18 -20 luglio

Buoni sapori: le sagre del fine settimana

Dal prosciutto di Sauris alla cipolla del Salento: in tutta Italia un festival di cose buone

15 Lug 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre del terzo fine settimana di luglio hanno un sapore interamente estivo, così come i prodotti a cui sono dedicate. Nel fresco delle montagne si gustano formaggi e salumi di qualità, mentre in riva al mare le sagrev profumano di pesce e di ortaggi. La birra non manca mai, per rinfrescare le spumeggianti serate estive. Ecco allora una selezione di eventi di gusto, in calendario nel weekend 18 -20 luglio.

FESTA DEL PROSCIUTTO, Sauris (Udine) - Sabato 19 e domenica 20 luglio i prodotti più appetitosi della Carnia aspettano le buone forchette, per il secondo weekend consecutivo, nel borgo montano di Sauris, per due fine settimana all’insegna di gusto, musica, artigianato, divertimento e sport. Il prosciutto crudo di Sauris è il protagonista della sagra, ma insieme a lui si possono scoprire salumi affumicati, birra, formaggi e molto altro ancora. Lungo le strade di Sauris di Sotto sono aperti stand gastronomici in cui assaporare, oltre naturalmente al delizioso prosciutto crudo dal sapore dolce, affumicato con legno di faggio e aromatizzato con ginepro ed erbe, anche speck, gnocchi, carni grigliate, dolci e molto altro. Un vivace mercatino dedicato ai prodotti agroalimentari e all’artigianato locale anima le strade e le piazzette di questo grazioso borgo dalle 10.00 alle 19.00; la sera ci sono buona musica e un grande spettacolo pirotecnico (alle ore 22.00 di sabato sera). È possibile effettuare visite guidate al Prosciuttificio Wolf (ogni ora dalle 11.00 alle 17.00), al Birrificio Zahre (alle ore 11.00 e alle ore 15.00) e al Salumificio Zahare (dalle 11.00 alle 18.00). Durante la manifestazione sono operative le navette tra le frazioni di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto. Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Informazioni: www.sauris.org.

FESTA D’LA RANA E DAL STRACOTT D’ASAN, Belfortedi Gazzuolo (Mamntova) – Da venerdì 18 a lunedì 2 luglio si balla, ci si diverte e soprattutto si mangia bene alla sagra che anima Belforte, frazione di Gazzuolo, nella pianura mantovana. Il Circolo La Torre di Belforte organizza la ormai tradizionale festa, giunta quest’anno alla sua 28esima edizione, che celebra due piatti forti della cucina locale: la rana fritta, servita o a mo’ di frittata, e lo stracotto d’asino. La tradizione affonda le radici nella consuetudine culinaria belfortese, e per quattro serate trasforma Piazza Risorgimento in un luogo del gusto e del divertimento, con tante cose buone da mangiare e musica per ballare e divertirsi con la colonna sonora di tanti generi musicali, dal liscio alla disco, ai  balli latino americani. Le cucine aprono alle 19.30. Informazioni: www.circololatorre.it .

MOSTRA DELLA TOMA DI LANZO E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO, Usseglio (Torino) – Secondo appuntamento sabato 19 e domenica 20 luglio, a Usseglio, in Val di Lanzo, con la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d'Alpeggio Sono presenti numerosi produttori provenienti da varie regioni d’Italia, i quali propongono degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, ed espongono oggetti di artigianato e delle tradizioni locali.  È possibile scoprire i formaggi d’alpeggio Dop del Piemonte e della Provincia di Torino, così come alcuni prodotti di eccellenza provenienti da altre regioni, tra cui la Fontina d’Aosta, il Tête de Moine, i formaggi della Valle Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno e molti altri. CI sono anche altre specialità come il salame di Turgia e i Torcetti. Ci sono anche attività per grandi e bambini, degustazioni guidate, cene valligiane, laboratori didattici per scoprire come si fanno burro e formaggio.  Informazioni: www.sagradellatoma.it.

SAGRA DELLA VONGOLA VERACE, Goro (Ferrara) – Secondo appuntamento anche con questa bella manifestazione dedicata al sapore del mare: la vongola verace, prodotto tipico locale, viene degnamente celebrato con un weekend di gusto, da venerdì 18 a domenica 20 luglio.  Si possono gustare tante prelibate ricette e, fare escursioni in barca nella laguna del delta del Po e tra le sue oasi, con partenza dai porti di Goro e Gorino. La 25esima edizione della sagra della vongola verace è un omaggio al prodotto più importante del paese: la Sacca di Goro è infatti l’habitat ideale per la riproduzione e l’allevamento di cozze, ostriche e vongole veraci, ma anche per cefali, orate, branzini. L’occasione è ghiotta per assaggiare tante squisite pietanze a base di vongole, cozze, crostacei e gamberi di valle: il ristorante è aperto tutte le sere dalle ore 19.00.  Ingresso libero. Informazioni: www.facebook.com.

BIRRIAMO, Coriano (Rimini) - Da venerdì 18 a domenica 20 luglio a Coriano, nell'entroterra di Rimini i birrifici indipendenti fanno squadra per raccontare una storia fatta di boccali spumeggianti, innovazione e gusto. A BirriAmo si scoprono e si apprezzano il gusto e la convivialità della birra “home made”, da gustare insieme al meglio della gastronomia locale, tra street food e degustazioni guidate. Per completare il divertimento ci sono laboratori, animazione e musica dal vivo. In occasione di Birriamo si tiene anche il Raduno MaxiEnduro con splendidi tour a due ruote nell’entroterra romagnolo, scegliendo tra itinerari panoramici off e on road. Orario continuato dalle ore 18:.00 a mezzanotte.  Ingresso libero. Informazioni: terredicoriano.it.

FIERA DELLO SCALOGNO IGP DI ROMAGNA, Riolo Terme (Ravenna) - Sabato 19 e domenica 20 luglio, con replica sabato 26 e domenica 27 luglio, il gusto dello scalogno esalta i sapori della tavola . Per scoprirlo e gustarlo, l’appuntamento è in Romagna, all'ombra della rocca nel centro storico di Riolo Terme per una sagra ultra-trentennale. Nelle vie centrali del paese, i produttori di questa eccellenza locale sono presenti per due weekend, mentre nei ristoranti del paese vengono proposti menu a base di questo prelibato prodotto. Al Parco Pertini è invece allestito lo stand gastronomico con gustosi piatti pensati per esaltare il gusto dello scalogno. Si possono degustare anche fiori di cipolline e salsa di scalogno, tagliolini allo scalogno, polenta al ragù di scalogno, per citare solo alcuni piatti. Ci sono anche musica e spettacoli intrattenimento. Ingresso gratuito. Informazioni: www.rioloterme-proloco.it

FESTA DEL PESCE E DELLO SPORT, Badesse di Monteriggioni (Siena) – Terzo appuntamento sulle colline senesi, a pochi passi dal meraviglioso borgo di Monteriggioni, da venerdì 18 a domenica 20 luglio per un lungo weekend di gusto.  La sagra è l’occasione per assaggiare deliziosi menù di pesce e altre gustose specialità: dall’antipasto, con impepata di cozze o insalata di mare, ottimi primi piatti (risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, paccheri al ragù di moscardino, scialatielli agli scampi, solo per citarne alcuni), senza dimenticare il classico e prelibato cacciucco. Per i secondi piatti si va dalla spigola al forno alla frittura mista, dalle sarde alla brace al pesce spada o alla grande grigliata di pesce. Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere a partire dalle ore 19.30; alle ore 21.30 cominciano invece gli spettacoli musicali, a cura delle migliori orchestre della zona, per scatenarsi nella danza. Informazioni: www.sagradelpesce.net.

FESTA DEL PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP, Carpegna (Pesaro-Urbino) – Da giovedì 17 a domenica 20 luglio il piccolo centro di Carpegna, in provincia di Pesaro-Urbino, celebra una delle eccellenze enogastronomiche: il Prosciutto di Carpegna DOP., con un ricco programma ricco di eventi tra cene, degustazioni, talk show, musica. Si può assaggiare un super paninone al prosciutto, quest’anno riproposto in dimensioni ancora maggiori di quelle dello scorso anno (ben 104 metri di panino imbottito di abbondante Prosciutto di Carpegna) anche quest’anno il panino da record verrà tagliato e servito a tutti i partecipanti. Nella location dei Giardini di Mezzanotte, giovedì 17 luglio, il Carpegna DOP incontra i grandi vini del territorio marchigiano in una esclusiva cena; le degustazioni si susseguono tra venerdì e domenica nei vari stand gastronomici e cantine allestiti per l’occasione. Tra gli appuntamenti più interessanti è da ricordare la MotoProsciuttata, prevista per domenica 20 luglio:  un giro panoramico per tutti gli appassionati motociclisti lungo le strade del Montefeltro storico, con partenza alle ore 9.00 da piazza Conti. Ci sono poi laboratori di stampa, degustazioni, trekking, letture per i più piccoli, musica e l’appuntamento con il “Paninone”. Informazioni: www.prolococarpegna.it.

FESTA DELLA CIPOLLA DI VATOLLA, Vatolla di Perdifumo (Salerno) – Tre fine settimana di gusto, in calendario sabato 19 e dominica 20 luglio, il 2 e 3 agosto e 9-10 agosto, con una giornata conclusiva il 23 agosto nel piccolo centro di Vatolla di Perdifumo, nella natura del Parco del Cilento, per degustare la cipolla di Vatolla, uno dei prodotti principali di questo territorio. Con il suo sapore dolce, la forma allungata e il colore bianco-dorato questo ortaggio è coltivato solo in questo territorio e rientra di diritto tra i prodotti tipici della Campania. Per scoprirla e gustarla ci sono ben tre fine settimana e una serata, in una bella festa in suo onore. Per assaporarla ci sono frittelle, pizza, frittate, zuppa e parmigiana a cui si aggiungono squisita cipolla gratinata, tagliolini al ragù di cipolle, spezzatino di carne con cipolla, dolci della zita. In più, non mancano laboratori didattici, serate danzanti e canti popolari, oltre a mostre, convegni e a tutto il gusto della cucina cilentana tradizionale.  Informazioni: www.cipolladivatolla.com

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri