Il presunto tradimento svelato dai Coldplay e la loro kiss cam
© TikTok
© TikTok
Il perdono non è mai immediato. Richiede tempo, consapevolezza e, soprattutto, una vera intenzione di riparare il danno causato. Ripartire è possibile, ma il rapporto di coppia potrebbe non tornare più quello di prima
© Afp
Il 17 luglio, durante un concerto dei Coldplay al Gillette Stadium, la kiss cam ha inquadrato Andy Byron, Ceo della tech company americana Astronomer, mentre abbracciava Kristin Cabot, dirigente delle risorse umane della stessa azienda. In pochi secondi, il gesto affettuoso è diventato virale. A colpire non è stato solo il comportamento dei due – subito imbarazzati e sfuggenti all'inquadratura – ma soprattutto le conseguenze: entrambi sospesi dall’azienda, lui dimissionario nel giro di 48 ore.
A far parlare, però, è anche ciò che è accaduto fuori dall’ambiente di lavoro: la moglie di Byron, Megan Kerrigan, ha rimosso il cognome del marito dal proprio profilo Facebook, per poi chiudere del tutto l’account. Un segnale chiaro di rottura. E qualche domanda è inevitabile: cosa succede dopo un tradimento? Si può davvero superare? E soprattutto: come si ricostruisce la fiducia?
Il tradimento è considerato dagli psicologi una delle esperienze più devastanti all'interno di una relazione. Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista Psychology Today, chi viene tradito può sperimentare sintomi simili a quelli di un trauma vero e proprio: insonnia, crisi d’ansia, perdita dell’appetito, difficoltà di concentrazione e pensieri ossessivi. Alcuni specialisti parlano di una forma di disturbo da stress relazionale che si manifesta con intensità e durata variabili. La sensazione di essere stati ingannati mina alla base l’intero sistema di fiducia che regge la coppia. Ma anche il partner infedele può vivere un momento critico, diviso tra senso di colpa, vergogna e, talvolta, rimorso sincero.
Nonostante il dolore, molte coppie scelgono di non separarsi. E, in alcuni casi, trovano perfino un nuovo equilibrio. Lo dimostra uno studio della University of Missouri–Kansas City, secondo cui alcune relazioni riescono a trasformare la crisi in un’opportunità di crescita. Un fenomeno che si verifica quando la coppia riesce a rielaborare l’infedeltà come un punto di svolta per costruire qualcosa di più autentico. Il perdono, spiegano gli esperti, non è mai immediato. Richiede tempo, consapevolezza e, soprattutto, una vera intenzione di riparare il danno causato. Senza questo passaggio emotivo, ogni tentativo di ricucire il rapporto è destinato a fallire.
Diverse coppie, scelgono di affrontare il tradimento all’interno di un percorso terapeutico condiviso. La terapia di coppia, soprattutto se avviata in tempi brevi, può fare la differenza. Il sostegno di uno specialista, infatti, consente ai partner di affrontare la crisi senza rimanere intrappolati in accuse reciproche o in silenzi dannosi. La terapia di coppia, infatti, può guidare i coniugi attraverso le varie fasi per superare la rottura creata da un tradimento: dall’esplorazione dei motivi che hanno portato all’infedeltà alla condivisione del dolore fino alla ridefinizione del legame affettivo. La terapia aiuta a mettere ordine nelle emozioni, a migliorare la comunicazione ed, eventualmente, a progettare un nuovo inizio. In assenza di un supporto professionale, molte coppie rischiano di rimanere prigioniere della rabbia o del sospetto, anche a distanza di anni.
Secondo uno studio pubblicato da Here Counseling, il percorso per superare un tradimento può durare da due a cinque anni. Ma il tempo da solo non basta. È la qualità del dialogo, la volontà di entrambi di affrontare l’accaduto e di cambiare le dinamiche che hanno reso possibile l’infedeltà a fare la differenza. Gli esperti sottolineano che non tutti riescono a perdonare e che, in alcuni casi, l’infedeltà porta alla fine inevitabile della relazione. Tuttavia, laddove esiste ancora un affetto profondo, la possibilità di ricostruire un legame autentico non è solo una speranza, ma una prospettiva reale.
Non tutti i tradimenti sono uguali. Ci sono infedeltà episodiche, legate a momenti di crisi personale, e comportamenti seriali, sintomo di qualcosa di più profondo più. Nei casi in cui il tradimento diventi un comportamento ripetuto o si inserisca dinamiche tossiche, come manipolazione emotiva, violenza verbale o mancanza totale di empatia, il perdono diventa non solo difficile, ma potenzialmente dannoso. In questi casi, gli esperti potrebbero consigliare di lavorare su se stessi e chiudere la relazione, per non perpetuare un legame distruttivo.
Superare un tradimento e dare un'altra chance all'amore, dunque, è possibile. Ma è importante sapere che, secondo gli esperti, difficilmente una relazione rimane la stessa dopo un episodio di infedeltà. Può diventare qualcosa di diverso: a volte più fragile, a volte più consapevole. Alcune coppie riescono a creare una nuova intimità fatta di comunicazione profonda, sincerità e regole condivise. Altre, pur provando a ripartire, non superano il trauma e si separano dopo mesi o anni. In ogni caso, il tradimento è uno spartiacque: divide ciò che era da ciò che sarà. Ricominciare è possibile, ma solo se entrambi i partner sono disposti a guardarsi negli occhi, dirsi la verità e scegliere di andare avanti insieme. Con coraggio e con amore.
© TikTok
© TikTok