Centinaia di Swifties hanno invaso il Museo Statale di Wiesbaden attratti dal dipinto di Heyser che la cantante ha citato nel suo ultimo video "The Fate of Ophelia"
© Da video
I fan di Taylor Swift stanno facendo impennare la popolarità di un museo tedesco che espone un ritratto del personaggio shakespeariano di Ophelia, recentemente reinterpretato in una canzone e in un video musicale del nuovo album dei record "The Life of a Showgirl". L'Hessische Landesmuseum di Wiesbaden, nella Germania centrale, ha registrato centinaia di visitatori in più del solito durante il fine settimana, poiché i fan volevano vedere la versione originale del dipinto che apre il video musicale di "The Fate of Ophelia", visualizzato più di 65 milioni di volte su YouTube, in cui il dipinto prende vita, con la popstar al centro.
Un’opera d’arte da tempo rimasta nell’ombra sta vivendo quindi un momento di gloria inatteso. Si tratta della Ophelia del pittore Art Nouveau Friedrich Heyser, dipinta intorno al 1900 e custodita al Museo Statale di Wiesbaden. Nel videoclip di "The Fate of Ophelia", l’abito bianco, la posa drammatica e il paesaggio evocativo sembrano usciti direttamente dalla tela di Heyser, fedelmente riprodotti nel lavoro della cantante. Andreas Henning, direttore del museo, non nasconde l’entusiasmo suscitato dall’evento. "Siamo sorpresi e felici che Taylor Swift abbia scelto proprio questa opera della nostra collezione", ha dichiarato in un’intervista alla rivista Monopol. Per Henning, questo è qualcosa di più di una semplice coincidenza: "È un’occasione unica per far conoscere il nostro museo a un pubblico completamente nuovo".
Inizialmente, molti avevano ipotizzato che l’opera citata nel video fosse l’iconica Ophelia di John Everett Millais, quadro preraffaellita del 1851-52, conservato alla Tate di Londra. Eppure, una visione più attenta ha confermato che la scena evocata nel videoclip rimanda in realtà all’interpretazione simbolista e più tarda dell’artista tedesco Heyser. Una scoperta sorprendente che dimostra ancora una volta quanto sia influente l’universo visivo costruito da Swift. Il brano "The Fate of Ophelia" reinventa il tormentato destino del personaggio shakespeariano di Ofelia, amata di Amleto e simbolo per eccellenza di un amore consumato dalla tragedia. Nella sua narrazione musicale, Swift prende quella figura storicamente fragile e la trasforma: Ofelia non è più una vittima passiva ma diventa una donna consapevole, capace di riscattare la propria storia. È un messaggio potente e moderno, che sa dialogare con l’arte del passato mentre parla alle nuove generazioni. Chi avrebbe mai detto che un quadro dimenticato in un museo tedesco sarebbe diventato il centro dell’universo pop?