© Ente del Turismo | Capo di Ponte, Parco Seradina Bedoline - ph Cattabiani
© Ente del Turismo | Capo di Ponte, Parco Seradina Bedoline - ph Cattabiani
Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia: sui monti bresciani per un’estate all’insegna del relax, della vita attiva e del benessere
© Ente del Turismo | Capo di Ponte, Parco Seradina Bedoline - ph Cattabiani
© Ente del Turismo | Capo di Ponte, Parco Seradina Bedoline - ph Cattabiani
Le montagne bresciane - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - rappresentano una destinazione d’eccellenza per chi desidera vivere una vacanza a stretto contatto con la natura. Tre valli che offrono paesaggi straordinari, borghi ricchi di fascino, strutture accoglienti, ottima cucina tipica e tante opportunità per chi ama lo sport e la vita all’aria aperta. É che sono un rifugio ideale per sfuggire al caldo.
VALLE CAMONICA: LA “VALLE DEI SEGNI”, TRA STORIA E OUTDOOR - La Valle Camonica, nota in tutto il mondo come “Valle dei Segni” per le incisioni rupestri Patrimonio Unesco dal 1979, è una terra di natura incontaminata, borghi storici e grande vocazione per le attività outdoor. Oltre il 55% del territorio è protetto, ed è stata riconosciuta Riserva della Biosfera UNESCO nel 2018. Dai parchi dello Stelvio e dell’Adamello ai tracciati per mountain bike e trekking, la valle è il paradiso per gli amanti della montagna in ogni stagione.
A TUTTA BIKE NEL COMPRENSORIO PONTEDILEGNO-TONALE - Nella parte alta, Ponte di Legno e il Tonale rappresenta la quintessenza della vacanza alpina, tra natura, sport, benessere e panorami mozzafiato, a cui si affiancano tanti appuntamenti sportivi, musicali, culturali. La bike è sempre più protagonista. Per gli appassionati, molte le novità messe in campo dal Consorzio Pontedilegno-Tonale: al Passo Tonale, il Bike Park offre una nuova Jump Line per i salti, un Mini Downhill di quasi 2 km per principianti, un Kids Bike Park con tre livelli di difficoltà e una Pump track fissa da circa 100 metri presso il Family Village. Non mancano le attrazioni per le famiglie: dal Sozzine Park al Villaggio delle Marmotte e, per grandi e piccoli che vogliono mettere alla prova equilibrio e coraggio, all’Adamello Adventure Park di Vezza d’Oglio, ci sono 7 percorsi di diversa difficoltà tra cui scegliere.
CORTENO GOLGI E BORNO, ESPERIENZE NELLA NATURA - A Corteno Golgi, in sinergia con Aprica, sport e natura sono protagonisti: valli incontaminate, sentieri per tutti, dalle famiglie agli escursionisti più esperti. Le Valli di Sant’Antonio (Val Brandet e Campovecchio) sono veri gioielli naturalistici, mentre il Sentiero 4 luglio ospita i Campionati Europei di Skyrunning. Imperdibile l’Osservatorio Eco-faunistico Alpino, unico in Italia, per osservare in sicurezza stambecchi, camosci, rapaci e orsi bruni. Per gli appassionati delle due ruote, tappe leggendarie come Aprica, Gavia e Mortirolo e nuovi percorsi downhill. Numerosi gli eventi per conoscere le tradizioni locali: passeggiate enogastronomiche, degustazioni e serate a tema.
A Borno l’invito è di godersi la “Mountain Experience”: trekking, downhill, yoga in quota, concerti e attività per bambini animano l’estate. All’Adventure Park, immerso nei boschi dell’Altopiano del Sole, i percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi offrono una miriade di variazioni sul tema del divertimento, che attraversa ponti tibetani, si lancia da liane e supera passerelle oscillanti, senza mai perdere di vista la sicurezza. Otto i diversi percorsi attrezzati con altezze da terra che variano da 1 a 18 metri, per un totale di 80 piattaforme, dove tutti possono trovare il modo di mettere alla prova equilibrio, coraggio e concentrazione. Per i piccoli ci sono poi il percorso dedicato agli scoiattoli, Energy Tube, giochi tradizionali. Per gli adulti, lo yoga in vetta con brunch nella natura e l’emozionante “Alba Altissima” (23 agosto) che permette di ammirare l’alba dal Monte Altissimo prima di una gustosa colazione.
BENESSERE e ARTE RUPESTRE - La parte media e bassa della Valle Camonica è il cuore del benessere con Darfo Boario Terme, oasi di relax e salute con le sue Terme e le piscine termali immerse in un grande parco. Per il divertimento c’è Aquaplanet, parco acquatico con scivoli e piscine. Tante le escursioni nei dintorni: Lago Moro, Via Mala, sentieri storici come la Via Valeriana, il Cammino di Carlo Magno e la Via Raetia. Per i ciclisti, la Ciclovia del Fiume Oglio è un must.
Il patrimonio UNESCO dell’Arte Rupestre è custodito in 8 parchi archeologici, con oltre 200.000 incisioni, facilmente visitabili grazie a sentieri e tabelloni esplicativi. Si tratta del più grande complesso di incisioni rupestri scoperto del mondo: circa 200.000 figure eseguite nell’arco di oltre 12 mila anni, dal Paleolitico al periodo Romano. A Capo di Ponte, il Parco di Naquane ne raccoglie oltre 30.000. Per le famiglie, l’Archeopark di Boario Terme - dove viene proposta in modo interattivo la ricostruzione della vita dell’uomo dal Paleolitico all’Età Romana - fa fare un viaggio nel tempo che si materializza letteralmente visitando ad esempio una fattoria neolitica o pagaiando su una canoa preistorica. In valle, da visitare Bienno, fra i Borghi più Belli d’Italia, e da non perdere una passeggiata con sosta in cantina tra i vigneti eroici sotto la Concarena. Montecampione, a 1.200 metri, offre una vacanza tra escursioni, bike, yoga, arrampicata, corsi sportivi e tanto intrattenimento. Il festival “Montecampione Outdoor Fest” (2-4 agosto) propone trekking, yoga, arrampicata, nordic walking, laboratori, musica e degustazioni. Il 9 agosto si corre la tradizionale “Corri e Cammina per Montecampione”. Tanti i servizi per famiglie e bambini, tra miniclub e attività nella natura.
VALLE SABBIA, COL LAGO D’IDRO UNA VACANZA FRA MONTI ED ACQUE - Incastonata tra le Prealpi bresciane e il Lago d’Idro, è perfetta per vacanze attive. Escursioni a piedi e in bicicletta si snodano lungo percorsi per ogni livello, dal nuovo tratto ciclopedonale del Lago d’Idro fino all’Altopiano di Cariadeghe. Il Parco delle Fucine di Casto, con arrampicate, zip line e percorsi attrezzati, è ideale per famiglie e sportivi. Tra i borghi da scoprire, Bagolino (tra i Borghi più Belli d’Italia e famoso per il suo pregiato formaggio Bagòss), Belprato (il “paese delle case dipinte” con oltre 80 murales che ne adornano la facciate) e Livemmo, custodi di tradizioni e sapori. Il lago d’Idro, con cui la valle costituisce un'unica area di vacanza, è perfetto per vela, windsurf, canoa e relax in spiaggia. Da non perdere una visita alla Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall'alto il lago e che si scopre con visite guidate tematiche. Al confine delle tre valli bresciane, Il Monte Maniva (1.864 m) regala panorami mozzafiato, sentieri e mulattiere ideali per trekking e MTB. Il suo passo è meta ambita per ciclisti e motociclisti. Il Maniva conserva un prezioso patrimonio storico: trincee e fortificazioni della Grande Guerra perfettamente visitabili. Novità dell’estate 2025 è l’area gioco attrezzata per famiglie. L’estate si anima di feste, camminate ed eventi culturali, tra relax e cucina tipica.
VALLE TROMPIA: STORIA MINERARIA, BIKE E NATURA - La Valle Trompia, poco a nord di Brescia, è legata alla tradizione mineraria e alla lavorazione del ferro, ed è immersa in un paesaggio prealpino di grande fascino. Vi si possono fare avventura in sicurezza nelle storiche miniere Marzoli di Pezzaze e di Sant’Aloisio a Collio, fino al cuore della montagna. Vi si trovano luoghi di culto millenari splendidamente decorati, musei che narrano l’archeologia del territorio e l’antica tradizione della lavorazione del ferro. La Greenway delle Valli Resilienti (tra Valle Trompia e Valle Sabbia fino a Brescia), è un eden per gli appassionati delle due ruote attraverso splendidi paesaggi montani, con un centinaio di percorsi fra ciclabili, percorsi su strada e per Mountain Bike, tour ad anello. L’estate è scandita da numerosi eventi, come il Valle Trompia Bike Festival (23-31 agosto) che culmina al Passo Maniva con musica, racconti di viaggio e campeggio in quota.
Per maggiori informazioni: www.visitbrescia.it