INSETTI E CLIMA

Se le zanzare arrivano anche in Islanda

L’Istituto islandese di storia naturale (NATT) ha confermato la presenza dell’insetto sull’isola, dopo che un cittadino si è imbattuto in tre esemplari nella prima metà di ottobre

di Redazione E-Planet
29 Ott 2025 - 16:37
 © Unsplash

© Unsplash

Immaginate dormire circondati da neve e ghiaccio e svegliarvi per il ronzio di una zanzara. È quello che potrebbe succedere in Islanda, uno dei pochi paesi in cui questi insetti sembravano ancora assenti.

La recente notizia è stata confermata dall’Istituto islandese di storia naturale (NATT), dopo che un appassionato di insetti, Bjorn Hjaltason, si è imbattuto in tre esemplari nella prima metà di ottobre.

© Unsplash

© Unsplash

L’uomo aveva preparato un’esca per catturare delle falene in una fattoria poco distante da Reykjavík, ma aveva poi notato degli insetti diversi. Si era quindi messo in contatto con un entomologo del NATT, che ha poi confermato i sospetti. Si trattava proprio di due femmine e un maschio appartenenti alla specie Culiseta annulata, tipica del nord Europa, perché ormai adattata a vivere nei climi freddi.

Fino a questo momento, la zanzara è stata sempre considerata assente in Islanda. Questo a causa delle condizioni climatiche – non solo per le temperature molto basse, ma soprattutto per l’instabilità dei suoi inverni - e della composizione chimica delle acque stagnanti presenti sul territorio, influenzata dal suolo vulcanico, inospitale per le uova.

© Unsplash

© Unsplash

Non si sa ancora se le zanzare vivranno stabilmente sull’isola o se gli esemplari scoperti da Hjaltason siano degli “ospiti” arrivati probabilmente via nave o aereo. Negli ultimi anni, infatti, sull’isola è aumentato in modo significativo il numero di insetti. Le ragioni sono da legare all’impennata del turismo, con flussi di persone provenienti da tutto il mondo, e indubbiamente all’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico. Il 2025 è stato per l’Islanda un anno di temperature record e intense ondate di calore.

In ogni caso, per monitorare la situazione, l’Istituto islandese di storia naturale ha invitato tutta la popolazione a segnalare eventuali avvistamenti, per poter mappare la presenza di zanzare e valutare se abbiano scelto l’Islanda come nuova casa.