I messaggi

Morto Peppe Vessicchio, il cordoglio di musica e politica: "Ci mancherà"

Da Emma a Rita Pavone fino a Meloni e Tajani

08 Nov 2025 - 18:51
 © IPA

© IPA

Il mondo della musica, così come quello della politica, è in lutto per la morte di Peppe Vessicchio. "Addio Beppe mio", ha scritto su Instagram Emma Marrone. "Addolorato per la scomparsa di una delle persone più belle che io abbia conosciuto in questo cammino. Buon viaggio, maestro", è il messaggio, affidato ai social, del cantante Stash. Un messaggio di cordoglio è arrivato anche dal premier Giorgia Meloni: "Ci lascia Beppe Vessicchio, celebre direttore d'orchestra e volto noto della televisione italiana. Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà. 'Dirige l'orchestra il maestro Beppe Vessicchio' non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio".

Morandi: "La tua umanità e il tuo sorriso resteranno"

 "La tua professionalità, la tua umanità e il tuo sorriso resteranno sempre con noi. Ciao Peppe". Così Gianni Morandi in un post su Instagram ricordando Vessicchio.

Gino Paolo: "Era un musicista e arrangiatore straordinario"

 "Abbiamo lavorato insieme diverse volte. Gli chiesi proprio io di iniziare a fare arrangiamenti, e da lì si è rivelato un grande musicista e un arrangiatore straordinario. Dal punto di vista umano era una persona meravigliosa. Non si è mai creduto chissà chi... Era semplice nelle sue cose, e proprio per questo andavamo molto d'accordo e abbiamo fatto un lungo percorso insieme". Così, sul suo profilo Instagram, Gino Paoli ricorda Vessicchio. "Per me sarà sempre quel simpatico ragazzo talentuoso, e nel panorama di oggi si sentirà ancora di più la mancanza di una figura così", conclude l'artista. 

Ron: "Se ne è andato un fratello"

 "Se ne è andato un fratello. In un momento importante per lui e per me: c'eravamo rivisti quasi un anno fa al Paladozza di Bologna e, nel silenzio di un camerino, c'eravamo guardati negli occhi e poi…una gran risata. 'E se facessimo una tournée insieme? Che ne dici?', rispose immediatamente di sì". Così Ron in un posto sul proprio profilo Instagram, nel ricordare Vessicchio. "Questo progetto si stava realizzando e, il prossimo marzo, avremmo iniziato la nostra avventura, i concerti con orchestra, stavamo lavorando già agli arrangiamenti delle canzoni: lo stava facendo anche in questi giorni in ospedale, ci sentivamo e parlavamo di musica. Abbiamo condiviso tantissimi momenti dove la musica, appunto, era tutto per entrambi. Mi sono fidato di lui sempre! Sapeva parlare e comporre con una grande sapienza. C'è una canzone che ho scritto, si chiama 'L'uomo delle stelle', lui l'amava tanto da condividerla con me sul palco dell'Ariston al Festival di Sanremo. A lui vorrei dedicarla in questo momento", scrive Ron.

Tullio De Piscopo: "Il mio rullante oggi suona piano"

 "La tua musica non si spegnerà mai. Il mio rullante oggi suona più piano, Peppe. È il modo che ho per dirti grazie". È il saluto, sgomento, di Tullio De Piscopo, batterista e cantautore, all'amico Vessicchio: "Basta… non ce la faccio più. Peppe Vessicchio, amico mio, anche tu ora ci lasci". "Tu dirigevi con il cuore, io battevo con l'anima. In mezzo, c'era la nostra musica" scrive De Piscopo ricordando la loro amicizia "nata negli anni '70 e rinforzata nel tempo, si era ritrovata più viva che mai prima della pandemia, quando abbiamo condiviso insieme "Il grande viaggio insieme", quel tour meraviglioso con la Conad che ci ha portato in giro per tutta l'Italia". "Sei stato un maestro del pentagramma, un musicista vero, un uomo d'altri tempi, capace di parlare al cuore di tutti con la tua eleganza e la tua profondità. Continua da lassù con i tuoi suoni, i tuoi violini, la tua magia", il suo saluto.

Beppe Fiorello: "Ti abbiamo amato tutti"

 "Ti abbiamo amato tutti. Ciao Maestro". Poche parole, quelle essenziali: così sui social l'addio di Beppe Fiorello a Vessicchio.

Rita Pavone: "Un grandissimo musicista e bellissima persona"

 "È con immenso dolore che vengo a conoscenza della scomparsa del M° Beppe Vessicchio. Un grandissimo musicista e bellissima persona. Stento ancora a crederci. Sentite condoglianze alla famiglia. E che la terra le sia lieve, Maestro". È quanto ha scritto la cantante Rita Pavone sui social nel ricordare Vessicchio.

Fedez: "Grazie per esserci stato in un momento difficile della mia vita"

 "Ciao maestro, che brutto colpo. Grazie per esserci stato in un momento difficile della mia vita. Felice e onorato di aver condiviso tanti bei ricordi insieme. Non mi sembra vero" è il messaggio di Fedez, affidato a una storia sul proprio profilo Instagram.

Littizzetto: "Non ci voglio credere"

"Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella". Così Luciana Littizzetto ha commentato su Instagram la morte del maestro.

Bonolis: "Buon viaggio, ti ho voluto tanto bene"

 "Buon viaggio Maestro. Ti ho voluto tanto bene". Così Paolo Bonolis in un post su Instagram ha ricordato Vessicchio.

Fazio: "Sono sconvolto, persona meravigliosa"

 "Sono sconvolto. Sconvolto. Una persona meravigliosa", ha scritto il conduttore Fabio Fazio sui propri canali social.

Baglioni: "Gran musicista e uomo gentile"

 "Buon viaggio Maestro. Sei stato un gran musicista e un uomo gentile. Anche quando ti sbagliavano il nome". Così sui propri profili social Claudio Baglioni, nel ricordare Vessicchio.

Amadeus: "Dolore forte e improvviso"

 "La scomparsa del Maestro Vessicchio è per me un dolore forte e improvviso. Ci conoscevamo da 30 anni e fino a pochi giorni fa abbiamo riso e scherzato, in onda e dietro le quinte. Mancherai tanto a tutti. Ciao Peppe". Così Amadeus su Instagram. Sui social intanto spopola il video di Sanremo 2023, guidato proprio da Amadeus, quando Vessicchio diresse a sorpresa, "a quattro mani", con Enrico Melozzi, "Destinazione paradiso", eseguita da Gianluca Grignani con Arisa. In precedenza aveva detto: "Non ci sarò". Invece poi salì sul palco, accolto dall'ovazione del pubblico.

Carlo Conti: "Una istituzione"

 "Con Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del Festival e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato una istituzione". Così il conduttore Carlo Conti nel ricordare Vessicchio. "Ho avuto anche la fortuna e il privilegio di condividere con lui le scelte musicali per lo Zecchino d'Oro. Ho toccato con mano, apprezzato da vicino la sua grande competenza. Non possiamo dunque far altro che essere grati per il grandissimo contribuito che il Maestro ha dato alla musica italiana e al successo di tanti artisti", ha aggiunto.

Lo Zecchino d'Oro: "Sei sempre stato un vero amico, di cuore e di musica"

 "Sei sempre stato un vero amico, di cuore e musica, per noi dell'Antoniano. Ciao Maestro". Così lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, che proprio dell'Antoniano era stato nominato Ambasciatore sette anni fa "per la condivisione profonda dei valori di fratellanza, accoglienza e dignità umana. Per tutte le persone, i bambini e le famiglie che insieme abbiamo aiutato e insieme aiuteremo", come riportava la motivazione resa nota dal direttore, Fra Giampaolo Cavalli. Vessicchio è stato per anni direttore musicale dello Zecchino d'Oro e delle iniziative promosse dall'Antoniano, e un anno fa in occasione del Natale aveva portato in dono una canzone inedita, "Natale da re", interpretata dal Piccolo Coro.

La Russa: "Ha saputo unire generazioni, portando la musica nel cuore di tutti"

"Desidero esprimere, a nome mio personale e del Senato della Repubblica, profondo cordoglio per la scomparsa di Beppe Vessicchio, figura amatissima e simbolo della tradizione musicale italiana. Con la sua sensibilità artistica e la sua inesauribile passione ha saputo unire generazioni, portando la musica nel cuore di tutti. Alla sua famiglia, ai colleghi e a quanti ne hanno apprezzato il talento e l'umanità, giungano le più sentite condoglianze". È quanto scritto su Facebook dal presidente del Senato Ignazio La Russa.

Fontana: "Il nostro Paese perde un grande direttore d'orchestra"

 "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del Maestro Giuseppe Vessicchio. Il nostro Paese perde un grande direttore d'orchestra, tra i più amati dagli italiani. La mia vicinanza ai suoi familiari e a chi ne ha condiviso il percorso artistico". Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana

Tajani: "Icona del Festival che ha sempre creduto nei giovani"

 "Ci lascia Beppe Vessicchio, celebre direttore d'orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo. Un'icona del festival della musica italiana a Sanremo. Un volto noto e vicino anche a tanti giovani in cui ha sempre creduto. Condoglianze alla famiglia e ai suoi cari". Lo ha scritto su X il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Salvini: "Senza il suo sorriso Sanremo non sarà più lo stesso"

 "Addio al Maestro Peppe Vessicchio. Un grande della musica italiana. Sanremo non sarà più lo stesso senza il suo sorriso. Una preghiera". Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Conte: "Grande lutto per il mondo della musica"

 "È un grande lutto per il mondo della musica. È un lutto per tutti noi, che colpisce i nostri ricordi comuni di tanti Sanremo in famiglia con la sua maestria e la sua simpatia a farci compagnia. Ciao Peppe Vessicchio". Così il presidente M5s Giuseppe Conte.

Bucci: "Talento ed eleganza"

 "Profondo cordoglio per la scomparsa di Beppe Vessicchio, figura amata e simbolo della tradizione musicale italiana. Per tanti anni è stato uno dei volti più noti del nostro Festival di Sanremo. Addio maestro, la sua passione, il suo talento e la sua eleganza resteranno per sempre nella memoria di tutti noi". Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l'assessore regionale alla Cultura e allo Spettacolo Simona Ferro.

Il cordoglio del Napoli

 "Il presidente De Laurentiis e la SSC Napoli esprimono un profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Giuseppe Vessicchio, grande tifoso azzurro e indimenticabile direttore d'orchestra del Festival di Sanremo". È quanto si legge sul profilo X del Napoli.