
Nel 1996 si torna alle urne e la coalizione di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi passa all'opposizione. Durante la legislatura collabora con Massimo D'Alema alla Bicamerale nel tentativo di avviare profonde riforme costituzionali e al sistema giudiziario
Nel 1996 si torna alle urne e la coalizione di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi passa all'opposizione. Durante la legislatura collabora con Massimo D'Alema alla Bicamerale nel tentativo di avviare profonde riforme costituzionali e al sistema giudiziario
Nel 2001 l'Italia torna alle urne e Berlusconi a capo di Forza Italia guida la coalizione di centrodestra denominata la Casa delle Libertà
Nella trasmissione Porta a Porta Silvio Berlusconi firma il "contratto con gli italiani"
Berlusconi vince le elezioni e l'11 giugno 2001 viene nominato presidente del Consiglio: comincia il governo Berlusconi II
Nel secondo semestre 2003 Berlusconi ricopre la carica di presidente del Consiglio Ue
Nel 2005 si apre una breve crisi di governo. Berlusconi si dimette il 20 aprile e due giorni dopo vara il Berlusconi III
Nel 2006 Silvio Berlusconi affronta Romano Prodi alle urne. Si incontrano in due seguitissimi dibattiti tv. Il risultato finale premia, di poco, Romano Prodi e Silvio Berlusconi passa a guidare l'opposizione.
Il 18 novembre 2007 a Piazza San Babila a Milano Berlusconi annuncia lo scioglimento di Forza Italia e la nascita del Popolo delle Libertà in un discorso passato alla storia come la "rivoluzione del predellino", dato che Berlusconi annunciò i cambiamenti utilizzando la propria auto come palco circondato da centinaia di persone
Il 14 aprile 2008 Berlusconi a capo del Popolo delle Libertà vince le elezioni ottenendo un'ampia maggioranza in entrambi i rami del Parlamento.
L'8 maggio 2008 giura davanti al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e comincia il governo Berlusconi IV
A causa di una grave recessione mondiale e per evitare ulteriori speculazioni finanziarie contro l'Italia, Berlusconi fa approvare la Legge di Stabilità 2012 e la sera del 12 novembre 2011 sale al Quirinale e rassegna le dimissioni. Sarà l'ultimo presidente del consiglio eletto dal popolo
Nel 2013, dopo il governo tecnico Monti (sostenuto anche dalla coalizione di centrodestra), si torna alle urne. Il risultato di questa tornata assegna una vittoria di misura (solo 300mila voti) a Pier Luigi Bersani. Silvio Berlusconi viene eletto per la prima volta senatore
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali