Como, la tomba è troppo "vistosa": polemiche sulla scelta della coppia gay
In un sepolcro giallo fosforescente e blu elettrico riposano le spoglie di Carlo Annoni, infermiere di 61 anni morto nellʼaprile scorso

A Mariano Comense fa discutere la tomba che un uomo, Corrado Spanger, ha voluto dedicare al suo compagno morto dopo 36 anni di amore. Un sepolcro colorato e fosforescente dal blu elettrico al giallo, particolare per dimensioni, forma e foto. Lì riposano le spoglie di Carlo Annoni, infermiere di 61 anni morto nell'aprile scorso. La sua tomba è tanto bizzarra che Forza Italia ha pronta una mozione ad hoc da presentare in consiglio comunale.
Entrambi iscritti all'Arcigay, Carlo e Corrado sono stati dei pionieri nella lotta per il riconoscimento dei diritti gay. Quando ancora in Italia era vietato, si unirono in matrimonio a Londra. E, non appena e' stata approvata la legge sulle coppie di fatto, sono stati i primi a presentarsi in comune a Mariano per ottenere il certificato di unione civile. Sarebbe stato lo stesso Carlo a spiegare come voleva la sua tomba quando ha capito che stava per morire.
Una scelta che però crea problemi persino alla politica locale, visto che, riporta il Corriere della Sera, Forza Italia intende "stabilire un piano dei colori che impedisca la presenza di tinte troppo vistose nel cimitero di Mariano", attraverso una mozione.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali