Addio ad Alice e Ellen Kessler, le foto della loro carriera
© Ansa
© Ansa
Alice ed Ellen Kessler, soprannominate "gambe della nazione", sono state due icone della nostra televisione, avevano 89 anni
Sono morte Alice ed Ellen Kessler, leggendarie gemelle del mondo dello spettacolo. Lo riferiscono diversi media tedeschi. Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, avevano 89 anni. Le due sorelle, famose anche in Italia come cantanti, ballerine, attrici e intrattenitrici, erano note anche come le "gambe della nazione", grazie alla loro iconica presenza scenica, resa celebre già nel 1959. Secondo la "Bild" le due gemelle hanno fatto ricorso all'eutanasia assistita, che in Germania è consentita a determinate condizioni. Inseparabili nella vita e unite anche nella morte, le Kessler avevano manifestato il desiderio di essere sepolte insieme, in un'unica urna, accanto alle ceneri della madre Elsa e del cane Yello.
© Ansa
© Ansa
Quello voluto da Alice ed Ellen Kessler sembra essere stato un atto volontario non legato ad una condizione clinica. Pur avendo parlato in passato di un caso simile, non esistono notizie su possibili malattie che avrebbero indotto le due sorelle a chiedere l'eutanasia. In Germania per poter accedere al suicidio assistito la persona deve, tra l'altro, "agire sotto la propria responsabilità e di propria spontanea volontà". Deve essere maggiorenne e capace di agire. Gli assistenti non possono compiere essi stessi l'atto letale, poiché si tratterebbe di "eutanasia attiva", che è vietata.
Secondo quanto riportato sempre dalla "Bild", un'auto della polizia si è recata presso la proprietà delle Kessler verso il mezzogiorno di lunedì. Gli agenti dell'unità specialistica K12, regolarmente inviati sul posto, hanno potuto solo confermare la morte delle sorelle durante un primo esame dei corpi ed escludere un omicidio.
Alice ed Ellen Kessler avevano già parlato in passato della loro intenzione di ricorrere all'eutanasia nel caso fosse stato necessario. Nel 2012, in una intervista a "Chi", le due sorelle avevano dichiarato: "Se una di noi si ridurrà allo stato vegetativo, l'altra l'aiuterà a uscire di scena".
Il passaggio in Italia, a partire dal 1961, consacrò il loro successo: la partecipazione al varietà "Giardino d'inverno", con la regia di Antonello Falqui, le coreografie di Don Lurio e l'orchestra di Gorni Kramer, e poi la presenza a "Studio Uno" con la sigla "Da-da-un-pa", fecero di Alice ed Ellen un fenomeno popolare. Nel 2006, le gemelle avevano donato in vita il loro intero patrimonio all'organizzazione "Medici Senza Frontiere", giustificando la scelta di dare tutto in beneficenza con il fatto che "nel mondo ci sono tante persone che hanno bisogno di donazioni".
In Germania l'istituto del suicidio assistito è non è reato dal 2020, a seguito della pronuncia con cui la Corte Costituzionale federale ha annullato la norma che lo vietava, riconoscendo condizioni specifiche di ammissibilità. Nella sentenza, il tribunale ha affermato che deve essere garantito un "margine sufficiente affinché un individuo possa esercitare il proprio diritto a una morte autodeterminata" e, di conseguenza, possa decidere di "porre fine alla propria vita secondo i propri termini". Contestualmente, i giudici hanno chiarito che nessuno può essere obbligato a collaborare a tale procedura e hanno rimandato al Parlamento il compito di prevedere una disciplina dedicata, al momento non ancora introdotta, a differenza di quanto avviene in Stati come la Svizzera, la Nuova Zelanda e alcune giurisdizioni degli Stati Uniti.
Come riferito dalla Bild, il ricorso al suicidio assistito non è consentito automaticamente e richiede alcune condizioni preliminari: la persona interessata deve dimostrare di "agire responsabilmente e di propria spontanea volontà", deve essere maggiorenne e deve possedere capacità giuridica riconosciuta. Inoltre, chi presta supporto non può compiere l'atto in modo diretto, poiché questo verrebbe qualificato come "eutanasia attiva", pratica non permessa nella legislazione tedesca. Negli ultimi anni, diversi gruppi politici hanno presentato proposte al Bundestag nel tentativo di definire una normativa organica sul suicidio assistito, ma nessuno di questi tentativi ha raggiunto un esito positivo.