70esima edizione

L'Eurovision Song Contest 2026 si terrà a Vienna

La finale della manifestazione canora si terrà sabato 16 maggio alla Wiener Stadthalle, la più grande arena al coperto dell'Austria

20 Ago 2025 - 12:19
 © Instagram

© Instagram

Sarà Vienna ad ospitare l'Eurovision Song Contest 2026​​​​​, dopo la vittoria del cantante austriaco JJ con 'Wasted Love' a Basilea questa primavera, che ha regalato al suo Paese la terza vittoria all'Eurovision Song Contest. L'annuncio ufficiale è arrivato questa mattina dal direttore generale dell'ORF (l'azienda nazionale della radiotelevisione austriaca), Roland Weißmann, durante il programma Ö3-Wecker. Il palcoscenico dell'evento sarà la storica Wiener Stadthalle, che aveva già accolto la manifestazione nel 2015. Il calendario prevede due semifinali, in programma martedì 12 e giovedì 14 maggio, mentre la finalissima si svolgerà sabato 16 maggio.

Vienna vince su Innsbruck

 L'assegnazione all'Austria, che aveva già ospitato il contest nel 1967 dopo la vittoria di Udo Jürgens con 'Merci Chérie' e nel 2014 dopo il successo di Conchita Wurst, conferma la capitale danubiana tra le mete europee più apprezzate per i grandi eventi musicali internazionali. Weißmann ha affermato che Innsbruck aveva presentato un'ottima candidatura, ma che quella della capitale austriaca era "leggermente migliore". "Dopo un'attenta valutazione e sulla base di un giudizio unanime della giuria, l'ORF ha concluso che la candidatura di Vienna è la più interessante non solo in termini di infrastrutture e logistica, ma anche dal punto di vista economico", ha spiegato Weißmann. Vienna ospitò il primo Eurovision in Austria nel 1967 dopo la vittoria di Udo Jürgens con 'Merci Chérie' nel 1966. Ha anche ospitato il 60° Eurovision Song Contest,

La soddisfazione del sindaco di Vienna

  Il sindaco della città austriaca Michael Ludwig ha espresso tutta la sua soddisfazione per la scelta scrivendo su X: "In qualità di sindaco di Vienna, sono naturalmente lieto che Vienna abbia prevalso e che potrà rappresentare nuovamente l'Austria il prossimo anno. Sono convinto che trascorreremo insieme un maggio meraviglioso", e ha poi aggiunto: "A Vienna possiamo essere orgogliosi che la nostra città sia stata selezionata dall'EBU e ORF come città ospitante più adatta per uno dei più grandi eventi del mondo. Abbiamo presentato un pacchetto complessivo convincente con alloggi enormi capacità, infrastrutture eccellenti e molta esperienza nell'hosting internazionale di eventi. Inoltre, abbiamo posto grande enfasi sull'offerta di numerose canzoni dell'Eurovision. Per me è molto importante che gli eventi culturali siano accessibili tutti, indipendentemente dalle dimensioni del loro portafoglio".

All'Eurovision JJ porta l'Austria al successo, quinto posto per Corsi

1 di 25
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Le parole del direttore del concorso musicale

  Martin Green CBE, direttore dell'Eurovision Song Contest, ha dichiarato: "L'EBU è entusiasta che Vienna sia stata scelta come città ospitante per l'Eurovision Song Contest 2026. La reputazione di Vienna come una delle città più musicali del mondo e la sua posizione nel cuore dell'Europa, la rende la città ospitante perfetta per il 70° Eurovision Song Contest. L'eccezionale Stadthalle della città è stata una splendida sede per il 60esimo concorso nel 2015 e non vediamo l'ora di accogliere di nuovo delegazioni, artisti e fan lì il prossimo maggio, quando il più grande evento di musica dal vivo del mondo celebrerà 70 gloriosi anni in cui siamo stati Uniti nella Musica. Insieme all'Host Broadcaster ORF e alla città di Vienna creeremo una spettacolare celebrazione della musica che risuonerà in tutto il mondo".

La vittoria di JJ

  Il 24enne JJ con la sua ballata elettro-pop "Wasted Love" ha vinto l'Eurovision Song Contest 2025. Con la sua voce da controtenore, ma capace di raggiungere altezze da soprano, JJ (nome d'arte di Johannes Pietsch) si è già fatto un nome nel mondo della musica classica. Padre austriaco, madre filippina, è il secondo austro-filippino in gara per l'Austria, che porta così a tre le vittorie totali (l'ultima nel 2014 con Conchita Wurst). Dietro all'Austria, si è piazzato al secondo posto Israele con Yuval Raphael, premiata da un televoto pesantissimo (297 punti) nonostante le polemiche che hanno accompagnato la sua partecipazione. Terzo posto per l'Estonia con Tommy Cash e il suo irriverente Espresso Macchiato. L'Italia è tornata a casa a mani vuote, nonostante le speranze riposte su Lucio Corsi (con tanto di endorsement di Ed Sheeran, arrivato via social) che è arrivato quinto (quarto per le giurie di qualità dei 37 Paesi in gara e solo 97 punti dal televoto). Delusione per Gabry Ponte, che ha fatto ballare tutti con la sua "Tutta l'Italia" ma si è piazzato all'ultimo posto.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri