Doppio appuntamento nei fine settimana 11 - 13 e poi 17-20 luglio tra brindisi, musica e meraviglie
© Istockphoto
Il borgo di Marcelliano, in Umbria, è un piccolo gioiello che affonda le sue radici nei resti di un castello medievale e conserva ancora oggi l’impronta del suo glorioso passato. Tra mura, archi e vicoli in posizione panoramica sulla valle sottostante, questo piccolo centro, frazione del Comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, ospita Marcellano VinCanta una bella sagra dedicata al buon bere e alle cose buone: in programma nei fine settimana 11-13 e 17-20 luglio.
È proprio qui, tra i colli del Sagrantino, immersi in uliveti secolari, che va in scena Marcellano VinCanta, l’evento che ogni estate accende il borgo con il ritmo della musica live, il calore dell’accoglienza e il sapore autentico delle tradizioni umbre. Nel cuore del centro storico, tra vicoli e piazzette, prende vita un percorso esperienziale fatto di gusto e di emozione: ci sono i tradizionali stand enogastronomici con piatti tipici della tradizione contadina, i vini rossi e bianchi delle migliori cantine locali – da Montefalco Rosso al Sagrantino DOCG – e, novità sempre attesa, “l’Angolo del Dolce”, una piazzetta interamente dedicata ai dessert regionali da abbinare al celebre Sagrantino passito.
Non manca, naturalmente la buona musica, colonna sonora immancabile delle sere d’estate. Ci sono i gruppi folk, ma anche le band contemporanee, che trasformano il borgo in un palco diffuso in cui il suono si intreccia con il profumo del vino e delle cucine all’apert, sotto il cielo d’estate per regalare un momento perfetto di allegria e di convivialità insieme ad amici, famiglia e da condividere tra visitatori e gente del luogo.
© Ufficio stampa
VinCanta è anche un’occasione per esplorare un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa, ma ricco di sorprese: a pochi minuti dal borgo, si trovano i castelli di Speltara e Simigni, tappe ideali per chi ama unire cultura e natura. E poco più in là, la maestosa Rocca di Gualdo Cattaneo, fortificazione del XV secolo voluta dal Consiglio di Foligno, con la sua inconfondibile forma triangolare e le tre torri cilindriche, che ancora oggi domina il paesaggio circostante con fierezza.
Marcellano è anche noto per il suo Presepe Vivente, uno dei più suggestivi dell’Umbria, che ogni Natale richiama visitatori da tutta Italia. Ma d’estate il borgo rivela la sua anima festosa, conviviale, piena di vita e di voglia di condividere. La sagra è anche un invito a rallentare il ritmo e a prendersi una pausa per scoprire le bellezze che ci circondano. Per ascoltare, ammirare, assaporare le cose buone.
Per informazioni: www.umbriatourism.it/