ArticoloAnimaliAlcuni gatti fanno più fusa di altri? Il motivo è nel DnaUno studio giapponese ha scoperto che una variante genetica rende più comunicativi i meticci. Ma l'origine di questa forma di comunicazione felina rimane un mistero 10 Giu 2025 - 12:44
ArticoloSaluteLo studio Usa: non è vero che invecchiando si diventa meno curiosiCon l'età aumenta l'interesse per le proprie passioni. A diminuire è la voglia di fare nuove esperienze 19 Mag 2025 - 11:21
ArticoloAnimaliAllarme microplastiche: individuate anche nella placenta e nel feto del gattoUno studio dell'Università di Parma su otto animali randagi del Nord Italia ha rilevato la presenza di diciannove tipi di questi minuscoli frammenti 09 Apr 2025 - 16:57
ArticoloE-PlanetI delfini respirano microplasticheUno studio statunitense ha attestato la presenza di polietilene tereftalato (PET) e poliestere nell’aria respirata da 11 esemplari analizzati22 Ott 2024 - 09:11
ArticoloSaluteMeditazione, non solo benefici: può portare a stati alterati di coscienzaSebbene possa essere una esperienza molto positiva, può avere effetti collaterali come la dissociazione (sentirsi fuori dal proprio corpo) e l'unità (sentirsi unito al mondo esterno)18 Lug 2024 - 11:16
ArticoloDonneIn palestra: perché dovremmo lasciare lo smartphone nell’armadiettoL’unico uso “giusto” è ascoltare la musica: per il resto l’uso del telefonino condiziona il workout e aumenta il rischio di incidenti11 Giu 2024 - 05:00
ArticoloCulturaArcheologia, scoperte in Italia le più antiche imbarcazioni del MediterraneoRisalgono a 7mila anni fa e sono stati rinvenute a partire dagli anni '90 in un sito archeologico sommerso nel lago di Bracciano presso Anguillara Sabazia (Roma)25 Mar 2024 - 13:24
ArticoloMondoNamibia, la scoperta: "Nelle incisioni rupestri un'enciclopedia di orme"I ritrovamenti consentono di ricostruire informazioni sugli uomini e sugli animali dell’Età della Pietra. Si tratta di orme sulla roccia che hanno permesso di scoprire nel 90% dei casi l'età, il sesso e la specie degli individui esaminati.14 Set 2023 - 06:45
ArticoloSaluteFirenze, uno studio: le didascalie delle opere d'arte piacciono al cervelloUn team di ricercatori coordinato dall’università fiorentina ha testato tale apprezzamento in termini di risposte emotive e cognitive 05 Mag 2023 - 13:59
ArticoloDonneTarlo musicale: quel motivetto che non ti esce dalla testaPerché continuiamo a canticchiare certe canzoni e come fare per liberarsene14 Mar 2023 - 05:00