Il cibo del futuro è già presente
Crescono in Italia le aziende che producono alimenti a base di insetti, un’alternativa curiosa ma sostenibile

Grilli, locuste, larve: immaginate tutti gli insetti che popolano i vostri incubi e ora provate a pensarli disposti sugli scaffali del supermercato. No, non è il futuro, ma qualcosa più attuale di quanto sembri. Un’ipotesi per ridurre il consumo di carne e di conseguenza ridurre le emissioni inquinamenti degli allevamenti. Consumare gli insetti è ormai parte del dibattito da diversi anni e recentemente sono anche arrivate dall’Unione Europea le prime autorizzazioni per allevare e commercializzare alcune specie destinate al consumo umano.
Non deve stupire più di tanto. Nel mondo sono centinaia di milioni le persone abituate a mangiare insetti. A fare notizia è il fatto che ora i più curiosi non dovranno volare per chilometri e chilometri per gustare uno spuntino alle larve. Anche in Italia, infatti, esistono realtà che producono e commercializzano prodotti di questo tipo. Da qualche mese si possono ad esempio provare delle patatine fatte con una farina speciale, ottenuta dalle larve di tarme della farina, ma anche biscotti o altri snack. Buon cibo italiano, ma con un pizzico di innovazione.

Sono diversi i progetti sviluppati nel nostro Paese per produrre alimenti a base di insetti per il consumo umano e non solo come mangime. Como, Torino, Vicenza: sono sempre di più le città che ospitano start-up e laboratori, realtà pronte a convincere i consumatori a vincere i propri pregiudizi. Tra le motivazioni esposte, c’è innanzitutto la carta della sostenibilità. Per allevare insetti servono infatti poco spazio e poca acqua (gli insetti richiedono circa 800 litri per kg, i bovini 15.000), e il loro ciclo vitale comporta l’emissione di pochissimi gas serra: rispetto agli allevamenti tradizionali, 10 volte meno metano e 300 volte meno protossido d’azoto. Inoltre, si collocano facilmente nel modello di economia circolare, fungendo da trasformatori di scarti alimentari, come frutta e verdura invenduti e usati come mangime. Scarti, tra l’altro, ridotti di molto per la loro stessa produzione, poiché gli insetti sono edibili per oltre l’80%. Infine, sono anche versatili e nutrienti, contenendo elementi essenziali come grassi, ferro, vitamine e soprattutto proteine.
Non resta allora che mettere da parte il pregiudizio e aprire mente (e stomaco) alle nuove frontiere della cucina.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali