Alziamo i calici

Autunno in Germania: i borghi del vino più belli

Un viaggio da “veri intenditori” che conduce dal Baden alla Franconia e dalla Mosella al Saale

09 Ott 2025 - 06:00
1 di 6
© Ente del Turismo  | Bad Bergzabern - ph Rheinland-Pfalz Tourismus, Florian Trykowski
© Ente del Turismo  | Bad Bergzabern - ph Rheinland-Pfalz Tourismus, Florian Trykowski
© Ente del Turismo  | Bad Bergzabern - ph Rheinland-Pfalz Tourismus, Florian Trykowski

© Ente del Turismo | Bad Bergzabern - ph Rheinland-Pfalz Tourismus, Florian Trykowski

© Ente del Turismo | Bad Bergzabern - ph Rheinland-Pfalz Tourismus, Florian Trykowski

Da anni fra i primi dieci produttori mondiali di vino, la Germania conta oltre 100.000 ettari di vigneti suddivisi in 13 regioni diverse per carattere e produzione, ma accomunate dalla bellezza mozzafiato di paesi e paesaggi.

POTENZA VITIVINICOLA - Nel suo insieme la Germania conta 13 regioni viticole fra le più settentrionali al mondo, oltre 100.000 ettari di vigneti, 11.000 aziende che producono ogni anno circa 9 milioni di ettolitri di vino e innumerevoli “località del vino” tanto pittoresche da sembrare uscite da un quadro d’autore: alcune sono ricamate dalle facciate a graticcio dei loro storici edifici, altre abbracciano antichi castelli abbarbicati sulle colline, altre ancora rendono omaggio alla loro terra con cantine dalle radici antiche e dal design moderno progettate all’insegna della sostenibilità ambientale ed energetica. L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (DZT, Deutsche Zentrale für Tourismus) vi propone alcune mete imperdibili fra borghi e bottiglie della “Germania del vino”. 

LAGO DI COSTANZA - In riva al Lago di Costanza, con una vista spettacolare sulle Alpi da un lato e su frutteti e vigneti che scendono ripidi dalle colline dall’altro, Meersburg (Baden-Württemberg) sembra l’illustrazione di un libro di fiabe. Sospeso fra il blu dell’acqua e quello del cielo, il suo centro storico dai vicoletti acciottolati e dalle case a graticcio incanta con il porticciolo e i due castelli: il Neues Schloss è un capolavoro barocco settecentesco, mentre il Burg Meersburg, che risale al VII secolo, è una delle fortezze medievali più belle e antiche dell’intera Germania.  

FRANCONIA - Città d’arte e di cultura, Würzburg (Baviera) vanta tesori straordinari quali la fastosa Residenza barocca (Patrimonio UNESCO dal 1981), la fortezza Marienberg e l’elegante palazzo Falkenhaus affacciato sulla Piazza del Mercato. La città in riva al Meno è considerata anche la “capitale” della Regione dei vini di Franconia: provare per credere, magari assaporandone l’atmosfera frizzante e gli ottimi vini durante l’ormai rituale Brückenshoppen serale, quando ci si ritrova sul Ponte Vecchio con un calice in mano ad ammirare il tramonto che indora le colline ammantate di vigneti. 

VOLKACH - Risalendo il Meno si incontra Volkach, romantica e vibrante cittadina bavarese su cui vegliano ancor oggi le antiche torri del XIII secolo. La sua atmosfera ricca di fascino si può gustare al meglio la sera, seduti ai tavolini di una delle caratteristiche enoteche e dei moderni wine bar che si affacciano sulla Piazza del Mercato. Di giorno, invece, si possono esplorare i dintorni anche a piedi, in bici o in battello: sembra quasi che perfino il Meno, nelle pittoresche anse della “Mainschleife”, si soffermi ad ammirare le viti che risalgono ripide i fianchi di una valle senza terrazzamenti e i borghi pittoreschi costellati di storiche tenute vinicole, originali enoteche, tradizionali fiaschetterie ed eleganti cantine di moderno design.  

STRADA TEDESCA DEL VINO - Anche in Renania-Palatinato vi sono numerosi borghi pittoreschi fra i vigneti come, ad esempio, la località termale di Bad Dürkheim, sulla Strada Tedesca del Vino. Da circa 600 anni a questa parte vi si svolge la festa del vino più grande e antica del mondo (2025: 12-16 e 19-22/09), con tutte le attrazioni tipiche di una grande Volksfest e il fascino caratteristico delle feste del vino della regione: nonostante il nome Wurstmarkt (“mercato delle salsicce”, probabilmente per la grande quantità di insaccati che vi si consumavano), è sempre il vino a fare la parte del leone. Le ultime edizioni, infatti, hanno visto 9 giorni di festa, 36 cantine espositrici, un’offerta di 300 vini e spumanti (prodotti esclusivamente in loco), circa 700.000 visitatori e 400.000 litri di vino consumati. 

SAALE-UNSTRUT - Situata nella regione vinicola Saale-Unstrut, la più settentrionale della Germania, la romantica cittadina universitaria di Merseburg (Sassonia-Anhalt) vanta un centro storico splendido e costellato di monumenti di grandissimo pregio quali la Cattedrale gotica, nella cui biblioteca capitolare è conservato il prezioso manoscritto medievale con gli “incantesimi di Merseburgo”, e il Palazzo vescovile rinascimentale con il meraviglioso parco e l’Orangerie. Per comprendere l’importanza storica della città sul Saale, poi, basti pensare che nel suo castello si stipulavano importanti alleanze e trattati di pace già intorno all’anno Mille, quando Lipsia era poco più di un villaggio e Stade era ancora sconosciuta.  

Per maggiori informazioni: www.germany.travel