LE REGINE DELLA TV DEGLI ANNI '60

Le gemelle Kessler hanno scelto la data della morte | Le ceneri in una sola urna accanto alla madre e al loro cane

Alice ed Ellen avevano svolto colloqui in preparazione al suicidio assistito, programmato per il 17 novembre. Nel loro testamento la volontà di essere unite anche nell'addio

18 Nov 2025 - 08:07

Alice ed Ellen Kessler avevano deciso non solo di morire insieme, ma anche la data esatta della loro morte, il 17 novembre. "Quel giorno era stato scelto dalle due sorelle stesse", ha dichiarato Wega Wetzel, portavoce della "Società Tedesca per una Morte Umana" (Dhgs), la più antica e grande organizzazione tedesca per i diritti civili e la tutela dei pazienti, a cui le gemelle si erano rivolte per avviare la procedura di suicidio assistito. Le gemelle Kessler hanno anche disposto che le loro ceneri venissero conservate nella stessa urna accanto all'amata madre Elsa e del loro barboncino Yello. "Unite nella morte. Lo abbiamo disposto nel testamento", aveva detto Ellen nel 2024 al quotidiano tedesco Bild.

I colloqui preparatori e la morte

 Le gemelle Kessler erano iscritte da tempo alla Dghs (Deutsche Gesellschaft für Humanes Sterben). Prima del suicidio assistito, un legale e una dottoressa hanno avuto con loro dei colloqui preparatori e il 17 novembre, come espressamente richiesto dalle due sorelle, si sono recati nella loro casa per procedere al suicidio assistito.

L'eredità

 Le gemelle Kessler avevano dunque predisposto ogni cosa, anche la loro eredità, decidendo di lasciare i loro averi a Medici Senza Frontiere: "Non abbiamo più parenti e se li abbiamo non li conosciamo. Abbiamo scelto loro perché rischiano la vita per gli altri, hanno preso il Nobel per la Pace e sono seri", avevano raccontato in diverse interviste negli ultimi anni. Nel testamento spuntano anche altre organizzazioni come CBM Blind Mission, l'Unicef, la Fondazione di assistenza sociale per artisti Paul Klinger e la Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti.

Eutanasia "passiva"

 Non esistono, al momento, notizie su possibili malattie che avrebbero indotto le due sorelle a chiedere l'eutanasia. In Germania per poter accedere al suicidio assistito la persona deve, tra l'altro, "agire sotto la propria responsabilità e di propria spontanea volontà". Deve essere maggiorenne e capace di agire. Gli assistenti non possono compiere essi stessi l'atto letale, poiché si tratterebbe di "eutanasia attiva", che è vietata. L'unica forma ammessa è l'eutanasia "passiva": il malato può chiedere espressamente ai medici di interrompere la somministrazione delle misure che lo mantengono in vita.

Ti potrebbe interessare