PROTAGONISTA DI MEME

Addio Peppe Vessicchio, il maestro che è diventato un'icona pop del web

Amata anche dalle nuove generazioni, la sua immagine, simbolo di talento e ironia, dominava il web ogni anno durante il Festival di Sanremo 

08 Nov 2025 - 18:43
1 di 15
© Dal Web
© Dal Web
© Dal Web

© Dal Web

© Dal Web

Peppe Vessicchio era uno di quei rari casi in cui la competenza, il carisma e l'ironia del pubblico si fondono in un fenomeno culturale unico. Conosciuto da sempre come uno dei più apprezzati direttori d’orchestra italiani, Vessicchio è riuscito a conquistare anche le nuove generazioni, diventando un vero e proprio simbolo pop e protagonista di migliaia di meme che, soprattutto durante la settimana del Festival di Sanremo, invadevano il web.

Negli anni, la sua figura è stata adottata dai social come un'icona rassicurante e ironica: anche quando non era presente sul palco del Teatro Ariston, il nome Vessicchio diventava virale, con gli utenti che ne reclamavano la presenza come se fosse parte integrante del Festival. La sua barba inconfondibile, la calma con cui impugnava la bacchetta e l'aura di maestro buono lo hanno trasformato in un personaggio amato da tutti, spesso al centro di battute e fotomontaggi divertenti.

Curiosamente, molti dei giovanissimi che oggi conoscono Peppe Vessicchio più per i meme e i trend social che per la sua lunga carriera musicale e televisiva. La sua popolarità ha così oltrepassato i confini del piccolo schermo, arrivando a piattaforme come Instagram, X (Twitter) e TikTok, dove il suo nome è diventato sinonimo di talento, ironia e nostalgia.

Peppe Vessicchio è stato molto più di un direttore d'orchestra: un simbolo culturale trasversale, capace di unire generazioni e linguaggi diversi, e di ricordarci - anche con un sorriso - quanto la musica, e chi la vive con passione, possa rimanere nel cuore di tutti.

Ti potrebbe interessare