LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

Israele attacca lo Yemen | Houthi: decine di morti e oltre 100 feriti nei raid dell'esercito

Raid in Qatar, Trump smentisce il preavviso di Israele: "Molto turbato". La Sumud Flotilla denuncia un nuovo attacco con sospetto drone. Mattarella: "Inaccettabile l'intenzione di espellere la popolazione a Gaza"

di Redazione online
10 Set 2025 - 22:16

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 705. I raid israeliani raggiungono anche lo Yemen, colpendo la capitale Sana'a, provocando almeno 35 morti e oltre cento feriti. Il nuovo attacco arriva dopo che il lancio di decine di droni da parte degli Houthi nei giorni scorsi. La Global Sumud Flotilla ha dichiarato che un'altra sua imbarcazione è stata vittima di un sospetto attacco con drone. Nonostante ciò, però, "rimane risoluta e imperterrita. Ci stiamo preparando a partire da Tunisi". Martedì Israele ha condotto un raid mirato nel quartiere Leqtaifiya di Doha, in Qatar, colpendo presunti vertici politici di Hamas riuniti per negoziare un cessate il fuoco. L'attacco è stato battezzato "Atzeret HaDin" (o "Operation Summit of Fire"). Il raid ha provocato un'onda di condanne internazionali. Il Qatar lo ha definito una "palese violazione del diritto internazionale" e "atto vigliacco". Anche Italia, Germania, Gran Bretagna, Unione europea, Turchia, Egitto e Iran si sono detti profondamente preoccupati, ammonendo sul rischio di un'ulteriore escalation. Il presidente americano Donald Trump ha criticato il raid: "Non sono entusiasta" e "sono molto turbato", ha dichiarato. "No", ha risposto poi scuotendo la testa quando un giornalista gli ha chiesto se Israele gli avesse dato preavviso del raid. Tel Aviv, per parte sua, ha dichiarato di aver agito unilateralmente e di assumersi la piena responsabilità dell’operazione. L'Onu ha convocato una riunione del Consiglio di sicurezza. Intanto, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito "inaccettabile l'intenzione di espellere la popolazione a Gaza".

Global Sumud Flotilla: "Colpiti da un drone"

1 di 16
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


"Ho incontrato una delle famiglie degli ostaggi la mattina dell'attacco: contano su questa mediazione per il cessate il fuoco, non hanno altra speranza. Penso che ciò che Netanyahu ha fatto abbia semplicemente ucciso ogni speranza per quegli ostaggi", ha detto il premier del Qatar Al Thani alla Cnn. 



Il ministero della Salute degli Houthi riferisce che nei raid israeliani di oggi pomeriggio sullo Yemen 35 persone sono morte e 131 rimaste ferite. 


In un video postato sui social in lingua inglese il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha paragonato il raid effettuato ieri da Israele a Doha in Qatar contro i vertici di Hamas alle operazioni degli Stati Uniti dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, il cui anniversario cade proprio domani. "Cosa ha fatto l'America dopo l'11 settembre? - chiede Netanyahu - ha promesso di dare la caccia ai terroristi che avevano commesso quel crimine atroce, ovunque si trovassero. E due settimane dopo ha anche approvato una risoluzione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dove si afferma che i governi non possono dare rifugio ai terroristi". Secondo Netanyahu lo Stato ebraico ha seguito lo stesso approccio. "Abbiamo fatto esattamente quello che ha fatto l'America quando ha attaccato i terroristi di al-Qaeda in Afghanistan e dopo che sono andati a uccidere Osama bin Laden in Pakistan", ha sostenuto. Il primo ministro israeliano si è poi rivolto direttamente al Qatar: "O li espellete o li consegnate alla giustizia. Perché se non lo fate voi, lo faremo noi", ha detto facendo riferimento ai leader di Hamas.


Il Canada "sta valutando" le sue relazioni con Israele dopo gli attacchi in Qatar contro i leader di Hamas: lo ha detto il ministro degli Esteri di Ottawa.


Almeno nove persone sono state uccise e più di 100 feriti negli attacchi israeliani contro la capitale yemenita Sanaa e la provincia di Jawf. E' quanto hanno fatto sapere gli Houthi in una nota. "Il bilancio preliminare delle vittime ha raggiunto i nove martiri e i 118 feriti, mentre la protezione civile, le ambulanze e le squadre di soccorso stanno ancora cercando i dispersi" ha scritto su X il portavoce del ministero della Salute degli Houthi Anees Alasbahi.


Quello che avviene a Gaza "non è accettabile". Lo ha detto a Lubiana il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della sua visita ufficiale in Slovenia. "Una popolazione intera ridotta alla fame è una condizione che non si può accettare, così come non è accettabile l'intenzione di espellere dal proprio territorio una popolazione", ha sottolineato Mattarella, che ha aggiunto: "È fondamentale il ruolo delle Nazioni Unite". 


"Abbiamo preso di mira il capo negoziatore di Hamas Khalil al-Hayya perché ostacolava un accordo di cessate il fuoco e di liberazione degli ostaggi a Gaza. Continuava a dire 'Sì, ma' durante i negoziati". Lo ha dichiarato il presidente di Israele Isaac Herzog al Daily Mail. "È il numero uno di Hamas e ha le mani sporche del sangue di migliaia di israeliani", ha affermato Herzog, attualmente in visita per tre giorni nel Regno Unito, dove oggi incontrerà il primo ministro britannico Keir Starmer. 


I media arabi riferiscono che l'esercito israeliano ha attaccato Sanaa, la capitale dello Yemen. Il nuovo attacco arriva dopo che gli Houthi hanno lanciato decine di droni nei giorni scorsi, colpendo anche l'aeroporto di Ramon, vicino a Eilat, domenica scorsa. Nel frattempo il traffico aereo all'aeroporto Ben Gurion è stato interrotto per circa 15 minuti. 


"L'unica cosa che può fermare l'operazione a Gaza City è che Hamas si arrenda e restituisca gli ostaggi". Lo ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, che ha visitato la Striscia insieme al capo del Comando Sud, Yaniv Asor, e ad altri alti ufficiali. "Hamas non ha alcuna intenzione di cambiare. Non sono cambiati, e quindi non possiamo permettere che continui a governare Gaza. Siamo qui per combattere, stiamo continuando l'operazione".


Quasi 280 tir carichi di aiuti umanitari sono entrati ieri nella Striscia di Gaza attraverso i valichi di Kerem Shalom e Zikim. Lo ha affermato il Coordinatore delle attività governative di Israele (Cogat). Secondo il Cogat, le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali hanno raccolto ieri aiuti per il corrispettivo di circa 400 camion dai valichi di Gaza per la distribuzione, anche se molti devono ancora essere distribuiti. "Il contenuto di centinaia di camion è ancora in attesa di essere ritirato sul lato di Gaza dei valichi", ha sottolineato il Cogat.



Fonti mediche hanno riferito all'agenzia di stampa Wafa che dall'alba 34 palestinesi della Striscia, di cui 26 di Gaza City, sono stati uccisi dai bombardamenti israeliani. Secondo le stesse fonti, 15 gazawi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in un raid che ha colpito le tende che ospitavano gli sfollati a ovest della città.


Il Qatar aveva ottenuto rassicurazioni dal Mossad, servizio di sicurezza esterno israeliano, che questi non avrebbe effettuato tentativi di assassinare la leadership politica del movimento islamista palestinese Hamas a Doha. A riferirlo è un funzionario qatariota al quotidiano statunitense "Washington Post". "Il Qatar temeva un attacco dopo che Eyal Zamir, capo di Stato maggiore delle Forze di difesa Israeliane, aveva avvertito il 31 agosto che l'esercito avrebbero raggiunto la maggior parte dei leader di Hamas rimasti all'estero", si legge su "Washington Post". "Il Qatar - continua l'editoriale - ha chiesto rassicurazioni al Mossad, e alla Casa Bianca, che un simile attacco non si sarebbe verificato sul suolo qatariota, ricevendo delle conferme". "Perciò - riferisce il funzionario - l'attacco di ieri è stato una totale sorpresa". 


"Le parole della presidente della Commissione europea sono spiacevoli. Alcune sono anche influenzate dalla propaganda mendace di Hamas e dei suoi alleati. Ancora una volta, l'Europa trasmette un messaggio sbagliato, che rafforza Hamas e l'asse radicale in Medio Oriente". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar commentando le dichiarazioni di von der Leyen, la quale ha affermato che proporrà all'Ue di sospendere parzialmente l'accordo di associazione con Israele. "La presidente conosce bene gli sforzi di Israele, in collaborazione con l'Unione stessa, per fornire assistenza umanitaria a Gaza", ha aggiunto.


"La Russia considera" l'attacco delle forze israeliane a Doha "una grave violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, una violazione della sovranità e dell'integrità territoriale di uno Stato indipendente". Lo afferma il ministero degli Esteri di Mosca, ripreso dall'agenzia Interfax. 


La Cina condanna "con forza" l'attacco di Israele in Qatar contro i vertici di Hamas. Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, secondo cui Pechino "si oppone con forza alla violazione della sovranità territoriale e alla sovranità nazionale del Qatar". La Cina "è profondamente preoccupata che l'attacco possa aumentare le tensioni regionali. Esprimiamo disappunto verso le azioni di alcune parti che minacciano i negoziati sul cessate il fuoco a Gaza", ha aggiunto Lin nel briefing quotidiano.


La delegazione tunisina della Global Sumud Flotilla per Gaza ha annunciato la partenza delle imbarcazioni oggi dal porto di Sidi Bou Said alle 16 (le 17 in Italia) invitando i sostenitori ad accorrere sul luogo per sostenere l'iniziativa. L'annuncio è stato pubblicato sui canali social della Flotilla dopo la denuncia del secondo presunto attacco con drone alla nave Alma del convoglio e dopo che una folla di sostenitori ha riempito la banchina del porto di Sidi Bou Said accendendo fumogeni e fuochi d'artificio in segno di solidarietà.


Quattordici persone sono morte negli attacchi israeliani a Gaza dall'alba. Lo riporta Al Jazeera.


"L'attacco israeliano" di ieri "sul territorio del Qatar non può che essere considerato un atto di terrorismo di Stato compiuto personalmente" dal primo ministro Benjamin "Netanyahu nell'ambito della sua politica e dei continui tentativi di minare la sicurezza e la stabilità della regione", ha detto il premier e ministro degli Esteri qatariota Mohammed bin Abdulrahman Al Thani citato dai media internazionali. "Per quanto riguarda la difesa aerea, sfortunatamente il nemico israeliano ha utilizzato armi che non sono state rilevate" dai nostri radar, ha aggiunto Al Thani in conferenza stampa a Doha, specificando che gli Stati Uniti hanno informato le autorità qatariote dell'attacco missilistico "dieci minuti dopo" il raid.


 In una rara risposta pubblica al suo alleato Benjamin Netanyahu, il presidente americano Donald Trump ha criticato l'attacco israeliano in Qatar che potrebbe vanificare i suoi piani diplomatici nella regione. "Non sono entusiasta" e "sono molto turbato", ha dichiarato il tycoon durante un breve scambio con la stampa prima di recarsi a cena in un ristorante vicino alla Casa Bianca. "No", ha risposto poi scuotendo la testa quando un giornalista gli ha chiesto se Israele gli avesse dato preavviso del raid. E ha promesso di rilasciare una "dichiarazione completa" mercoledì.


"Nonostante l'attacco di ieri sera a una delle nostre imbarcazioni, la Global Sumud Flotilla (Gsf) rimane risoluta e imperterrita. Ci stiamo preparando a partire da Tunisi, in attesa degli ultimi controlli meccanici, delle valutazioni meteorologiche e della preparazione dei partecipanti". Lo afferma la stessa Gsf in un comunicato pubblicato sui suoi canali web. 


"La Global Sumud Flotilla (Gsf) conferma che il 9 settembre un'altra imbarcazione della nostra flotta - la 'Alma' - è stata attaccata da un drone mentre era attraccata in acque tunisine", si legge in un comunicato dalla Gsf sui suoi canali social. "L'imbarcazione, battente bandiera britannica - continua la nota -, ha subito danni da incendio sul ponte superiore. L'incendio è stato successivamente spento e tutti i passeggeri e l'equipaggio sono al sicuro. È attualmente in corso un'indagine e, non appena saranno disponibili ulteriori informazioni, saranno pubblicate immediatamente". "Questo è il secondo attacco di questo tipo in due giorni. Questi ripetuti attacchi si verificano durante l'intensificarsi dell'aggressione israeliana contro i palestinesi a Gaza e sono un tentativo orchestrato per distrarre e far deragliare la nostra missione. La Global Sumud Flotilla continua imperterrita. Il nostro viaggio pacifico per rompere l'assedio illegale di Israele su Gaza e dimostrare incrollabile solidarietà con il suo popolo - conclude il comunicato - prosegue con determinazione e risolutezza".


La Global Sumud Flotilla afferma che un'altra sua imbarcazione è stata vittima di un sospetto attacco con drone. Non ci sono vittime o feriti, viene specificato.


Il Consiglio di sicurezza dell'Onu terrà una riunione di emergenza oggi (mercoledì) sugli attacchi di Israele in Qatar. Lo riferiscono fonti diplomatiche alla France Presse.


"I negoziati non credo che possano essere sostenibili dopo quanto visto" ieri, ha affermato il premier e ministro degli Esteri qatarino Mohammed bin Abdulrahman Al Thani citato dai media internazionali. "Abbiamo compiuto ogni sforzo per garantire il successo dei negoziati su Gaza. Abbiamo fatto tutto il possibile per fermare l'aggressione contro Gaza. Per quanto riguarda i negoziati in corso, non credo che possano essere sostenibili dopo quanto visto oggi", ha dichiarato Al Thani in conferenza stampa a Doha definendo un tradimento l'attacco al Qatar, che svolge il ruolo di mediatore nei colloqui tra Israele e Hamas. 


L'Algeria ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu dopo l'attacco israeliano contro i leader di Hamas a Doha in Qatar, affermano fonti diplomatiche citate dai media internazionali. Il vertice è stato richiesto per oggi (mercoledì), viene specificato.