LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa
Speciale Guerra Ucraina

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Ucraina, Trump: accordo con la Nato per le armi a Kiev, pagheranno i Paesi Ue | "Cessate il fuoco in 50 giorni o dazi del 100% a Mosca"

Zelensky propone il ministro dell'Economia come premier

di Redazione online
14 Lug 2025 - 22:21

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.237. Trump ha ribadito di essere "molto deluso da Putin" e ha promesso dazi del 100% se non si arriverà a un accordo per il cessate il fuoco in 50 giorni. Quindi, dopo l'incontro con il segretario generale della Nato Mark Rutte, ha annunciato un accordo con l'Alleanza atlantica: gli Usa manderanno armi a Kiev, ma a pagare saranno i Paesi Ue. Intanto Zelensky ha proposto all'attuale ministro dell'Economia Yulia Svyrydenko di guidare il governo ucraino per "rinnovare" l'esecutivo. Il presidente ucraino, in serata, ha sentito telefonicamente Trump: "È stata un'ottima conversazione - ha sottolineato su X -.Abbiamo discusso i mezzi e le soluzioni necessari per garantire una migliore protezione della popolazione dagli attacchi russi e per rafforzare le nostre posizioni. Siamo pronti a lavorare nel modo più produttivo possibile per raggiungere la pace. Abbiamo concordato di sentirci più spesso al telefono e di coordinare le nostre azioni anche in futuro"

Zelensky a Roma con la moglie Olena alla Conferenza per ricostruire l'Ucraina

1 di 20
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp


Volodymyr Zelensky ha parlato al telefono con Donald Trump. "È stata un'ottima conversazione", ha sottolineato il leader ucraino su X. "Abbiamo discusso i mezzi e le soluzioni necessari per garantire una migliore protezione della popolazione dagli attacchi russi e per rafforzare le nostre posizioni. Siamo pronti a lavorare nel modo più produttivo possibile per raggiungere la pace. Abbiamo concordato di sentirci più spesso al telefono e di coordinare le nostre azioni anche in futuro", ha detto Zelensky, aggiungendo che Trump "ha condiviso i dettagli del suo incontro con il Segretario Generale della Nato" Mark Rutte. 


"Sono grato al presidente Trump per la sua disponibilità ad aiutare a proteggere la vita del nostro popolo. Questa guerra continua unicamente a causa della Russia, per il desiderio di Putin di prolungarla". Lo ha dichiarato su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "La Russia sta cercando di far apparire la guerra come la 'nuova normalità", ha spiegato. "Non dobbiamo mai accettarlo. Bisogna fare tutto il possibile, umanamente parlando, per costringere la Russia a fermare le uccisioni, per raggiungere una pace reale e garantire la sicurezza. La pace è possibile solo attraverso la forza". "Il finanziamento della guerra da parte della Russia deve essere interrotto. I suoi legami con l'Iran e la Corea del Nord devono essere tagliati. Qualsiasi fornitura di componenti e attrezzature per l'industria militare russa deve essere interrotta", ha proseguito. "Sono grato al nostro team e agli Stati Uniti, alla Germania e alla Norvegia per la preparazione di una nuova decisione sui sistemi Patriot per l'Ucraina. Stiamo inoltre lavorando a importanti accordi di difesa con gli Usa. L'Ucraina è pienamente pronta a compiere tutti i passi onesti ed efficaci verso la pace - una pace duratura - e una sicurezza reale. È la Russia a non essere pronta. È la Russia che deve essere costretta. Ed è proprio questo che sta accadendo", ha concluso.  


"Da un lato, è molto positivo che il presidente Trump stia prendendo una posizione forte sulla Russia. D'altro canto, 50 giorni sono un tempo molto lungo se vediamo che stanno uccidendo civili innocenti, anche ogni giorno". Lo afferma l'Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas, a margine della Riunione ministeriale UE-Vicinato meridionale a Bruxelles, commentando l'annuncio del presidente usa di imporre sanzioni e dazi al 100% a Mosca se non concorda la tregua entro 50 giorni. "Quindi è chiaro che dobbiamo tutti fare più pressione sulla Russia affinché voglia la pace, ed è positivo che gli americani stiano prendendo provvedimenti. E spero che anche loro forniscano aiuti militari come stanno facendo gli europei", aggiunge.


"Non voglio dire che é un assassino ma é un tizio tosto": così Donald Trump rispondendo ad una domanda su Vladimir Putin. "Penso che si raggiungerà un accordo con Putin, lui sa cos'é un accordo equo", ha aggiunto Trump.


Le prime batterie di Patriot per Kiev saranno inviate nel giro di pochi giorni: lo ha detto Donald Trump incontrando nello studio ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte.


Vladimir Putin dovrebbe prendere l'avvertimento di Donald Trump seriamente. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte in merito ai 50 giorni concessi da Trump per fare un accordo altrimenti scatteranno dazi secondari del 100%. "Se fossi Putin e tu stessi parlando, considererei di dover prendere i negoziati più seriamente di quanto non stia facendo ora", ha detto Rutte.


"Abbiamo fatto un accordo oggi per mandare armi all'Ucraina", "manderemo il meglio alla Nato e sarà un'operazione coordinata con la Nato": lo ha detto Donald Trump incontrando nello studio ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte. Il presidente ha precisato che gli Usa non pagheranno le armi, lo faranno i Paesi europei.


"Sono scontento con la Russia, imporremo severe sanzioni se non avremo un accordo entro 50 giorni": lo ha detto Donald Trump incontrando nello Studio Ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte.


Circa 235.000 polacchi riceveranno le convocazioni per comparire davanti a una commissione militare. Queste convocazioni raggiungeranno i destinatari a partire da gennaio del prossimo anno. Ogni cittadino riceverà il grado di soldato semplice, ma non la tessera militare, che sarà rilasciata solo ai volontari che desiderano arruolarsi nell'esercito. Il ministero della Difesa ha ricordato che "si tratta di un obbligo".


Il presidente Volodymyr Zelensky ha proposto all'attuale ministro dell'Economia Yulia Svyrydenko di guidare il governo ucraino per "rinnovare" l'esecutivo. Lo scrive il presidente su Telegram.


"Vuole prendersi tutto". Lo avrebbe detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al suo omologo francese Emmanuel Macron subito dopo la sua telefonata con il presidente russo Vladimir Putin. È quanto ha rivelato ad Axios una fonte a conoscenza diretta della questione.


Durante la telefonata dello scorso 3 luglio con l'omologo americano, Donald Trump, il presidente russo, Vladimir Putin, avrebbe comunicato la sua intenzione di intensificare il conflitto in Ucraina. In particolare Putin avrebbe annunciato che nei prossimi 60 giorni aumenterà gli sforzi per occupare il territorio sino ai confini delle regioni ucraine nelle quali Mosca ha una presenza significativa. Questo avrebbe spinto Trump a elaborare un nuovo piano di sostegno a Kiev che dovrebbe comprendere anche armi offensive.


Le autorità tedesche non invieranno missili Taurus né sistemi di difesa aerea Patriot all'Ucraina, nonostante la "richiesta rinnovata" di Kiev. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius in un'intervista al Financial Times. "In Germania ne abbiamo solo sei (sistemi Patriot) rimasti", ha spiegato Pistorius al quotidiano. "Sono davvero troppo pochi, soprattutto considerando gli obiettivi di capacità che la Nato ci impone. Di certo non possiamo darne altri", ha aggiunto. Pistorius ha fatto sapere che oggi incontrerà a Washington il capo del Pentagono Pete Hegseth. Nel corso della riunione verrà esaminata la roadmap per garantire la sicurezza europea da parte degli Stati uniti. Secondo il ministro, si discuterà anche della vendita di due sistemi Patriot da parte degli Stati uniti alla Germania, destinati poi all'Ucraina. Il ministro ha aggiunto che la Germania sta lavorando a un "piano di acquisto" di equipaggiamenti militari fino agli anni '30, che includerà l'acquisto di carri armati, sottomarini, droni e caccia.


Le difese aeree russe hanno abbattuto la notte scorsa 11 droni ucraini su tre regioni del Paese, sulla Crimea occupata e sul Mar Nero: lo ha reso noto su Telegram il ministero della Difesa di Mosca. Sei velivoli senza pilota sono stati intercettati sulla regione di Orel, due sul territorio della regione di Bryansk, uno sul Kursk, uno sulla Crimea occupata e uno sul Mar Nero.


Il presidente americano Donald Trump intende annunciare oggi un nuovo piano per armare l'Ucraina, che includerà l'invio di dotazioni offensive a Kiev: lo riporta il sito di notizie Axios, citando alcune fonti. La nuova iniziativa - secondo Axios - verrà presentata in un incontro a Washington tra Trump e il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Le fonti del sito di notizie Usa affermano che il piano "probabilmente includerà missili a lungo raggio in grado di raggiungere obiettivi in profondità nel territorio russo, inclusa Mosca".


Donald Trump, parlando con i reporter, ha annunciato che manderà i missili Patriot all'Ucraina. "Invieremo loro i Patriots, di cui hanno disperatamente bisogno", ha detto senza riferire quanti. Il presidente americano ha poi confermato che avrà un incontro con il segretario generale della Nato, Mark Rutte. "Ma fondamentalmente invieremo agli ucraini vari equipaggiamenti militari molto sofisticati e ci pagheranno il 100%".


"Sono molto deluso da Putin, parla in modo gentile e poi bombarda tutti la sera". Lo ha detto Donald Trump parlando con i reporter.


"Mai, dal 1945, la nostra libertà era stata minacciata fino a questo punto. Come allora, la pace dipende dalle nostre decisioni. Ci rituffiamo in quegli anni in cui si costruisce la pace": il volto di Emmanuel Macron, nel tradizionale discorso alle Forze armate alla vigilia della Festa nazionale del 14 luglio, è particolarmente scuro. Davanti a lui, il governo, lo stato maggiore delle Forze armate, ai quali il presidente illustra il "momento di passaggio" che stiamo vivendo. Un momento che ci costringe, sottolinea, a "difenderci da soli". Per questo, spiega, "il bilancio della Difesa raddoppierà da oggi al 2027" e "alla legge di programmazione militare si aggiungerà uno sforzo di 3,5 miliardi nel 2026 e di 3 miliardi ulteriori l'anno seguente". In tutto "64 miliardi di euro, il doppio del bilancio di cui le forze armate disponevano nel 2017".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri