Zelensky a Roma con la moglie Olena alla Conferenza per ricostruire l'Ucraina
© Afp
© Afp
Il presidente americano userà il potere presidenziale per l'invio di armi all'Ucraina. Conferenza sull'Ucraina, Meloni: "Italia schierata dalla parte giusta della storia". Mattarella: "Da Roma messaggio chiaro, Kiev non è sola"
di Redazione onlineLa guerra in Ucraina giunge al giorno 1.234. Gli Stati Uniti forniranno armi a Kiev, tramite la Nato. Lo ha confermato il presidente Usa Donald Trump, sottolineando che "a pagare sarà l'Alleanza al 100 per cento". Per la prima volta dal suo ritorno in carica, il tycoon farà ricorso a un potere presidenziale frequentemente utilizzato dal suo predecessore Joe Biden per supportare l'Ucraina nel conflitto. Il pacchetto militare potrebbe valere circa 300 milioni di dollari. Donald Trump ha inoltre annunciato che lunedì farà "un'importante dichiarazione" sulla Russia, ribadendo di essere rimasto deluso dalle decisioni prese da Vladimir Putin. Al vertice di due giorni a Roma sull'Ucraina, Giorgia Meloni ha spiegato che "l'Italia può essere protagonista nella ricostruzione dell'Ucraina non per la costanza, la chiarezza, con la quale fin dall'inizio si è schierata dalla parte giusta della storia, ma anche per il suo solido e straordinario tessuto produttivo".
© Afp
© Afp
"Abbiamo segnali politici di altissimo livello, buoni segnali, in particolare dagli Stati Uniti d'America e dai nostri amici europei. Secondo tutti i rapporti, le forniture sono state ripristinate". Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo messaggio serale sui social, aggiungendo che sono attesi a breve "importanti passi avanti" in merito a nuove sanzioni contro la Russia. "Continueremo a lavorare la prossima settimana con la parte americana a livello militare, in particolare con il nostro esercito, con il generale Kellogg", sostiene il leader ucraino.
"Lo so. Vedrete cosa succederà". Donald Trump ha risposto così ai reporter che gli chiedevano un commento sui droni russi contro un ospedale per la maternità in Ucraina. Il presidente non ha fornito ulteriori dettagli. Ieri aveva detto che per lunedì è attesa un'importante dichiarazione sulla Russia.
Un attacco di droni russi sulla città di Kharkiv, nel nord-est dell'Ucraina, ha danneggiato un ospedale per la maternità: tre donne e tre neonati hanno sofferto di forte stress e hanno ricevuto assistenza medica. Lo afferma la procura regionale di Kharkiv, Oleksandr Kondriatskyi, uno dei medici, ha affermato che l'attacco ha danneggiato il lato dell'edificio in cui si trovavano le sale parto e operatorie.
Un raid russo ha colpito la città di Odessa provocando 9 feriti. Lo afferma il consiglio comunale di Odessa su Telegram, come riporta Ukrainska Pravda.
Donald Trump ha annunciato alla Nbc di aver raggiunto un accordo con la Nato in base al quale affinché gli Stati Uniti invieranno armi all'Ucraina tramite l'Alleanza la Nato pagherà tali armi "al cento per cento". "Invieremo armi alla Nato, e la Nato pagherà tali armi al cento per cento", ha dichiarato il presidente. "Invieremo i Patriots alla Nato, e poi la Nato li distribuirà", ha spiegato.
"La Russia sta aumentando il livello dei suoi attacchi su Kiev e su tutto il territorio nazionale lanciando dai 500 ai 700 droni al giorno. Molti civili stanno morendo, questi sono i fatti". Lo ha affermato Mykola Kalashnyk, capo dell'amministrazione regionale di Kiev, in occasione della Ukraine Recovery Conference di Roma. Kalashnyk ha ricordato come la regione di Kiev sia stata fra le prime a subire l'aggressione russa nel febbraio 2022. "Di 69 municipalità che la compongono, 15 sono state occupate temporaneamente e le abbiamo liberate nel successivo mese di aprile - ha spiegato -, sfortunatamente a causa degli attacchi russi più di 30mila infrastrutture sono state parzialmente danneggiate o distrutte. Ma tutti insieme, con il supporto del presidente Zelensky, del governo e dei nostri partner internazionali ne abbiamo rinnovate circa 20mila. Il nostro obiettivo è quello di ricostruire meglio di prima".
"Apprezziamo e ringraziamo l'Italia e i nostri partner per il loro supporto. Chiediamo loro di continuare ad aiutarci a proteggere i nostri cieli con sistemi di difesa aerea, per poter salvare le vite dei civili". Lo ha affermato a Mykola Kalashnyk, capo dell'amministrazione regionale di Kiev, in occasione della Ukraine Recovery Conference di Roma. Kalashnyk ha poi ricordato la partnership tra la regione di Kiev e la Toscana riguardante il settore sanitario e una collaborazione fra ospedali pediatrici.
Un bombardamento russo lanciato sulla città ucraina di Kharkiv ha colpito il centro della città, danneggiando una clinica ostetrica. Le madri con i neonati sono state evacuate in un'altra struttura medica, ha fatto sapere su Telegram il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov. Non ha specificato se tra i nove feriti ci fossero persone ricoverate nell'ospedale.
I Paesi europei stanno discutendo varie opzioni per il sostegno finanziario all'Ucraina con l'intento di incoraggiare Kiev a "continuare la guerra a ogni costo, quella che chiamiamo una guerra fino all'ultimo ucraino". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, il giorno dopo la conferenza di Roma sulla ripresa dell'Ucraina. "Parliamo di decine di miliardi di euro, su base regolare", ha aggiunto il portavoce, citato dall'agenzia Ria Novosti, sottolineando che "questo è denaro dei contribuenti dei Paesi europei".
Durante la Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina, insieme a Kiev, la Commissione Ue ha annunciato l'iniziativa BraveTech Eu, volta ad accelerare l'innovazione nel settore della Difesa attraverso una più stretta cooperazione. Le attività iniziali del progetto riceveranno supporto tramite il Fondo europeo per la difesa (Edf) e il Programma europeo per l'innovazione in materia di difesa (Eudis), con adattamenti proposti ai programmi del Fondo di difesa che potrebbero mobilitare fino a 50 milioni di euro. Questo finanziamento si aggiungerà ai 50 milioni di euro stanziati dal governo ucraino.
Lo schieramento di un contingente europeo in Ucraina è "inaccettabile" per la Russia. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in merito al possibile impiego di truppe di cui ha parlato ieri il presidente francese Emmanuel Macron. "Lo schieramento di contingenti militari stranieri sul territorio ucraino vicino alle nostre frontiere è per noi inaccettabile", ha affermato Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti.
Sono saliti a tre i civili uccisi dai bombardamenti ucraini sul territorio russo nelle ultime ore, secondo quanto riferito dalle autorità locali. Una donna è stata uccisa da colpi di artiglieria delle forze di Kiev che hanno raggiunto la cittadina di Shebekino, nella regione di Belgorod, come riferito dal governatore Vyacheslav Gladkov. In precedenza si era avuta notizia dell'uccisione di due persone e il ferimento di altre due nelle regioni di Tula e Lipetsk.
Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha parlato dell'incontro a Kuala Lumpur con il segretario di Stato americano, Marco Rubio. Il capo della diplomazia del Cremlino ha confermato la posizione di Mosca sul conflitto in Ucraina, già esposta da Vladimir Putin a Donald Trump in una telefonata il 3 luglio. Rubio aveva inoltre riferito che Lavrov gli aveva esposto una "nuova idea" sull'Ucraina che avrebbe sottoposto al presidente americano e che "potrebbe potenzialmente aprire la strada a un percorso" verso la pace.
Gli Stati Uniti potrebbero fornire all'Ucraina, tramite la Nato, armi non solo difensive ma anche offensive. Lo riferisce Axios, citando fonti dell'amministrazione Trump. In precedenza lo stesso presidente, intervistato dalla Nbc, aveva specificato che sarà l'Alleanza Atlantica a pagare le armi statunitensi da fornire in seguito a Kiev.
Donald Trump invierà armi all'Ucraina, per la prima volta dal suo ritorno in carica, in base a un potere presidenziale frequentemente utilizzato dal suo predecessore Joe Biden. Lo hanno dichiarato due fonti all'agenzia Reuters. Il team di Trump sceglierà le armi da inviare in Ucraina dalle scorte statunitensi in base alla Presidential Drawdown Authority e il pacchetto potrebbe valere circa 300 milioni di dollari. Martedì il tycoon ha dichiarato che gli Stati Uniti invieranno ulteriori armi all'Ucraina per aiutarla a difendersi dall'avanzata russa. Le armi potrebbero includere missili Patriot difensivi e razzi offensivi a medio raggio.
Lunedì Donald Trump farà una "dichiarazione importante" sulla Russia. Lo ha detto lo stesso presidente americano, ribadendo di essere "deluso" da Vladimir Putin, "ma vedremo cosa succede nelle prossime due settimane". L'amministrazione si aspetta che il Senato americano approvi il provvedimento che prevede sanzioni più dure a Mosca.
"Oggi è più che mai cruciale che Kiev avverta che non è sola: questo messaggio è il primo significato di questa Conferenza". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando alla Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina che si svolge a Roma.