Uomo, tagli di capelli 2022: i trend del momento da celebs e sfilate
Uomo, tagli di capelli 2022: "short cut" pettinato all'insù ma dai lati più morbidi per David Beckham
IPA
1 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: "short cut" con rasatura laterale per Ryan Gosling
IPA
2 di 13
Uomo, haircut 2022: lunghi, morbidi, portati all'indietro i capelli di Jake Gyllenhaal
IPA
3 di 13
Uomo, haircut 2022: capelli corti e rasatura laterale decisa per Daniel Bernhardt
Afp
4 di 13
Uomo, haircut 2022: morbidi e scompigliati ad hoc i capelli di Machine Gun Kelly, protagonista della sfilata Dolce&Gabbana uomo per il prossimo autunno inverno
IPA
5 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: lunghi, pettinati all'indietro e con riga laterale per Louis Partridge, in passerella per Prada
Afp
6 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: lunghi, pettinati all'indietro e con riga laterale per Kyle MacLachlan, in passerella per Prada
Afp
7 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: super "short cut" con sfumatura laterale molto accentuata per Lucien Laviscount (tra i protagonisti della serie tv "Emily in Paris"), ospite della sfilata di Fendi a Milano
IPA
8 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: un irriducibile del corto dal finish regolare e ordinato Marc Forne, modello e influencer, prima della sfilata di Prada a Milano
IPA
9 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: lunghi, morbidi e dall'effetto di grande naturalezza (con tanto di frangia) i ricci del tiktoker Nic Kaufmann, alla sfilata di Fendi a Milano
IPA
10 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: un modello in passerella per Dsquared2, collezione autunno inverno 2022
IPA
11 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: un modello in passerella per Fendi, collezione autunno inverno 2022
Showbit
12 di 13
Uomo, tagli di capelli 2022: un modello in passerella per Etro, collezione autunno inverno 2022
Due squadre: quella del finish ordinato e quella delle morbidezze dall’effetto naturale (ma comunque create ad arte). Parlando di tagli di capelli nulla va mai lasciato al caso e lo dimostrano anche i trend più forti del momento. Il 2022 si è aperto con il predominio inscalfibile del corto ma meno definito rispetto al passato. Come dimostrano anche celebs, ospiti e modelli sulle passerelle delle sfilate della Fashion Week maschile di Milano.
TRANSIZIONI MORBIDE - Vanno di moda i lati corti. Non rasati, come siamo stati abituati a vedere per anni, ma appena sfumati o più morbidi, tagliati con le forbici e dalle punte sfrangiate. Da uno a due centimetri, per intenderci. Sempre molto in voga, le righe laterali. Per gli amanti delle medie lunghezze si preannuncia un grande ritorno, quello della frangia. L’haircut, in questo caso, si presenta più corto sui lati e sulla parte posteriore della testa. Verso la fronte, la scalatura si fa invece via via più lunga, fino a dare forma al davanti.
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali