LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa
Speciale Guerra Ucraina

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Ucraina: "Massiccio attacco aereo russo nella notte" | Chiusi due aeroporti in Polonia | Nuovi droni avvistati in Danimarca

Zelensky: "I prossimi potrebbero essere sull'Italia". Tajani: "Gli italiani possono stare tranquilli, Putin non ci attaccherà". Nato: "Non cerchiamo lo scontro con Mosca, ma siamo pronti a difenderci" 

di Redazione online
28 Set 2025 - 14:44

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.313. Massiccio attacco aereo russo sull'Ucraina, colpite anche Kiev e Zaporizhzhia. Nuovi droni sono stati avvistati sui cieli della Danimarca. Parlando delle presunte incursioni di droni russi nei cieli di vari Paesi europei, il presidente ucraino Zelensky ha detto che "l'Italia potrebbe essere la prossima". Il ministro Tajani: "Non credo che Putin voglia scatenare la terza guerra mondiale e non credo che il nostro Paese sia un obiettivo militare". L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, ha spiegato: "Non cerchiamo lo scontro, ma non esiteremo a intraprendere qualsiasi azione ritenuta necessaria per la nostra difesa collettiva". In Polonia chiuso lo spazio aereo sopra gli aeroporti di Lublino e Rzeszàw.

Centinaia di missili e droni russi su tutta l'Ucraina, colpite anche Kiev e Zaporizhzhia

1 di 19
© Dsns Ucraina
© Dsns Ucraina
© Dsns Ucraina

© Dsns Ucraina

© Dsns Ucraina


La città di Kupyansk, nella regione orientale ucraina di Kharkiv, è attualmente chiusa a ogni tipo di traffico civile e completamente priva di servizi essenziali. Lo ha dichiarato il capo dell'amministrazione militare locale, Andriy Besedin, in un'intervista all'emittente pubblica "Suspilne". "La situazione è critica. Il nemico è presente in città, sono in corso operazioni di controsabotaggio contro gruppi di ricognizione russi", ha spiegato Besedin.


Il leader della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha messo in guardia i Paesi della Nato da un'eventuale decisione di abbattere aerei o elicotteri russi e bielorussi, affermando che in tal caso "la risposta arriverà immediatamente". Lo ha dichiarato in un'intervista rilasciata al Cremlino il 26 settembre, riportata oggi dall'agenzia di stampa statale "BelTA". Commentando le dichiarazioni provenienti da Polonia ed Estonia, ma anche da altri Paesi europei, sulla possibilità di abbattere droni o caccia russi nello spazio aereo della Nato, Lukashenko ha dichiarato: "Sapete, si possono fare tante chiacchiere. Ma quando si arriverà al dunque, vedremo cosa abbatteranno e come". Lukashenko ha quindi fatto riferimento ai propri voli personali verso Belovezhskaya Pushcha, vicino al confine con la Polonia, chiedendosi provocatoriamente: "Abbatteranno l'elicottero del presidente o qualche elicottero di scorta militare? La risposta arriverà immediatamente. Questa non è la guerra in Ucraina". Lukashenko ha definito tali affermazioni "sconsiderate e stupide" e ha affermato che la Bielorussia ha sempre mantenuto un comportamento di vicinato responsabile: "Quando nove o dodici droni sono volati verso di loro e non siamo riusciti ad abbatterli, abbiamo detto: 'Ragazzi, fate attenzione!' E sono rimasti persino sorpresi che glielo avessimo detto". 


La Danimarca vieta tutti i voli civili con droni questa settimana in vista del vertice Ue. Lo comunica il ministero danese competente. 


Nella notte sono stati avvistati droni nei pressi di siti militari in Danimarca, lo riporta il sito della difesa danese: "La Difesa conferma che durante la notte sono stati avvistati dei droni in diverse località militari. Sono state dispiegate diverse risorse" riferisce il comunicato. L'emittente di servizio pubblico danese, DR, ha contattato la difesa che non ha voluto rilasciare ulteriori commenti. Anche la notte precedente erano stati avvistati droni nei pressi di siti militari in Danimarca.


La Russia ha affermato di aver colpito obiettivi militari in Ucraina durante i bombardamenti notturni. "Ieri sera le forze armate della Federazione Russa hanno condotto un massiccio attacco contro le imprese del complesso militare-industriale ucraino", ha annunciato il Ministero della Difesa russo in una nota. 


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito il raid notturno russo un "vile attacco" contro l'Ucraina, durato più di 12 ore. "È avvenuto nella settimana dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ed è così che la Russia dichiara la sua posizione reale", ha scritto su Telegram, "Mosca vuole continuare a combattere e uccidere e merita solo la pressione più dura del mondo", per questo "chiunque voglia la pace deve sostenere gli sforzi del presidente Trump e fermare qualsiasi importazione russa. Il tempo per un'azione decisiva è arrivato, e contiamo su una forte reazione degli Stati Uniti, dell'Europa, del G7 e del G20".


La notte scorsa la Russia ha attaccato l'Ucraina con 595 droni e 48 missili: lo riferiscono i militari di Kiev. La capitale è stata il principale bersaglio preso di mira.


"Putin ha un'aggressività inaccettabile, però non credo assolutamente che voglia attaccare l'Italia, questo lo posso smentire. Comunque la nostra difesa aerea è sempre vigile e attenta. L'efficienza dell'aeronautica militare è sempre alta sia a terra sia in cielo, quindi gli italiani possono stare tranquilli", ha detto il vicepremier e ministro Esteri Antonio Tajani a margine della festa di Forza Italia a Telese Terme. "Non dobbiamo drammatizzare - ha detto - non ci risulta nulla di preoccupante per il nostro Paese, voglio rassicurare tutti. Ho parlato anche con Crosetto stamattina, ci siamo consultati, tranquillizziamo tutti".


A Kiev almeno 4 persone sono state uccise e oltre 30 ferite nell'attacco russo della notte. Tra le vittime ci sarebbe anche una bambina di 12 anni.


Questa mattina lo spazio aereo sopra gli aeroporti di Lublino e Rzeszàw, nella parte orientale della Polonia, è stato chiuso. Lo riportano i media locali che citano il comando operativo delle forze armate di Varsavia. I militari spiegano che l'operazione è "connessa all'attività dell'aeronautica a lungo raggio della Federazione Russa che colpisce il territorio dell'Ucraina" e sottolineano che queste azioni hanno un "carattere preventivo". L'obiettivo è proteggere lo spazio aereo e proteggere i cittadini, soprattutto nelle aree adiacenti alle aree colpite. "Il Comando Operativo della RSZ monitora la situazione attuale, e le forze e le risorse subordinate rimangono pronte per una risposta immediata".


La Russia ha lanciato "centinaia di droni e missili" nella notte contro l'Ucraina. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiga su X. "La Russia - si legge - ha lanciato un nuovo massiccio attacco aereo sulle città ucraine mentre la gente dormiva. Ancora una volta, centinaia di droni e missili hanno distrutto palazzi residenziali causando vittime civili".


Droni russi sarebbero caduti su Kiev. Lo annuncia il sindaco della capitale, Vitali Klitschko su Telegram. Secondo quanto riferito dal primo cittadino un palazzo di cinque piani nel distretto di Solomyansky sarebbe andato parzialmente distrutto. "Attualmente - scrive Klitschko - ci sono feriti nei distretti di Solomyansky e Svyatoshynsky. I medici si stanno recando sul posto. Uno dei feriti è stato trasportato in ospedale". Alcuni detriti sarebbero caduti anche nei distretti di Svyatoshynsky e Holosiivsky.


L'Estonia contribuirà con 10 milioni di euro alla Prioritized Ukraine Requirements List (Purl), l'iniziativa di Ue e Usa per l'acquisto di armamenti e munizioni da trasmettere all'Ucraina. Lo ha annunciato il ministro della Difesa estone, Hanno Pevkur. "Purl permette agli alleati e ai partner europei di raccogliere rapidamente fondi per sostenere l'Ucraina, in primo luogo le sue capacità di difesa aerea", ha ricordato Pevkur, sottolineando che l'aiuto alleato risulta ora più che necessario per rafforzare Kiev in questo particolare frangente della guerra.