C'è anche un diciassettenne italiano tra i vincitori del concorso fotografico organizzato dal Natural History Museum di Londra
di Redazione E-Planet© ©-Wim-van-den-Heever-courtesy-Wildlife-Photographer-of-the-Year
Sembra l’illustrazione di un libro gotico e invece è la foto – molto reale – vincitrice del Wildlife Photographer of the Year 2025.
Il concorso organizzato dal Natural History Museum di Londra stupisce ogni anno con la selezione di scatti che catturano tutta la potenza e la bellezza della natura. L’immagine che ha ottenuto il maggior riconoscimento è quella del fotografo sudafricano Wim van den Heever, che dopo dieci anni di lavoro è riuscito a immortalare una rarissima iena bruna mentre si aggira di notte nella città fantasma di Kolmanskop, in Namibia.
© ©-Andrea-Dominizi-courtesy-Wildlife-Photographer-of-the-Year
A un giovanissimo italiano di diciassette anni, Andrea Dominizi, è andato invece il primo posto nella categoria Young Wildlife Photographer of the Year: la sua fotografia, che immortala un coleottero della specie Morimus asper mentre sullo sfondo si stagliano i macchinari per il disboscamento, è stata fatta sui Monti Lepini, nel Lazio. L'immagine racconta due storie: una di distruzione causata dall'intervento umano e una di resilienza, data dalla fondamentale capacità dei coleotteri di riciclare il legno morto.
© ©-Luca-Lorenz-courtesy-Wildlife-Photographer-of-the-Year
Quest’anno i giudici del concorso, arrivato alla 61esima edizione, hanno dovuto selezionare le 100 immagini vincitrici tra le oltre 60.000 arrivate, da ben 113 paesi.