studio pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience ha dimostrato che un programma di danza di 18 mesi ha portato  un'importante stimolazione dell'area cerebrale coinvolta nella memoria e particolarmente sensibile all’invecchiamento. Apprendere coreografie, coordinare i movimenti e seguire il ritmo stimola la neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di riorganizzarsi e rafforzare le connessioni neurali.

Fisico in movimento: i benefici corporei del ballo

 A livello fisico, ballare significa lavorare su resistenza aerobica, forza muscolare e flessibilità. Per chi ha superato i 50 o i 60 anni, la danza può migliorare equilibrio e coordinazione, riducendo il rischio di cadute. Uno studio pubblicato su PubMed sottolinea come il ballo contribuisca anche a migliorare la camminata e la qualità della vita degli anziani. Benefici si riscontrano anche a livello cardiovascolare: secondo Medical News Today, la danza aiuta a ridurre i rischi legati a ipertensione e obesità, migliorando la salute del cuore.

Cuore, emozioni e autostima

 Il ballo non agisce solo sul corpo, ma anche sull’umore. Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato che la danza aumenta il senso di autostima e migliora la qualità della vita, soprattutto negli adulti di mezza età e negli anziani. Muoversi a ritmo di musica stimola la produzione di endorfine, riduce ansia e stress, favorisce la socialità e aumenta la percezione positiva di sé. Non a caso, anche alcune ricerche riportate da Healthline confermano che la danza può avere un impatto significativo sul benessere psicologico.

La lezione di Elena Sofia Ricci

  Ballare, per Elena Sofia Ricci, non è solo una disciplina ma un gesto di libertà. Le sue foto in bikini che hanno fatto il giro del web non raccontano solo la bellezza di un’attrice a 63 anni, ma anche la forza di una donna che ha scelto di muoversi, ridere, prendersi cura di sé senza cedere alle pressioni del tempo. La danza, dunque, può essere interpretata anche come una metafora: non si tratta di inseguire la giovinezza perduta, ma di viverla ogni giorno con ritmo, energia e leggerezza. Un invito che vale per tutte, perché non è mai troppo tardi per alzarsi e iniziare a ballare.

Ti potrebbe interessare