© Ufficio stampa | Water Music Festival - ph Mario Mariotti
© Ufficio stampa | Water Music Festival - ph Mario Mariotti
Fra Lombardia e Trentino, il festival ad alta quota che unisce arte ed ecologia. Appuntamenti dal 12 luglio al 23 agosto
© Ufficio stampa | Water Music Festival - ph Mario Mariotti
© Ufficio stampa | Water Music Festival - ph Mario Mariotti
Tra i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale torna il Water Music Festival, con un’edizione piena di spettacoli e significati: dal 12 luglio al 23 agosto, 6 appuntamenti per rimarcare l’importanza di una risorsa primaria, da tutelare con cura. Tra i nomi principali, Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane, oltre a un omaggio a Lucio Battisti. E sul Lago di Valbiolo si potrà camminare su una passerella galleggiante.
DIFENDERE L’ACQUA - La musica può emozionare, ma anche sensibilizzare. Uno straordinario, duplice potere che trova la sua naturale espressione nel Water Music Festival. L’acqua è una risorsa talmente preziosa da meritare una rassegna tutta sua. O meglio, due, considerando l’alter-ego invernale Paradice Music, all’interno di un teatro-igloo di ghiaccio (come gli strumenti utilizzati dai musicisti) che si scioglie con il progredire della primavera. Saranno invece i laghi di alta montagna (tra il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco dell’Adamello e il Parco Naturale Adamello Brenta) a fare da meraviglioso contesto alla quinta edizione del Water Music Festival: 6 appuntamenti, dal 12 luglio al 23 agosto, distribuiti tra il lago di Valbiolo (al Passo Tonale) e quello di Valbione (a Ponte di Legno) per rimarcare l’importanza dell’acqua come bene primario, da tutelare sempre e sprecare mai. Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane sono solo alcuni dei nomi che caratterizzeranno la rassegna. Ma al lago di Valbiolo, oltre a godersi esibizioni dal vivo di indubbio richiamo, si potrà anche camminare su una passerella galleggiante adagiata sull’acqua: un’esperienza inedita, da vivere ogni giorno, dal 4 luglio al 31 agosto.
OMAGGIO A LUCIO BATTISTI - Water Music Festival si aprirà il pomeriggio di sabato 12 luglio a Vezza d’Oglio (al Centro Eventi Adamello) con “Sasha Torrisi canta Lucio Battisti”, uno spettacolo nel quale Torrisi, ex cantante e chitarrista dei Timoria, proporrà un personale omaggio a uno degli artisti immortali della musica italiana, rivisitando in chiave rock e contemporanea i suoi grandi successi. La rassegna si trasferirà poi a Ponte di Legno al Lago di Valbione, dove sabato 19 luglio sarà la volta dei Lostinwhite, gruppo il cui stile è riconducibile al groove dell’acid-jazz, del soul e del funk. La formazione è composta da Vittorio Bianchi (tastierista, compositore e produttore, nonché fondatore), Sofia Anessi (voce), Andrea Fazzi (chitarre), Roberto Gherlone (basso), Angelo Peli (sax) e Arki Buelli (batteria).
MALIKA AYANE E VASCO BRONDI - Sarà invece il Lago di Valbiolo, al Passo Tonale, a fare da location al concerto di Malika Ayane (a pagamento), in programma il pomeriggio di sabato 26 luglio, che si presenterà in una veste intima ed acustica: voce tra le più raffinate del panorama musicale italiano, con il suo timbro caldo e inconfondibile ha conquistato pubblico e critica grazie a uno stile che fonde pop, jazz e sonorità sperimentali. Dopo svariati successi discografici e partecipazioni al Festival di Sanremo (l’ultima nel 2024, quando si è esibita con i Negramaro nella serata dedicata alle cover sulle note del brano “La canzone del sole” di Lucio Battisti), Malika Ayane continua a incantare con la sua eleganza e versatilità. E sempre al Lago di Valbiolo, domenica 3 agosto, andrà in scena il concerto di Vasco Brondi (a pagamento), cantautore, scrittore e artista, noto per aver fondato il progetto musicale Le Luci della Centrale Elettrica, con cui ha segnato profondamente la scena indie italiana degli anni 2000, unendo poesia, impegno civile e sonorità contemporanee, diventando una voce generazionale.
MIRKOEILCANE - La kermesse proseguirà ancora al Lago di Valbiolo, dove domenica 10 agosto farà tappa il tour estivo di Mirkoeilcane, romano classe 1986, che si è affermato negli anni come una delle voci più autentiche e sensibili della nuova scena cantautorale italiana. Per l’occasione, presenterà i 12 brani de “La musica contemporanea mi butta giù”, il suo ultimo album che vede la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Giobbe Covatta, nel brano “Secondo Giobbe”, un monologo tagliente, divertente e al contempo serio sulla religione e le sue incoerenze, e Daniele Silvestri, che oltre a prendere parte al featuring nel brano “Serie B” ha collaborato attivamente agli arrangiamenti e alla co-produzione del brano “In equilibrio”. Un concerto che si preannuncia originale e avvolgente.
MEGAEVENTO FINALE - Il sipario sul Water Music Festival calerà sabato 23 agosto, proprio al lago di Valbiolo con il Water Music Party, un mega evento (a ingresso gratuito) con ben 5 ore di musica rock, dalle 12 alle 17, tutta da cantare (e ballare) grazie alle diverse band che si alterneranno sul palco. Sarà l’occasione perfetta per gustare birre prodotte dai birrifici del territorio: il birrificio agricolo camuno Pagus e il birrificio artigianale solandro Birra Pejo.
Per maggiori informazioni: www.pontedilegnotonale.com