Baviera

Norimberga, la città del giocattolo

Con il suo incantevole centro storico medievale, è famosa per i giocattoli e per il processo contro i crimini nazisti, fra i più seguiti della storia

08 Set 2025 - 06:00
1 di 6
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

Norimberga, nel cuore della Baviera di cui è la seconda città, è una città dalla storia ricca e dal fascino unico, che combina il suo glorioso passato medievale con un’anima dinamica e innovativa. Conosciuta per il suo magnifico centro storico, le tradizioni artigianali e l'importante ruolo nella storia europea, è una destinazione imperdibile per chi visita la Germania.

L’INCANTEVOLE CENTRO STORICO - Il Castello Imperiale (Kaiserburg), simbolo della città, domina il panorama con la sua imponente architettura medievale. Dai suoi bastioni si può ammirare una vista spettacolare sui tetti rossi della città.  La visita dell’incantevole centro storico, scrigno di straordinarie architetture e opere d’arte, parte dalle possenti Mura di cinta, erette tra il XIV e il XV secolo, che racchiudono la parte più antica e suggestiva della città. La via principale è la Königstraße che inizia dalla Frauentorturm e corre lungo il centro storico: durante la passeggiata da visitare sono la trecentesca chiesa di St. Martha, che dal 1578 al 1620 fu la sede dei "Maestri Cantori di Norimberga" cui il grande Wagner dedicò una famosissima opera e la gotica St. Lorenz, la cui costruzione iniziò nel 1280 per concludersi alla fine del '400 con l'aggiunta delle due possenti torri campanarie.  Da visitare anche St. Sebald, uno dei centri della riforma protestante nel '500, e la Frauenkirche, sulla cui facciata ogni giorno alle 12 si aziona il carillon (realizzato nel 1509): sfilano i sette principi elettori (gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il duca di Sassonia, il margravio di Brandeburgo ed il conte del Palatinato) che si inchinano davanti all’imperatore. La piazza principale è la Hauptmarkt che fin dal Medioevo è il principale punto d'incontro della città con l’altissima facciata della parrocchiale di Nostra Signora, una delle più importanti chiese gotiche della Germania più comunemente conosciuta come Frauenkirche, e l’antica fontana Schöner Brunnen (La Bella Fontana). Qui si tengono uno dei più famosi mercatini natalizi tedeschi e il tradizionale mercato pasquale, con oggetti di artigianato e specialità regionali.

LA STORIA DELLA GERMANIA - Nel Germanisches Nationalmuseum è riassunta, con tutte le sue suggestioni, la storia della Germania: in una struttura di 25.000 mq sono raccolti più di 1 milione di oggetti che coprono un lasso di tempo che parte dall'Età del Ferro e si conclude quasi ai giorni nostri. Fra i suoi tesori, le raccolte archeologiche, oggetti sacri medioevali, strumenti musicali (1500-1700), opere di Dürer, Grien, Cranach, Klenze e per il Novecento due nomi su tutti: Kandinskij e Jawlensky.  Interessante anche Il Verkehrsmuseum, dedicato alla storia del sistema ferroviario in Germania a partire dal 1835 (a Norimberga si inaugurò in quell'anno la prima ferrovia tedesca): troverete esposte anche le lussuosissime carrozze realizzate per Ludwing II di Baviera. Fra i tanti bellissimi edifici storici della città, spicca la casa del pittore Albrecht Dürer, massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale: le stanze sono arredate con i mobili dell’epoca. Il piano superiore è interamente dedicato alle opere dell’artista, con esposizione di copie dei suoi lavori. Per i visitatori è prevista anche una dimostrazione della procedura di pittura utilizzata dal Maestro.

ANCHE UN MUSEO DEDICATO AI GIOCATTOLI - Norimberga è considerata la città del giocattolo per eccellenza, con una ricca tradizione manifatturiera e storica della produzione di giocattoli che risale al Medioevo. Diverse aziende storiche, come Bing e Bub, hanno avuto sede nella città, producendo trenini, modellini e altri giocattoli. Oggi, Norimberga ospita il famoso Spielzeugmuseum (Museo del Giocattolo), che ne celebra questa eredità, e la più grande fiera del giocattolo al mondo, la Spielwarenmesse. Da non perdere quindi una visita al favoloso Museo del giocattoli, lo Spielzeugmuseum, con le sue ricchissime collezioni fra cui spiccano incredibili e monumentali case delle bambole, anche settecentesche, costruite con una precisione inarrivabile: visitarlo è un divertimento per piccoli e grandi. È uno dei musei del giocattolo più famosi al mondo e racconta la storia culturale dei giocattoli dall'antichità ai giorni nostri. La mansarda ospita un'area arredata con fantasia dove i bambini possono giocare sotto gli occhi attenti di personale appositamente istruito.

IL PROCESSO DI NORIMBERGA - Visitando la città, non si può dimenticare che Norimberga è profondamente legata anche alla storia del XX secolo. Norimberga è probabilmente la città tedesca che, con Dresda, ha subito maggiormente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, dato che era considerata il centro nevralgico del nazismo. È qui che si è svolto l’ultra noto “Processo di Norimberga”, dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti, con molte condanne a morte.  Il Centro di Documentazione del Nazismo, situato nell’ex area del raduno del Partito Nazista, offre una prospettiva storica importante per comprendere il passato e riflettere sul futuro.

Per maggiori informazioni: www.germany.travel 

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri