Qui risiedono le unioni e le relazioni importanti, basate su un riconoscimento reciproco
© Istockphoto
In Astrologia il Tema Natale viene suddiviso in 12 settori chiamati Case Astrologiche, ciascuna delle quali rappresenta un ambito specifico della vita. Le Case sono determinate dalla data, dall’ora e dal luogo di nascita, e non dipendono solo dal Segno Zodiacale. Ogni Casa descrive “dove” si manifestano le energie planetarie, ovvero in quale sfera della nostra esistenza.
La settima Casa, in particolare, è quella che riguarda le relazioni significative, i rapporti di coppia, il matrimonio, ma anche le collaborazioni professionali e le società. È la casa delle unioni “ufficiali” o comunque importanti, basate su un riconoscimento reciproco.
Simbolicamente, la settima Casa si trova di fronte alla Prima, che rappresenta l’Io, l’identità, la nostra immagine personale. La Settima, quindi, è la casa del “Tu”: è lo specchio dell’altro, il luogo dove incontriamo ciò che ci completa, ma anche ciò che ci mette in discussione. Le dinamiche di coppia rivelano spesso parti di noi che non vediamo o che proiettiamo sull’altro.
Se sappiamo in che Segno è il nostro Ascendente, la settima Casa (che inizia nel punto chiamato Discendente) inizia esattamente nel Segno opposto.
Avere pianeti nella settima Casa del Tema Natale indica che le relazioni giocano un ruolo centrale nella vita della persona. Il tipo di energia dipende dal Pianeta presente.
Venere può portare relazioni armoniose e desiderio di unione romantica. Marte, relazioni intense, spesso passionali o conflittuali. Saturno, relazioni durature ma con sfide, talvolta ritardi nel matrimonio. Plutone rapporti trasformativi, a volte di potere o controllo.
Questi Pianeti colorano il modo in cui viviamo le relazioni, mostrando ciò che cerchiamo o ciò che temiamo negli altri.
Quando invece un Pianeta transita nella settima Casa, attiva dinamiche relazionali. Ad esempio, Giove in transito nella settima Casa è spesso associato a nuove relazioni importanti, matrimoni, collaborazioni fortunate o espansione attraverso l’altro. Può indicare un periodo in cui siamo più aperti all’incontro e più propensi a relazionarci con fiducia e generosità.
Al contrario, Pianeti come Saturno o Urano in transito nella Settima possono segnare momenti di crisi, ristrutturazione o rottura, ma anche di maturazione e consapevolezza nelle relazioni.
La settima Casa ci parla dell’amore che nasce dal confronto e dall’accettazione dell’altro. Non è solo la casa del matrimonio, ma il campo in cui impariamo a stabilire rapporti equi e autentici, mettendo in gioco il nostro equilibrio interiore. Comprendere la settima Casa e i suoi Pianeti, sia nel Tema Natale che nei Transiti, ci aiuta a vivere relazioni più consapevoli e trasformative.