Vite e sentimenti

La vita privata delle gemelle Kessler: amori celebri senza mai arrivare al matrimonio | Da Umberto Orsini a Enrico Maria Salerno fino a Burt Lancaster (e quasi Giulio Andreotti)

Le due artiste hanno vissuto percorsi affettivi diversi ma complementari, tra relazioni note, storie più riservate e decisioni personali maturate nel corso di una vita condivisa. Un racconto che unisce ironia, riservatezza e legami profondi

17 Nov 2025 - 17:31
 © IPA

© IPA

La vita sentimentale delle gemelle Kessler, morte a nello stesso giorno probabilmente con il suicidio assistito, è sempre stata caratterizzata da un equilibrio tra riservatezza e sincerità. Pur condividendo una carriera inseparabile e un legame professionale di oltre sessant'anni, Alice ed Ellen hanno vissuto percorsi affettivi molto diversi, riflesso di due personalità complementari: più impulsiva e istintiva Alice, più posata e metodica Ellen. In varie interviste, tra cui una nota conversazione pubblicata nel 2012 sul settimanale "Chi", le due artiste hanno raccontato senza enfasi le rispettive esperienze sentimentali, confermando relazioni importanti, alcuni flirt più riservati e una scelta condivisa: quella di non sposarsi mai. Il loro racconto restituisce una dimensione privata intensa ma sempre misurata, in cui la libertà individuale, i valori familiari e il profondo legame reciproco hanno guidato le decisioni più intime.

Due sorelle, due visioni dell'amore

 Pur essendo quasi identiche nell'immagine, le gemelle Kessler hanno mostrato visioni dell'amore molto differenti. In numerose interviste hanno raccontato come carattere, temperamento e modalità di vivere gli affetti abbiano influenzato in modo evidente le loro scelte. Ellen, più equilibrata e razionale, ha sempre cercato relazioni stabili e durature, mantenendo una vita sentimentale più riservata. Alice, più vivace e impulsiva, ha invece vissuto l'amore con maggiore libertà, privilegiando legami intensi e spesso brevi. Questa differenza, affrontata con ironia in più occasioni, è diventata uno dei tratti più riconoscibili della loro narrazione privata, capace di affiancare alla loro immagine pubblica un ritratto intimo autentico e coerente con le loro personalità.

Addio ad Alice e Ellen Kessler, le foto della loro carriera

1 di 164
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Ellen Kessler: un grande amore e pochi flirt dichiarati

 Il nome più importante nella vita sentimentale di Ellen Kessler è quello dell'attore Umberto Orsini, con il quale ebbe una relazione durata quasi vent'anni. Un legame spesso citato come esempio di equilibrio e continuità, che le due artiste hanno ricordato più volte come una storia significativa e centrale nella biografia di Ellen. Tra gli episodi noti della sua giovinezza figura anche un flirt con Burt Lancaster, risalente al 1956, di cui le Kessler hanno parlato in varie occasioni. Dopo la rottura con Orsini, Ellen ha dichiarato in più interviste di aver voltato pagina, scegliendo di dedicarsi alla propria vita professionale e al legame con la sorella. Questa decisione, maturata con consapevolezza, ha contribuito a mantenere una dimensione privata riservata, lontana da ulteriori relazioni ufficiali o dichiarate pubblicamente.

Alice Kessler: intensità, libertà e relazioni celebri

 Alice Kessler ha vissuto l'amore con un approccio diverso, caratterizzato da passione, spontaneità e una certa inclinazione alla leggerezza affettiva. Tra le sue relazioni più note si ricordano quella con Enrico Maria Salerno, durata quattro anni, e quella con il cantante francese Marcel Amont. In una celebre intervista del 2012, Alice riportò una frase rimasta nella memoria collettiva: "Lei è stata con un uomo per vent'anni, io con venti uomini in un anno". L'affermazione, pronunciata con evidente ironia, illustrava la distanza tra le due sorelle nel modo di vivere i rapporti sentimentali. Oltre ai legami più conosciuti, Alice accennò a una serie di flirt minori, spesso non confermati o rimasti nell'ambito della vita privata, sempre trattati con discrezione e senza dettagli pubblici. Il suo racconto mette in luce una concezione dell'amore libera, priva di vincoli formali e vissuta con spirito indipendente.

Quella volta con Giulio Andreotti...

 Tra gli episodi raccontati nel corso degli anni figura anche un aneddoto legato a Giulio Andreotti. Secondo quanto ricordato da Ellen Kessler in un'intervista rilasciata all'Ansa, l'allora politico italiano avrebbe invitato le sorelle a pranzo nella sua casa di Fiuggi, assicurando che la moglie avrebbe cucinato per loro. L'invito, mai accettato, rimane una curiosità legata ai loro rapporti, ma va considerato come un aneddoto riferito dalle dirette interessate, e non un fatto di dominio pubblico o documentato esternamente. Allo stesso modo, i numerosi flirt attribuiti ad Alice nel corso degli anni appartengono più alla sfera privata che a quella documentata, e vengono generalmente riportati solo attraverso dichiarazioni o aneddoti delle dirette interessate.

Una scelta condivisa: perché non si sono mai sposate

 Le Kessler hanno sempre dichiarato, anche in età avanzata, di non aver mai sentito l'esigenza del matrimonio. In più interviste hanno spiegato che la loro infanzia e il modello familiare osservato da bambine hanno contribuito a plasmare questa scelta. La madre, secondo i loro racconti, non visse un matrimonio felice, e questo avrebbe influenzato la loro visione dell'unione formale. Con il tempo, entrambe hanno maturato la convinzione che la libertà individuale, la centralità della carriera artistica e il forte legame reciproco fossero elementi prioritari. La decisione di non sposarsi, pur vissuta in modi diversi dalle due sorelle, riflette la loro identità personale e professionale, caratterizzata da autonomia, equilibrio e consapevolezza.