Dalle montagne del Trentino alle coste della Liguria, dalle Langhe fino alla Calabria occasioni imperdibili
© Istockphoto
Le sagre non sono solo eventi gastronomici: sono riti collettivi, esperienze multisensoriali che raccontano la storia e l’anima di una comunità attraverso il cibo, la musica e il folklore. Dal Nord al Sud, ecco alcune delle sagre imperdibili di agosto, in un viaggio lungo tutta la Penisola.
LE NOTTI DEL VINO, Lonato del Garda (Brescia) - Venerdì 22 agosto il Parco della Rocca visconteo-veneta ospita “LE NOTTI DEL VINO”, il format evento dell’Associazione Nazionale Città del Vino, con l'obiettivo di promuovere la cultura del vino e del territorio (a partire dalle 20.00). Una serata dedicata a sapori, musica, arte e astronomia, con degustazioni di vini pregiati delle migliori etichette del territorio, e Master Class con il “Club del Sigaro Toscano”, che guiderà gli ospiti in un'esclusiva sessione di abbinamento tra sigari e vini da meditazione. Si potrà osservare - da due grandi telescopi - il cielo stellato grazie all’Unione Astrofili Bresciani, che accompagnerà gli ospiti in un viaggio unico alla scoperta dei segreti dell’universo. Tutto questo, ovviamente, sorseggiando un buon vino. Il viaggio proseguirà, poi, all’interno della Sala del Capitano dove è esposta la mostra di Kenzo Izu “Luoghi dell’anima”: 55 suggestivi scatti del maestro giapponese, in un affascinante percorso fotografico incentrato sui luoghi dell’anima di differenti culture. Per soddisfare anche i palati più esigenti, l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda allestirà uno spazio food, offrendo piatti deliziosi che accompagneranno le degustazioni, tra cui formaggi e salumi del territorio. Informazioni: www.lonatoturismo.it
PALIO DELLA SLOIZA, Transacqua (Trento) - In Trentino si torna alle origini con il “Palio della Sloiza”, giunto alla sua 28ª edizione. Otto paesi del Primiero si sfidano nel borgo di Transacqua dal 21 al 23 agosto nella rievocazione dell’uso della “sloiza”, antico strumento contadino per il trasporto del fieno. La gara – tra percorsi con “carga de fen”, taglio dell’erba, suono di campanacci e arrivo in piazza per “pestar su legne col manarin” – è accompagnata da tre giornate di festa con stand gastronomici, dj set e concerti folk. La manifestazione culmina sabato 23 con la spettacolare sfilata del Corpo Folkloristico Musicale di Primiero e la gara finale. Informazioni: www.sanmartino.com
MANGIALONGA, La Morra (Cuneo) – Si tiene domenica 31 agosto 2025 la 37sima Mangialonga, la passeggiata enogastronomica più golosa delle Langhe, ma soprattutto la prima a esser nata in Italia tra i filari di viti Patrimonio dell’Unesco. Specialità locali, accompagnate dai celebri vini delle Langhe. Informazioni: www.mangialonga.com
SAGRA DEL FUNGO, Tavarone (La Spezia) - Tavarone (La Spezia) - Dal 22 al 24 agosto 2025 uno degli eventi più attesi dell’estate nel Levante della Liguria è la Sagra del Fungo a Tavarone in Comune di Maissana. Ogni giorno si possono gustare: tagliatelle al sugo di fungo, polenta al sugo di fungo, risotto ai funghi, funghi fritti, funghi alla paesana con patate, scaloppine ai funghi, salsicce alla brace con patatine, patatine fritte, dolci della sagra (panna cotta e budino al cioccolato) e crostate. Informazioni: www.tavarone.it
RAJCHE, Subiaco (Roma) – Il 23 e il 24 agosto 2025 la XV edizione di “Rajche” ovvero Radici. Due giorni immersivi, divertenti e gustosi, attraverso i quali con panarda, il ballo della Pantasema, il saltarello, la zampogna, la tamburella e l’organetto raccontano Subiaco, il borgo del Lazio, a pochi passi da Roma, dove tutto è possibile dal rafting, alla canoa, kayak e pesca della trota sul fiume Aniene. Informazioni: Facebook
SAGRA DEL FICO D’INDIA, Caccuri (Crotone) – Dedicata a uno dei frutti simbolo della zona, la sagra propone sabato 23 agosto 2025 una ricca selezione di piatti ispirati al fico d’India, presentati in collaborazione con diverse associazioni locali. L’evento mira a promuovere e far conoscere le molteplici possibilità di utilizzo di questo prodotto, sia nella cucina tradizionale che in chiave innovativa. Informazioni: Facebook
FESTIVAL DELLE ECCELLENZE - SAGRA DELL'OLIO E DELLA CIPOLLA, Bisacquino (Agrigento) - Il 23 agosto appuntamento con il "Festival delle Eccellenze - Sagra dell'Olio e della Cipolla" a Bisacquino, il paese siciliano patria del celebre regista italo-americano Frank Capra. È una sagra annuale molto popolare, che celebra le eccellenze agroalimentari del territorio, in particolare la pregiata Cipolla Busacchinara. Varietà autoctona simbolo del territorio, la cipolla di Bisacquino si distingue per le sue dimensioni imponenti, la caratteristica forma schiacciata ai poli, il colore rossastro della tunica e il sapore dolce e aromatico. La sua polpa carnosa e tenera la rende un ingrediente prelibato, apprezzato tanto nella cucina tradizionale quanto nella gastronomia di ricerca. La manifestazione propone un ricco programma di degustazioni di piatti a base di Cipolla Busacchinara, prodotti tipici, fiera mercato con esposizione di artigianato locale, spettacoli musicali e folkloristici. Un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici del territorio, incontrare produttori locali e vivere un’esperienza immersiva nella cultura agroalimentare bisacquinese. Informazioni: www.visitbisacquino.it