Le sue note hanno accompagnato alcune delle pagine più intense della musica italiana, dalle ballate di Gino Paoli alle melodie di Andrea Bocelli
© IPA
Peppe Vessicchio, napoletano classe 1956, è stato uno dei protagonisti più discreti e al tempo stesso riconoscibili della canzone italiana. La sua figura è diventata familiare al grande pubblico grazie al Festival di Sanremo, dove per decenni ha diretto orchestra e arrangiamenti per decine di artisti. Ma dietro la bacchetta c'è stato, soprattutto, un compositore raffinato, che ha scritto e arrangiato alcune delle canzoni più amate degli ultimi quarant'anni da "Una lunga storia d’amore" di Gino Paoli a "Sogno" di Andrea Bocelli.
Ha compiuto i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, a Napoli, dove realizzò dischi per cantanti come Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Peppino Gagliardi e Lina Sastri. Ma fu il sodalizio con Gino Paoli a segnare il punto più alto della sua carriera d'autore. Vessicchio firmò arrangiamenti e musiche per una serie di brani che ancora oggi incarnano la delicatezza e la malinconia della canzone d'autore italiana: "Una lunga storia d'amore" (1984), costruito sulla voce profonda di Paoli; "Ti lascio una canzone", che anni dopo ispirerò anche un celebre programma televisivo: "Cosa farò da grande", riflessione sull'età e sull'identità; "Coppi", omaggio poetico al campione del ciclismo e alla nostalgia di un tempo perduto. In quegli anni, il maestro napoletano affinò la sua cifra stilistica: un pop elegante, orchestrale, dove la canzone tornava a essere racconto e sentimento.
Negli anni '90 arrivò un'altra tappa fondamentale con Andrea Bocelli, per cui Vessicchio compose "Sogno", brano intriso di romanticismo e lirismo, che contribuisce a costruire il ponte tra musica leggera e repertorio classico. Il sodalizio con Bocelli consolidò la fama di Vessicchio come arrangiatore "d'autore", capace di vestire la voce dei grandi interpreti senza mai sovrastarli.
Oltre al sodalizio con Paoli, Vessicchio sviluppò una carriera ricca di collaborazioni con artisti italiani e internazionali. È stato arrangiatore per Roberto Vecchioni, Andrea Bocelli, Elio e le Storie Tese, Syria, Fiordaliso, Zucchero Fornaciari, Lorella Cuccarini, Avion Travel, Ron, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, i Baraonna, Tom Jobim, Ivana Spagna, Max Gazzè, Valerio Scanu. È stato autore degli arrangiamenti e direttore dell'orchestra sinfonica di 40 elementi, che ha suonato nelle canzoni del cd "La nostra canzone" di Ivana Spagna.