L'evento State of Play ha mostrato alcuni videogiochi per PlayStation 5 e PS VR2 in uscita tra fine anno e il 2026, con un primo sguardo a 007 First Light
© Ufficio stampa
È stato un evento all'insegna del Giappone lo State of Play indetto da Sony per aprire la grande estate dei videogiochi: il colosso nipponico ha infatti ospitato numerosi studi per presentare alcuni dei titoli in uscita su PlayStation 5 e PS VR2 nei prossimi mesi, confermando la data di lancio di alcuni giochi attesissimi come Silent Hill f e svelando nuovi progetti come il picchiaduro Marvel Tokon Fighting Souls.
La conferenza digitale di Sony, durata poco meno di un'ora, ha anche offerto il primissimo assaggio a 007 First Light, il nuovo videogioco di James Bond in sviluppo presso Io-Interactive, confermando inoltre le indiscrezioni sul ritorno di Final Fantasy Tactics, proponendo un nuovo video per l'atteso Pragmata e sorprendendo gli amanti del genere "soulslike" non solo con il video di presentazione di Nioh 3, ma anche lanciando una ricca versione dimostrativa del gioco di ruolo.
Lo State of Play di giugno si è aperto con la presentazione di Lumines Arise, nuovo capitolo della serie sviluppata da Tetsuya Mizuguchi (responsabile di Tetris Effect) che arriverà nel corso dell'autunno su PS5 e PlayStation VR2, con una demo per giocatore singolo e multiplayer prevista per l'estate.
Il gioco, come sempre, offre un connubio particolare tra musica ed elementi visivi, con una serie di sfide basate sul tempismo che si tramuteranno spesso e volentieri in una vera e propria esplosione di colori.
Subito dopo è stato il momento di Pragmata, il gioco d'azione di Capcom scomparso dai riflettori nel 2023: lo studio ha presentato un nuovo video in cui il protagonista Hugh e la sua spalla, una bambina di nome Diana, mettono a frutto un legame "simbiotico" in quello che è un'esperienza spettacolare su una inquietante stazione lunare.
Dall'esplorazione basata su schivate e corse frenetiche ai combattimenti con mezzi da mischia e armi da fuoco, Pragmata si conferma sempre più interessante anche grazie alle capacità della piccola co-protagonista, capace di manipolare la tecnologia in modi interessanti. Il gioco è ora previsto per un generico 2026 su PlayStation 5, PC e Xbox.
Neanche il tempo di digerire l'ennesimo rinvio che ecco arrivare Grasshopper Manufacture e il suo nuovo gioco fuori di testa in uscita nel 2026 su PlayStation 5: Romeo is a Dead Man, gioco d'azione violento e ricco di meccaniche intriganti creato da Goichi "Suda 51" Suda e Ren Yamazaki.
Si tratta di un'avventura futuristica in cui vestiremo i panni di Romeo Stargazer, agente della divisione spaziotemporale dell'FBI impegnato in una caccia ai fuggitivi più pericolosi di più universi.
Sempre dal Giappone arriva Silent Hill f, nuovo capitolo della saga horror di Konami che, per l'occasione, ci porterà negli anni Sessanta per offrire una nuova interpretazione degli orrori psicologici che hanno reso celebre la serie.
Il gioco, in uscita il 25 settembre, racconterà la storia della studentessa Hinako Shimizu e dei suoi amici in una Ebisugaoka avvolta dalla nebbia e da oscure creature contorte.
Dagli anni Sessanta al 16esimo secolo, con Bloodstained: The Scarlet Engagement, nuovo capitolo della serie che arriverà il prossimo anno e proporrà lo stesso mondo dalle tinte gotiche già apprezzato in Ritual of the Night. Il gioco racconterà la storia di Leonard, apprendista dei Black Wolves e ultima speranza dell'umanità, e Alexander, cavaliere e ultimo sopravvissuto dei White Stags, costretti a collaborare per far fuori il demone Lord Elias. La particolarità, in questo caso, è la possibilità di passare da un personaggio all'altro con la semplice pressione di un tasto.
Oltre alla presentazione di Digimon Story Time Stranger, in arrivo il 3 ottobre su PC e console, Sony ha sfruttato la vetrina dello State of Play di giugno per confermare le indiscrezioni sul ritorno di Final Fantasy Tactics, che arriverà il 30 settembre in una riedizione che includerà sia la versione originale, sia il gioco rimasterizzato dalla divisione Creative Studio III di Square-Enix.
Tra un nuovo video di Baby Steps (disponibile dall'8 settembre), la presentazione delle meccaniche di gioco di Thieft VR: Legacy of Shadow (previsto entro fine anno) e la conferma di nuovi contenuti in arrivo per Astro Bot, Sony ha presentato una raffica di video dedicati a Tides of Tomorrow (24 febbraio 2026), Sea of Remnants (in uscita prossimamente) e Sword of the Sea (previsto il 19 agosto, anche sul catalogo di PlayStation Plus) prima di passare al pezzo forte della serata.
Già, perché contrariamente alle aspettative, la presentazione di 007 First Light è arrivata proprio durante lo State of Play di giugno, con l'evento già confermato da Io-Interactive e previsto tra pochi giorni che offrirà verosimilmente nuovi dettagli sulla "storia delle origini" dell'agente James Bond. Il filmato ha mostrato il giovane protagonista, interpretato da Lennie James (già apparso in "The Walking Dead"), e tutta una serie di gadget e situazioni che Bond dovrà affrontare in questa sua avventura in giro per il mondo. L'uscita è fissata al 2026, con la presentazione ufficiale delle meccaniche di gioco prevista indicativamente per l'estate.
Nel mentre, c'è stato spazio per la presentazione del gioco d'azione Hirogami (3 settembre), un nuovo video di Everybody's Golf Hot Shots (5 settembre), Ninja Gaiden: Ragebound (31 luglio) e Cairn (5 novembre, con una demo già disponibile), prima di togliere i veli dal nuovo progetto realizzato da Digital Eclipse: Mortal Kombat Legacy Kollection, raccolta contenente i vecchi capitoli della saga picchiaduro ora nelle mani di NetherRealm Studios e Warner Bros. Games. Uscirà nel 2025.
Tra un assaggio di Project Defiant (il primo "fight stick" senza fili creato da Sony per PlayStation e PC) e un nuovo video di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater (questa volta incentrato sulle meccaniche di gameplay, il crossover con Ape Escape e il nuovo sistema di mimetizzazione), Koei Tecmo ha sorpreso tutti con la presentazione di Nioh 3, il nuovo capitolo della saga ruolistica sviluppata da Team Ninja.
In uscita nei primi mesi del 2026 su PC e PlayStation 5, il gioco di ruolo può già essere provato con mano grazie a una ricca versione dimostrativa disponibile fino al 18 giugno, che permetterà di sbloccare contenuti speciali al lancio del gioco completo.
Da un samurai a uno spettro, con il breve teaser di Ghost of Yotei: l'esclusiva PlayStation in uscita a ottobre sarà protagonista di uno State of Play che si terrà a luglio per presentare l'esperienza di gioco sviluppata da Sucker Punch Productions.
A chiudere l'evento ci ha pensato Marvel Tokon Fighting Souls, un nuovo picchiaduro a squadre sviluppato da Arc System Works, autori del franchise di Guilty Gear e di altri picchiaduro amatissimi come Dragon Ball FighterZ.
Il nuovo gioco dello studio vede personaggi dei fumetti Marvel come Captain America, Iron Man, Spider-Man, Dottor Destino, Tempesta, Ms. Marvel, Star-Lord e il Ghost Rider di Robbie Reyes reinterpretati in chiave nipponica e adattati con lo stile unico di Arc System Works, sia in termini di design dei personaggi, sia per stile di gioco e abilità di ciascun lottatore.
Il gioco, in sviluppo su PC e PlayStation 5, debutterà nel corso del 2026 sul mercato globale, con lo studio che promette aggiornamenti costanti per presentare i nuovi personaggi della Casa delle Idee che faranno parte del roster completo.
Nel frattempo, l'estate dei videogiochi prosegue con gli altri appuntamenti di spicco previsti per i prossimi giorni: il 6 giugno sarà il turno del Summer Game Fest 2025, mentre l'8 giugno toccherà a Microsoft con il suo Xbox Games Showcase 2025, al termine del quale la casa di Redmond terrà un secondo evento dedicato interamente all'atteso gioco di ruolo fantascientifico The Outer Worlds 2.