Un calendario di attività esclusive, dal tramonto a notte fonda fino al 7 settembre con camminate sulle colline, visite guidate a borghi, antichi conventi e castelli
© Ufficio stampa
L’estate, in Emilia-Romagna, mette tutti in cammino. È questo lo spirito dell’iniziativa “Cammini di Notte”, giunta alla sua 4a edizione: nei mesi di luglio e agosto torna a fare conoscere il Circuito dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia, tra passeggiate sulle colline, visite a borghi, antichi conventi e castelli. L’iniziativa prevede un calendario di attività esclusive, dal tramonto a notte fonda, per una quindicina di iniziative, l’ultima delle quali è prevista per domenica 7 settembre, secondo un calendario in continua evoluzione. Ci sono picnic sotto le stelle, trekking al plenilunio, incontri letterari, concerti, osservazioni astronomiche e molto altro.
L’iniziativa propone di camminare nella suggestiva e magica atmosfera del cielo notturno, immersi nella quiete e nel silenzio, facendo esperienze sempre nuove tra visite guidate, trekking tra boschi, calanchi e faggete, concerti al chiar di luna, osservazioni astronomiche e picnic sotto le stelle. Nei mesi centrali dell’estate, tra luglio e agosto, “Cammini di Notte 2025” propone momenti in cui esplorare la realtà sotto una luce diversa, quella notturna. La quarta edizione dell’iniziativa offre 15 esclusive proposte grazie alle quali camminare in notturna su crinali appenninici a fianco di guide naturalistiche, partecipare a visite guidate a borghi, antichi conventi e storici manieri, sedersi sull’erba per picnic e cene sotto le stelle, assistere a concerti di musica sacra ed “esplorazioni astrali” in compagnia di astronomi professionisti.
Gli appuntamenti hanno preso il via martedì 1 luglio e si concluderanno domenica 7 settembre alle 17.00, con un concerto ospitato nella suggestiva location offerta dal sagrato dell'oratorio di S. Carlo a Fognano di Bobbio (PC), nel cuore della Val Trebbia e della Via degli Abati. Lo spettacolo, che rientra nella rassegna “Appennino Festival”, si concluderà con un aperitivo a cura del Relais Sant'Ambrogio. Info e biglietti: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8063
Tra le varie iniziative di luglio e agosto, alcune conciliano il desiderio di tranquillità con il piacere del contatto con la natura: tra questi ricordiamo “La luna vien di notte”, escursione serale di domenica 13 luglio sul Monte Aserei, lungo la Via degli Abati, nel Piacentino. Percorrendo per un tratto la Via degli Abati nel punto in cui svalica tra la Val Trebbia e la Val Nure, si sale accompagnati dalla luna piena sulla vetta del Monte, per un picnic al sacco con vista su valli e crinali illuminati dal chiarore lunare. Partecipazione a pagamento. Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8466
Sempre a luglio (nel weekend del 26 e 27 dalle 19.30) i Percorsi del Savio propongono un’immersione in un vero e proprio Festival di teatro di strada per la Notte Saracena, storica festa della Valle del Savio, giunta alla sua 13a edizione. Artisti, acrobati, contorsionisti e marching band coloreranno le vie centrali di Mercato Saraceno (FC) trasformando il borgo in un circo a cielo aperto, con musica e buon cibo locale. Evento gratuito. Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/9033.
Tra le proposte, anche i concerti al tramonto inseriti nella rassegna “Appennino Festival”, come quello di domenica 3 agosto alle 17:30 sul prato di uno dei luoghi simbolo della Via degli Abati, la Sella dei Generali, il crinale tra Val Trebbia e Val Nure. Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8064
Spazio anche alle iniziative serali per gli amanti della vacanza attiva con l’evento “E-bike by night” tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 19:30. In sella ad una e-bike si pedala con una guida professionale sulle belle colline intorno al Castello di Torrechiara (Pr). Al rientro, intorno alle 22:00, degustazione di prodotti locali Dop, Doc e Igp come Prosciutto di Parma Dop, Salame di Felino Igp, Parmigiano Reggiano Dop e Vini dei Colli di Parma Doc. Info e costi: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8373
Spazio anche agli appuntamenti con il firmamento a caccia di stelle cadenti, come quello al Castello di Torrechiara (Pr) nei weekend dall’11 al 13 e dal 18 al 20 luglio, e dall’8 al 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, per gli “Appuntamenti al buio in Appennino”. In una location suggestiva, nel giardino proprio sotto il castello, si inizierà con un gustoso picnic, poi quando calerà l’oscurità, seguirà il “racconto” del firmamento dell’astronomo Marco Bastoni, munito di telescopio. Quest'anno il tema è legato al GIUBILEO, l'osservazione del Cielo per gli antichi viaggiatori. Per prenotazioni e info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8049
Martedì 12 agosto, in prossimità della notte di San Lorenzo, il “rendez-vous” con lo spettacolo unico delle “lacrime di San Lorenzo” è all’Oasi Gregorina di Castrocaro Terme (FC), che propone “Sotto le stelle: l’Oasi e la magia delle Perseidi” nella suggestione dei colori e delle luci al tramonto. Dopo l’esplorazione delle varie biodiversità che convivono in questo habitat naturale che si trova sul percorso della Via Romea Germanica, tutti con il naso in su per l’osservazione della volta celeste e delle stelle cadenti guidata dal racconto del Gruppo Astrofili Forlivesi, pronti a rivolgere al cielo i propri desideri. Evento gratuito. Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8691
L’iniziativa Cammini di Notte è promossa da Apt Servizi Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo regionale, in collaborazione con le Associazioni di gestione dei Cammini, gli operatori turistici territoriali e la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna.
L’elenco delle esperienze è consultabile su: www.camminiemiliaromagna.it; camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025