LIVE
Ultimo aggiornamento: 5 giorni fa
Speciale Guerra Ucraina

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Zelensky: "Rientrati a casa i primi prigionieri scambiati con Mosca"

Nella notte le forze russe hanno attaccato l'Ucraina con 20 missili di vario tipo e un record di 479 droni. La Polonia alza i propri caccia per l'intenso raid di Mosca

di Redazione online
09 Giu 2025 - 16:01
1 di 14
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.202. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato il ritorno "a casa" del primo gruppo di prigionieri ucraini liberati nell'ambito dello scambio di prigionieri concordato con la Russia ai colloqui di Istanbul. "La nostra gente è a casa. Gli ucraini stanno tornando a casa dalla prigionia russa. Oggi è iniziato uno scambio che proseguirà in più fasi nei prossimi giorni", ha scritto su X il presidente ucraino. Intanto nella notte le forze russe hanno attaccato l'Ucraina con 20 missili di vario tipo e un record di 479 droni, 460 dei quali sono stati abbattuti o neutralizzati dalle difese aeree di Kiev. L'esercito polacco ha annunciato di aver fatto decollare i propri aerei da combattimento a causa dell'intenso raid di Mosca. 


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato il ritorno "a casa" del primo gruppo di prigionieri ucraini liberati nell'ambito dello scambio di prigionieri concordato con la Russia ai colloqui di Istanbul. "La nostra gente è a casa. Gli ucraini stanno tornando a casa dalla prigionia russa. Oggi è iniziato uno scambio che proseguirà in più fasi nei prossimi giorni", ha scritto su X il presidente ucraino.


Il cancelliere tedesco Friedrich Merz "ha ancora la mentalità della Germania di Hitler", che pensava di avere "bisogno di territorio per avere accesso alle risorse naturali". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, citato dalla Tass. Lavrov ha così commentato le parole di Merz, secondo il quale la Germania tornerà ad avere il più grande esercito convenzionale d'Europa e accusa la Russia di non volersi fermare all'Ucraina ma di voler conquistare tutta l'Europa. Il cancelliere pensa alla Russia "con i suoi stessi standard", basandosi su giudizi genetici, istintivi", ha affermato il ministro degli Esteri russo.


La Russia accusa il Regno Unito di partecipare direttamente agli attacchi ucraini contro il territorio russo. Il ministro degli Esteri, Sergey Lavrov, ha dichiarato  che "i britannici stanno aiutando l`Ucraina al 100% nelle azioni terroristiche contro la Federazione Russa".


Il ministero della Difesa russo afferma che un primo gruppo di prigionieri di guerra russi di età inferiore ai 25 anni è stato rimpatriato nell'ambito degli accordi assunti da Mosca e Kiev il 2 giugno a Istanbul e sostiene che "un numero analogo di prigionieri di guerra ucraini è stato trasferito in cambio". Lo riportano le agenzie di stampa Ria Novosti e Tass.


"Ora l'Alleanza atlantica, dopo aver gettato via ogni maschera, sta dimostrando in modo palese la sua essenza di strumento di aggressione e di scontro": così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha commentato la notizia secondo cui il segretario generale della Nato, Mark Rutte, intende "aumentare del 400%" la capacità di difesa aerea e missilistica dell'Organizzazione in risposta alla minaccia russa. Lo riporta la Tass.


Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 20 missili di vario tipo e un record di 479 droni, 460 dei quali sono stati abbattuti o neutralizzati dalle difese aeree di Kiev: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina, come riportano i media nazionali. Intercettati anche 19 missili.


La Nato deve "aumentare del 400%" la sua capacità di difesa aerea e missilistica in risposta alla minaccia russa. Lo ha dichiarato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Mark Rutte, come emerge da una nota diffusa prima del suo intervento del pomeriggio alla Chatham House di Londra, evento previsto dopo l'incontro a Downing Street col premier britannico Keir Starmer. "Vediamo in Ucraina come la Russia diffonde il terrore dall'alto, quindi rafforzeremo lo scudo che protegge i nostri cieli", ha aggiunto Rutte.


Le difese aeree russe hanno abbattuto la notte scorsa 49 droni ucraini in sette regioni del Paese: lo ha reso noto il ministero della Difesa, come riporta la Tass. Tredici velivoli senza pilota sono stati distrutti nella regione di Kursk, altrettanti in quella di Niznij Novgorod, nove ciascuno nelle regioni di Voronez e Orel, due ciascuno nelle regioni di Bryansk e Ciuvascia e uno nel Belgorod. 


L'esercito polacco ha annunciato di aver fatto decollare i propri aerei da combattimento a causa di un "intenso" attacco russo nell'Ucraina occidentale. "I caccia di servizio sono stati schierati a coppie e i sistemi di difesa aerea e di ricognizione radar basati a terra hanno raggiunto il massimo livello di allerta", ha aggiunto specificando che queste azioni erano "di natura preventiva". "Decine" di droni e missili russi si sono schiantati nella regione di Rivne, nell'Ucraina occidentale, nella notte tra domenica e lunedì, ha dichiarato su Telegram il sindaco della città Oleksandr Tretyak. Secondo il governatore regionale Oleksandr Koval, Rivne ha avuto una "notte molto difficile" a causa di un "massiccio attacco aereo nemico" che ha ferito almeno un civile. Anche Kiev è stata presa di mira da un attacco che ha danneggiato un edificio, ha dichiarato il capo dell'amministrazione cittadina Tymur Tkachenko. Da parte sua, il Ministero della Difesa russo ha riferito dell'intercettazione di 49 droni ucraini nella notte tra domenica e lunedì nelle regioni confinanti con l'Ucraina e in Ciuvascia, a circa 600 km a est di Mosca. 


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di aver condotto un gioco "sporco e politico" riguardo all'imminente scambio di prigionieri, che Mosca e Kiev si accusano a vicenda di ostacolare. "La parte russa, come al solito, sta cercando di condurre un gioco sporco e politico", ha dichiarato Zelensky nel suo discorso serale, aggiungendo che se la Russia non avesse rispettato l'accordo, avrebbe "messo in serio dubbio" gli sforzi diplomatici per porre fine a una guerra che dura da oltre tre anni.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri