La minigonna nella storia: innovazione, moda e rivoluzione
© Afp | Un automobilista guarda due donne in minigonna per strada nel 1969 a Parigi
© Afp | Un automobilista guarda due donne in minigonna per strada nel 1969 a Parigi
Compie 10 anni la ricorrenza dedicata a un simbolo di libertà ed emancipazione, che ha dato il via a una rivoluzione culturale ancora attuale
La minigonna nella storia: innovazione, moda e rivoluzione © Afp
"Le vere creatrici della minigonna sono le ragazze che si vedono per strada". Ne è sempre stata convinta Mary Quant. Fu infatti lei la prima a dare una sforbiciata agli orli delle gonne delle donne inglesi "di due pollici sopra il ginocchio" agli inizi degli anni Sessanta. Da allora ne ha fatta di strada il capo più “femminista” della storia della moda, celebrato il 6 giugno di ogni anno con una Giornata mondiale, istituita esattamente dieci anni fa, nel 2015.
Sebbene l'invenzione della minigonna sia stata rivendicata dal couturier francese André Courrèges, che nel 1964 aveva presentato a Parigi una collezione di abitini corti, dalle linee a trapezio, la vera artefice è stata Mary Quant. Era il 1963 quando mise il primo modello nella vetrina di Bazaar, la sua boutique in King’s Road, a Londra. Subito dopo la modella Leslie Hornby, meglio nota come Twiggy, prese a indossarla, contribuendo a far diventare la miniskirt il trend del momento. Da allora, quel “pezzo di stoffa” è entrata nel cuore e nel guardaroba femminile, ed è a tutt’oggi tra i capi più amati, anche in virtù della sua grande valenza simbolica.
© Afp | Un automobilista guarda due donne in minigonna per strada nel 1969 a Parigi
© Afp | Un automobilista guarda due donne in minigonna per strada nel 1969 a Parigi
Sembra che a Mary Quant l'intuizione sia venuta per praticità: correndo dietro a un bus, nella Londra di fine anni Cinquanta, che ha rischiato di perdere perché la lunghezza della gonna la ostacolava nei movimenti. Una rivoluzione iniziata a colpi di sforbiciate: prima di due pollici sopra il ginocchio, poi di quattro (circa 10 cm). Erano gli anni della ribellione e del vento di libertà della Swinging London. Iniziava a farsi strada il Sessantotto, l'amore libero, la pillola anticoncezionale, i collant. La minigonna era libertà, praticità, gioventù. E tracciava una linea di distinzione netta e inequivocabile. Una vera e propria rivoluzione culturale, oltre che del costume. Una scia che continua ancora oggi. Un fil rouge che ha unito - e unisce - le battaglie delle donne in tutto il mondo contro abusi, soprusi e divieti.
© Catwalk Pictures | Ferrari SS25
© Catwalk Pictures | Ferrari SS25